IVA nell’era digitale: Parte II – Dichiarazione IVA e fatturazione elettronica

Anna Nordén
21 Marzo, 2022

L’iniziativa della Commissione europea «IVA nell’era digitale» riflette su come le autorità fiscali possono utilizzare la tecnologia per combattere la frode fiscale e, allo stesso tempo, modernizzare i processi a vantaggio delle imprese.

All’inizio di quest’anno è stata avviata una consultazione pubblica, in cui la Commissione accoglie con favore il feedback sulle opzioni politiche per le norme e i processi IVA in un’UE economica digitalizzata. In un precedente post sul blog, Sovos ha esplorato gli aspetti di una singola partita IVA dell’UE. È una delle principali iniziative proposte dalla Commissione per adattare il quadro IVA dell’UE all’era digitale. Un’altra questione critica sono gli obblighi di dichiarazione IVA e la fatturazione elettronica, discussi in questo blog.

Requisiti per il reporting digitale

La Commissione ritiene necessario modernizzare gli obblighi di dichiarazione IVA e sta valutando la possibilità di estendere ulteriormente la fatturazione elettronica. Il termine «Digital Reporting Requirements» è stato introdotto dalla Commissione per indicare qualsiasi obbligo di segnalazione dei dati transazionali diverso dall’obbligo di presentare una dichiarazione IVA, ossia la dichiarazione di transazione per transazione. Ciò significa che i requisiti di rendicontazione digitale includono vari tipi di obblighi di rendicontazione transazionale (ad es. elenco IVA, file di audit standard/SAF-T, reporting in tempo reale) e requisiti di fatturazione elettronica obbligatori.

Queste misure sono state attuate in vari modi in diversi Stati membri dell’UE negli ultimi due anni, dando luogo a norme e requisiti diversi per la dichiarazione IVA e la fatturazione elettronica in tutta l’UE. L’attuale iniziativa della Commissione è un’opportunità per l’UE di ottenere un’armonizzazione in questo settore. La sua consultazione pubblica chiede un contributo su quale strada intraprendere.

La via verso l’armonizzazione

La consultazione pubblica contiene diverse opzioni politiche da considerare. Uno potrebbe essere quello di lasciare le cose come stanno attualmente senza alcuna armonizzazione e con la continua necessità per gli Stati membri di chiedere una deroga se vogliono introdurre la fatturazione elettronica obbligatoria. All’altro estremo della scala, un’altra opzione sarebbe quella di introdurre la piena armonizzazione della dichiarazione delle transazioni per l’IVA sia per le operazioni intracomunitarie che per tutte le operazioni nazionali.

E seduti tra questi estremi, ci sono molte altre vie. Invece di rendere obbligatoria una soluzione armonizzata, tale soluzione potrebbe essere semplicemente raccomandata e volontaria, insieme all’eliminazione della necessità di chiedere una deroga prima di introdurre mandati di fatturazione elettronica B2B. Un altro modo è fare in modo che i contribuenti conservino tutti i dati transazionali e li rendano disponibili su richiesta delle autorità. Un’ultima opzione potrebbe essere quella di adottare un’armonizzazione parziale in cui la dichiarazione IVA per tutte le forniture intracomunitarie sia allineata e obbligatoria, ma laddove a livello nazionale rimanga facoltativa.

Sebbene queste opzioni politiche rimangano formalmente aperte alla consultazione pubblica fino al 5 maggio in questa sede, devono ora essere considerate alla luce della risoluzione del Parlamento europeo del 10 marzo 2022 con raccomandazioni alla Commissione su una tassazione equa e semplice a sostegno del recupero. strategia.

Nella sua risoluzione, il Parlamento europeo invita la Commissione a intraprendere azioni in materia di fatturazione e rendicontazione elettroniche, per ridurre il divario fiscale e i costi di conformità. Tra le misure raccomandate vi è quella di istituire senza indugio uno standard comune armonizzato per la fatturazione elettronica in tutta l’UE e di stabilire il ruolo della fatturazione elettronica nella rendicontazione in tempo reale. Inoltre, il Parlamento europeo propone alla Commissione di esaminare la possibilità di un’introduzione graduale della fatturazione elettronica obbligatoria entro il 2023, in cui sistemi statali o certificati dovrebbero gestire l’emissione delle fatture. In entrambi i casi l’accento dovrebbe essere posto su una significativa riduzione dei costi di conformità, soprattutto per le PMI.

