L’ascesa dei documenti di trasporto elettronico e l’approccio ungherese: EKAER

Enis Gencer
Settembre 12, 2022

Molti Paesi hanno recentemente iniziato il loro percorso di controllo continuo delle transazioni (CTC)introducendo sistemi obbligatori di fatturazione elettronica o di e-reporting. Vediamo più spesso questa tendenza nell’Unione Europea, dato che i recenti rapporti sull’iniziativa VAT in the Digital Age discutono che la scelta politica migliore sarebbe quella di introdurre un sistema di fatturazione elettronica CTC a livello europeo che copra sia le transazioni intra-UE che quelle nazionali.

Tuttavia, gli sforzi per combattere la frode fiscale non si limitano ai sistemi obbligatori di fatturazione elettronica o di rendicontazione elettronica. Molti governi preferiscono guardare oltre e introdurre un altro strumento che offre loro una maggiore visione della loro economia: i documenti di trasporto elettronici. Nell’introduzione dei sistemi di trasporto elettronico, vediamo che un Paese si distingue dagli altri Stati membri dell’UE per l’adozione precoce di un sistema di trasporto elettronico: l’Ungheria.

Sistema di trasporto elettronico ungherese: EKAER

Il sistema elettronico di controllo del trasporto pubblico su strada oElektronikus Közúti Áruforgalom Ellenőrző Rendszer (EKAER) è in vigore in Ungheria dal 2015. Gestito dall’autorità fiscale ungherese, l’EKAER ha lo scopo di monitorare il rispetto degli obblighi fiscali derivanti dal trasporto di merci su strade pubbliche nel territorio nazionale.

Il sistema è stato inizialmente introdotto per monitorare il movimento di tutte le merci nel territorio nazionale. Tuttavia, dopo diverse lettere della Commissione UE che chiedevano all’Ungheria di adeguare il proprio sistema alle normative europee, il campo di applicazione del sistema è stato ristretto ai cosiddetti prodotti a rischio nel gennaio 2021. I prodotti a rischio sono definiti nella 51/2014. (XII. 31.) Decreto NGM, che consiste in prodotti alimentari o altri prodotti rischiosi (come fiori, tutti i tipi di sabbie naturali, diversi tipi di minerali, ecc).

Secondo 13/2020. (XII. 23.) decreto sul funzionamento del Sistema Elettronico di Controllo del Traffico Stradale, i contribuenti ungheresi sono tenuti a segnalare i dati specifici relativi al trasporto di prodotti a rischio utilizzando il sistema EKAER prima dell’inizio del trasporto delle merci. È inoltre importante ricordare che è necessario essere registrati nel sistema EKAER e fornire una garanzia di rischio per alcuni tipi di trasporto, a meno che la legge non preveda un’esenzione.

Generazione del numero EKAER

I contribuenti sono tenuti a segnalare il trasporto di merci a rischio in formato XML al sistema EKAER. Queste informazioni includono dati relativi al mittente, al destinatario e alla merce. Inoltre, le imprese devono comunicare all’autorità fiscale ulteriori dati specifici in base al tipo di trasporto (domestico, acquisti intracomunitari e forniture intracomunitarie).

Dopo la segnalazione da parte del contribuente, il sistema EKAER genera un numero EKAER, un numero di identificazione assegnato a un’unità di prodotto. Questo numero sarà valido per 15 giorni; pertanto, la consegna della merce deve essere effettuata entro questo periodo. Le aziende devono comunicare il numero EKAER al trasportatore, e questo deve accompagnare la merce trasportata.

Qual è il passo successivo?

Sebbene non siano previste modifiche future per il sistema EKAER, diversi Paesi in tutto il mondo continuano a introdurre requisiti di trasporto elettronico simili al sistema EKAER. I contribuenti devono assicurarsi che i loro processi di trasporto siano flessibili e compatibili con i cambiamenti introdotti dalle autorità fiscali per rimanere conformi.

Sign up for Email Updates

Stay up to date with the latest tax and compliance updates that may impact your business.

Author

Enis Gencer

Enis Gencer is Regulatory Counsel at Sovos and is based in Istanbul, Turkey. With experience in compliance and legal consultancy he currently undertakes the legal monitoring and analysis of the regulations regarding electronic documents. Enis graduated from Istanbul University Faculty of Law.
Share this post

Dichiarazione fiscale e IVA E-Invoicing Compliance EMEA
November 1, 2024
L’IVA nell’era digitale approvata dall’ECOFIN

Aggiornamento: 14 febbraio 2025 di Kelly Muniz Il Parlamento europeo ha approvato la proposta sull’IVA nell’era digitale (ViDA), avvicinandola di un passo all’adozione ufficiale. La proposta passerà ora al Consiglio dell’UE per l’approvazione finale, segnando un passo fondamentale nello sforzo di modernizzare i sistemi IVA in tutta l’Unione europea. L’ECOFIN approva la ViDA La tanto attesa proposta […]

E-Invoicing Compliance North America
October 29, 2024
Che cos’è PEPPOL?

La fatturazione elettronica Peppol spiegata: cos’è e come funziona L’adozione globale della fatturazione elettronica sta accelerando. I governi di tutto il mondo stanno spingendo per adottare la fatturazione elettronica per trasformare digitalmente i loro sistemi nazionali e, spesso, per colmare il divario IVA. Sebbene molti Paesi abbiano introdotto il proprio mandato di fatturazione elettronica per […]