Serie di esperti Parte III: Nuovi ruoli per l’IT sulla scia di mandati globali in espansione

Eric Lefebrve
25 Ottobre, 2022

Parte III di V – Eric Lefebvre, Chief Technology Officer, Sovos 

Clicchi su qui per leggere la parte II della serie.

Le leggi sulla fatturazione elettronica imposte dai governi si stanno facendo strada in quasi tutte le regioni del mondo, portando mandati e aspettative sempre più stringenti per le aziende. Inseriti in ogni aspetto della sua attività, i governi sono ora un’influenza onnipresente nel suo stack di dati, che esamina ogni transazione in tempo reale mentre attraversa la sua rete. Il monitoraggio in tempo reale ha portato anche all’applicazione di norme in tempo reale che possono variare in gravità, da multe significative alla chiusura completa dell’azienda. Tutto questo ha creato una nuova realtà per i leader IT, che hanno bisogno di una strategia per affrontare questi cambiamenti globali. Abbiamo chiesto al nostro Chief Technology Officer, Eric Lefebvre, di offrirci la sua guida su come questo influirà sui reparti IT e su come possono prepararsi al meglio.

D: Con le autorità governative che ora si occupano dei dati delle aziende e richiedono un reporting in tempo reale o quasi, che impatto avrà questo sui dipartimenti IT?

EL: La centralizzazione è la chiave, ma c’è un processo da seguire per una corretta esecuzione. All’inizio, la centralizzazione deve iniziare con i processi aziendali, le prassi, gli strumenti e la standardizzazione delle tecnologie push/pull dei dati in tutta l’organizzazione. Poi, l’IT deve considerare i dati in base alle esigenze basate sugli SLA. A partire da:

Dati di consegna:

  • Dati in tempo reale
  • Magazzino dati – reporting dei dati
  • Archivio dati

Una volta consolidati questi aspetti, l’IT può concentrarsi sui dati operativi, che contengono:

  • Dati o regole di configurazione basati sui mandati
  • Sistema telemetrico

I reparti IT devono concentrarsi sulla disponibilità dei dati, aggiungendo fonti multiple replicate di quei dati. La localizzazione dei dati è un’altra esigenza critica, determinata dai mandati che si spostano per lo più verso il mantenimento dei dati locali, come stiamo vedendo in Paesi come l’Arabia Saudita e molte altre nazioni dell’Asia orientale. I reparti IT devono garantire la possibilità di fornire archivi di dati satellitari, che sono fondamentali per i Paesi con queste specifiche. La centralizzazione dei processi e degli strumenti per la consegna dei dati è il primo passo. Per la fase due, i dati devono essere suddivisi, evitando di conservare i dati per anni in un unico archivio di dati, rendendo impossibile spostarli/replicarli e renderli disponibili.

D: Per soddisfare i mandati governativi e garantire che le operazioni continuino senza interruzioni, a cosa dovrebbe dare priorità l’IT? Quale approccio consiglierebbe?

EL: Quando le organizzazioni passano a un approccio centralizzato, devono essere consapevoli che il raggio d’azione del “fallimento” non riguarda solo un singolo Paese. Per combattere questo problema, le organizzazioni IT devono disporre di procedure e piani solidi che aiutino a evitare queste situazioni e a limitare rapidamente i danni se si verifica un problema. La considero come tre aree di interesse distinte:

Procedure di controllo delle modifiche. Rafforzare i controlli d’impatto non solo per le modifiche al codice o gli aggiornamenti operativi, ma anche per le modifiche normative e di configurazione.
Procedure di test. Si allontani dai test di portata regionale e incorpori test sintetici globali end-to-end, a partire dal servizio edge fino a tutti i server backend e viceversa.
Gestione degli incidenti. Passare dal monitoraggio del backend a una visione centrale del monitoraggio e degli outage in un unico pannello, supportata da un centro operativo globale in un modello in stile Follow the Sun.

Sono cambiate molte cose nel mondo della fatturazione elettronica, che è stata imposta dai governi. I continui investimenti nella tecnologia da parte delle autorità governative hanno messo i regolatori nella posizione di richiedere una maggiore trasparenza e un reporting più dettagliato e in tempo reale. Per soddisfare queste esigenze, le aziende si rivolgono alle loro organizzazioni IT. La buona notizia è che non ha bisogno di andare avanti da solo. Sovos ha l’esperienza necessaria per guidarla in questa evoluzione globale, grazie alla nostra esperienza di collaborazione con molti dei marchi più importanti del mondo.