Resta da vedere come la Commissione riuscirà ad allineare le raccomandazioni del Parlamento europeo alle sue opzioni politiche e agli Stati membri in cui in diversi casi sono già state attuate soluzioni.

Agisci

Hai bisogno di maggiori informazioni? I servizi gestiti IVA di Sovos possono aiutarti ad alleggerire gli oneri di conformità IVA della tua azienda. Contatta il nostro team per saperne di più.

Sign up for Email Updates

Stay up to date with the latest tax and compliance updates that may impact your business.

Author

Anna Nordén

As Principal, Regulatory Affairs at Sovos, Anna Nordén pursues government relations and other public affairs work to anticipate new regulatory trends and laws. In tight collaboration with colleagues in both Strategy and Regulatory Analysis and Design, her long practice and expertise are instrumental in guiding both Sovos and legislators as new tax control reforms are rolled out across the globe.
Share this post

E-Invoicing Compliance EMEA
April 5, 2023
Bizkaia: Qual è il sistema fiscale di Batuz?

La Bizkaia è una provincia della Spagna e un territorio storico dei Paesi Baschi, con un proprio sistema fiscale. Prima dell’approvazione della strategia Batuz, l’autorità fiscale della Bizkaia ha sviluppato diversi approcci per implementare una strategia completa che riducesse la frode fiscale. L’obiettivo è quello di impedire che la frode influisca sulle entrate generate dalle […]

Dichiarazione fiscale e IVA EMEA
March 7, 2023
L’IVA nell’era digitale introduzione di una piu’ estesa platea di transazioni ricomprese nella registrazione unica ai fini IVA

Il piano L’IVA nell’era digitale della Commissione europea propone una serie di novità, fra cui una registrazione IVA unica per facilitare il commercio transfrontaliero. La proposta, che dovrebbe entrare in vigore il 1° gennaio 2025, è parte dell’iniziativa della Commissione per modernizzare l’IVA nell’UE. In sostanza, comporterebbe la registrazione IVA una sola volta in tutta […]

Dichiarazione fiscale e IVA EMEA
February 13, 2023
L’IVA nell’era digitale: risposte alle domande che tutti si pongono

6 Frequenti Domande: Per capire meglio l’impatto delle proposte della commissione Europea nell’era digitale (ViDA) sulla tua attività, ti invito a leggere alcune delle domande più frequenti che ho ricevuto fino a questo momento. D: Quando le aziende probabilmente inizieranno a notare un impatto in seguito all’implementazione delle proposte ViDA?  R: Le proposte della Commissione […]

Dichiarazione fiscale e IVA EMEA
December 21, 2022
L’IVA nell’era digitale: trattamento dell’IVA sul fronte delle piattaforme digitali

La proposta “L’IVA nell’era digitale” della Commissione Europea apporta modifiche significative al trattamento IVA sul fronte delle piattaforme digitali relativamente agli operatori nei servizi di alloggio di breve durata (massimo 45 giorni) e di trasporto passeggeri. Trattamento IVA sul fronte delle piattaforme digitali Vale la pena ricordare che il “trattamento IVA sul fronte delle piattaforme digitali” riguarda […]

Dichiarazione fiscale e IVA EMEA
December 8, 2022
L’IVA nell’era digitale: Segnalazione e fatturazione elettronica obbligatoria per le transazioni intracomunitarie dell’UE

La Commissione Europea ha annunciato la sua tanto attesa proposta di modifiche legislative in relazione all’iniziativa l’IVA nell’era digitale (ViDA). Si tratta di uno degli sviluppi più importanti nella storia dell’IVA europea, che riguarda non solo le aziende europee, ma anche quelle non europee che commerciano con l’UE. La proposta richiede la modifica della Direttiva […]