Imposta sui premi assicurativi: la guida all'IPT

Chi deve leggere questa guida?

Questa guida all’imposta sui premi assicurativi (IPT) è destinata agli assicuratori, ai broker e a chiunque debba approfondire e capire l’argomento IPT. Adatta a tax manager, responsabili finanziari e compliance manager, questa guida offre informazioni e consigli a chi lavora nell’ambito della conformità fiscale.

Esperti di fiscalità

Esperti di finanza

Esperti di assicurazione

Cosa contiene questa guida all'imposta sui premi assicurativi

L’imposta sui premi assicurativi è una tematica complessa. La frammentazione delle norme e dei requisiti delle diverse giurisdizioni rende il calcolo e il versamento preciso dell’IPT un’impresa non indifferente. Questa guida:
  • vi aiuta a capire l’imposta sui premi assicurativi
  • discute degli elementi chiave nel calcolo dell’imposta sui premi assicurativi
  • offre soluzioni per garantire la conformità all’imposta sui premi assicurativi

Tabella dei contenuti

Che cos'è l'imposta sui premi assicurativi?

I principali elementi per determinare l’imposta sui premi assicurativi sono cinque:

  1. Ubicazione del rischio: capire dove si trova il rischio per determinare dove devono essere dichiarate le imposte sui premi
  2. Ramo assicurativo: la categoria in cui si trova il rischio. Nell’UE esistono 18 rami di assicurazioni non vita.
  3. Applicabilità e aliquote fiscali: questo aspetto determina l’aliquota applicabile ed eventuali oneri parafiscali aggiuntivi da versare
  4. Dichiarazione e versamento: consapevolezza della frequenza con cui effettuare le dichiarazioni e regolare le passività
  5. Dichiarazioni aggiuntive: garanzia che siano assolti eventuali ulteriori obblighi dichiarativi
EBOOK

Districarsi tra le norme sull'ubicazione del rischio

Per affrontare senza problemi uno degli elementi più complessi dell’IPT è disponibile il nostro ebook, Regole sull’ubicazione del rischio.

Ottieni l’ebook

Come si calcola l'imposta sui premi assicurativi?

Il calcolo dell’IPT varia a seconda del paese considerato. Esistono diversi modi per calcolarla, tra cui il metodo dell’aliquota percentuale, la determinazione forfettaria, scale variabili e così via.

Utilizzate la nostra guida all’IPT per comprendere tutti gli elementi di questa imposta e destreggiarvi con sicurezza anche tra le normative più complesse.

Chi deve registrarsi per l'IPT?

Nel Regno Unito gli assicuratori e gli intermediari che riscuotono premi assicurativi imponibili devono registrarsi e versare l’imposta sui premi assicurativi (IPT). I requisiti di registrazione variano in base al paese, pertanto diventa fondamentale rispettare i requisiti previsti dalle singole normative nazionali.

Come è possibile registrarsi per il versamento dell'IPT?

Le modalità variano da paese a paese. È importante seguire il processo di registrazione, controllare in anticipo le tempistiche e la documentazione richiesta, per evitare ritardi e potenziali sanzioni.

Leggete i nostri cinque migliori consigli per rendere agevole la procedura di registrazione.

Le aliquote IPT

Sappiamo che le aliquote IPT sono complicate e in continua evoluzione. Perché non sottoporre i propri dubbi ai nostri esperti?

Se avete solo bisogno di qualche risposta, di seguito sono riportate le risposte alle domande più frequenti sull’IPT:

Cosa accade quando le aliquote dell'imposta sui premi assicurativi aumentano?

Le aliquote dell’IPT possono aumentare per ragioni diverse. Quando annunciano un aumento delle aliquote, le autorità fiscali diramano informazioni su quando la nuova aliquota entrerà in vigore e su eventuali altre modifiche che incidono sui versamenti e sulle dichiarazioni.

Come risolvere il problema dell'IPT: soluzioni per la conformità assicurativa

La soluzione IPT Determination di Sovos è la prima soluzione di conformità IPT end-to-end virtuale che consente di calcolare e applicare con sicurezza le aliquote IPT al momento del preventivo. Gli aggiornamenti degli obblighi fiscali in tempo reale assicurano che sia le aliquote che i casi d’applicazione siano sempre precisi.