Agisci

Ha bisogno di aiuto per stare al passo con i mandati globali? Si metta in contatto con il team di esperti fiscali di Sovos.

Sign up for Email Updates

Stay up to date with the latest tax and compliance updates that may impact your business.

Author

Eric Lefebrve

As chief technology officer (CTO), Eric sets and oversees technology strategy for Sovos. With more than 25 years’ experience leading technology teams, he is a strong proponent for establishing a corporate vision and then providing his teams with the room to work, ensuring they have the freedom to tap into their full potential. Eric has a wealth of experience leading teams throughout his career that focused on critical, high-volume transactions. Most recently, Eric was the CTO for Fiserv’s core paymentacceptance business unit where he led a global organization supporting the world’s largest payment card processing volumes. Eric’s leadership style was honed during the six years he spent in the Army National Guard as a combat engineer and squad leader. Here he learned the importance of professionalism, accountability and that the mission always comes first. A self-described passionate and outgoing person, Eric enjoys hiking Kennesaw Mountain National Park and the many trails around Metro Atlanta with his family and dog. When not in his home office, you are likely to find him on his ERG rowing machine, or potentially brewing bourbon barrel porter beers or pitching yeast for wine or mead making.
Share this post

E-Invoicing Compliance EMEA
April 5, 2023
Bizkaia: Qual è il sistema fiscale di Batuz?

La Bizkaia è una provincia della Spagna e un territorio storico dei Paesi Baschi, con un proprio sistema fiscale. Prima dell’approvazione della strategia Batuz, l’autorità fiscale della Bizkaia ha sviluppato diversi approcci per implementare una strategia completa che riducesse la frode fiscale. L’obiettivo è quello di impedire che la frode influisca sulle entrate generate dalle […]

Dichiarazione fiscale e IVA EMEA
March 7, 2023
L’IVA nell’era digitale introduzione di una piu’ estesa platea di transazioni ricomprese nella registrazione unica ai fini IVA

Il piano L’IVA nell’era digitale della Commissione europea propone una serie di novità, fra cui una registrazione IVA unica per facilitare il commercio transfrontaliero. La proposta, che dovrebbe entrare in vigore il 1° gennaio 2025, è parte dell’iniziativa della Commissione per modernizzare l’IVA nell’UE. In sostanza, comporterebbe la registrazione IVA una sola volta in tutta […]

Dichiarazione fiscale e IVA EMEA
February 13, 2023
L’IVA nell’era digitale: risposte alle domande che tutti si pongono

6 Frequenti Domande: Per capire meglio l’impatto delle proposte della commissione Europea nell’era digitale (ViDA) sulla tua attività, ti invito a leggere alcune delle domande più frequenti che ho ricevuto fino a questo momento. D: Quando le aziende probabilmente inizieranno a notare un impatto in seguito all’implementazione delle proposte ViDA?  R: Le proposte della Commissione […]

Dichiarazione fiscale e IVA EMEA
December 21, 2022
L’IVA nell’era digitale: trattamento dell’IVA sul fronte delle piattaforme digitali

La proposta “L’IVA nell’era digitale” della Commissione Europea apporta modifiche significative al trattamento IVA sul fronte delle piattaforme digitali relativamente agli operatori nei servizi di alloggio di breve durata (massimo 45 giorni) e di trasporto passeggeri. Trattamento IVA sul fronte delle piattaforme digitali Vale la pena ricordare che il “trattamento IVA sul fronte delle piattaforme digitali” riguarda […]

Dichiarazione fiscale e IVA EMEA
December 8, 2022
L’IVA nell’era digitale: Segnalazione e fatturazione elettronica obbligatoria per le transazioni intracomunitarie dell’UE

La Commissione Europea ha annunciato la sua tanto attesa proposta di modifiche legislative in relazione all’iniziativa l’IVA nell’era digitale (ViDA). Si tratta di uno degli sviluppi più importanti nella storia dell’IVA europea, che riguarda non solo le aziende europee, ma anche quelle non europee che commerciano con l’UE. La proposta richiede la modifica della Direttiva […]