Scoprite di più su come IPT Determination può aiutare gli assicuratori alle prese con programmi di copertura di a livello globale.

Volete alleggerire il carico di lavoro dei team fiscali? I servizi gestiti IPT di Sovos forniscono il supporto del nostro team di specialisti in lingua locale che monitorano e interpretano i regolamenti IPT in tutto il mondo, in modo che non dobbiate farlo voi.

FAQ: Risposte a tutte le domande relative all'imposta sui premi assicurativi

Chi è tenuto a versare l’imposta sui premi assicurativi?

Nel Regno Unito (UK) e nello Spazio economico europeo (SEE) la responsabilità è generalmente in capo all’assicuratore che ha stipulato la polizza e che ne riscuote il relativo premio. In alcuni casi, a versare l’imposta può essere tenuto il contraente medesimo oppure l’intermediario coinvolto nell’accordo di assicurazione.

Come si stabilisce il paese in cui deve essere versata?

Nel Regno Unito e nel SEE, questo dipende dal tipo di assicurazione. Le assicurazioni sugli immobili, l’RCA, le assicurazioni di viaggio e tutti gli altri tipi di coperture seguono approcci diversi. Le regole variano al di fuori del Regno Unito e del SEE, per cui è possibile che si verifichi una doppia imposizione in presenza di una combinazione di copertura SEE e non SEE.

Quale aliquota deve essere applicata?

L’ubicazione del rischio influisce sull’aliquota applicabile. In molti paesi, la sua determinazione avviene in base al tipo di ramo assicurativo. All’interno del SEE esistono 18 rami principali di assicurazione contro i danni ed è indispensabile stabilire in quale o in quali rami rientri la copertura assicurativa in oggetto. Ciò consente di garantire l’applicazione dell’aliquota corretta.

Scoprite di più sull’Ubicazione del rischio nel nostro ebook.

Sono previste esenzioni dall’IPT?

Sono previste esenzioni sia nel Regno Unito che nello Spazio Economico Europeo. Alcune sono altamente specifici, mentre altri sono considerevolmente più ampi. Alcune esenzioni sono quelle previste per le merci in transito e per l’assicurazione contro le malattie, ma è importante verificare le esenzioni per ogni Paese in cui viene stipulata l’assicurazione.

Quando è possibile versare l’IPT alle autorità fiscali?

Innanzitutto bisogna individuare la data in cui sussiste l’obbligo di liquidare una passività IPT. Questa è solitamente indicata come “data di esigibilità dell’imposta” e varia da paese a paese. Nella maggior parte dei paesi del SEE e nel Regno Unito, la data di riferimento è la data in cui l’assicuratore riscuote il premio dal contraente.

Il processo di versamento e di rendicontazione dell’IPT varia da paese in paese. In alcuni di essi l’obbligo di versamento ha cadenza mensile, mentre altri paesi possono avere obblighi di pagamento trimestrali, semestrali o addirittura annuali. Le scadenze di versamento e le scadenze per la presentazione delle dichiarazioni non sempre coincidono.

Ci sono altre imposte applicabili ai premi assicurativi in aggiunta all’IPT?

Gli oneri parafiscali aggiuntivi sono comuni nel Regno Unito e nel SEE. Questi sono spesso applicati a specifici rami assicurativi, come le assicurazioni contro i danni e gli incendi, ma in alcuni paesi hanno un’applicazione più ampia. Questi addebiti spesso comportano registrazioni aggiuntive in un altro paese, in quanto potrebbero esserci uffici fiscali separati che se ne occupano.

Posso richiedere un rimborso dell’IPT pagata in eccesso?

In alcune circostanze è possibile recuperare l’IPT pagata in eccesso. Questo processo è soggetto alle norme in vigore nel paese in cui si richiede il rimborso, poiché alcuni paesi (in particolare l’Italia) hanno norme più severe di altri. Si consiglia di conservare i documenti atti a provare o corroborare la richiesta di rimborso, come le quietanze emesse agli assicurati, poiché spesso questi documenti sono richiesti.

Contattaci

Parla con i nostri esperti IPT per un supporto immediato
parla con un esperto