Riforma della fatturazione elettronica in India: comincia il conto alla rovescia

Selin Adler Ring
Settembre 15, 2020

Per i contribuenti mancano solo due settimane all’avvio della riforma della fatturazione elettronica in India. Benché il sistema di fatturazione con controlli continui delle transazioni (CTC) sia stato annunciato ufficialmente nel dicembre del 2019, il GSTN vi ha apportato numerose modifiche e aggiornamenti. Oltre ai cambiamenti annunciati nel mese di luglio, che hanno interessato sia lo schema sia l’ambito di applicazione della prevista riforma indiana della fatturazione elettronica, i mesi di agosto e settembre hanno visto ulteriori aggiornamenti e chiarimenti sulla piattaforma di e-invoicing delle autorità fiscali. Malgrado le diverse modifiche, la data ufficiale di entrata in vigore rimane il 1° ottobre 2020.

Quali sono le modifiche più recenti?

Il 14 agosto 2020 il GSTN Council ha tenuto un webinar sul sistema di fatturazione elettronica.  Nel corso del webinar sono state comunicate informazioni dettagliate sul funzionamento del sistema proposto ed è stata data risposta a domande poste dai contribuenti. Per riassumere, durante il webinar sono state comunicate le delucidazioni seguenti:

  • L’apposizione del codice QR sulle fatture è obbligatoria. Il codice potrà essere riportato in qualsiasi punto della fattura, in formato PDF o cartaceo
  • L’apposizione di un codice IRN sulla fattura in formato PDF o cartaceo è facoltativa, in quanto questo è già incluso nel codice QR
  • Il numero e la data di riscontro sono facoltativi per la stampa della fattura
  • Se la data di fatturazione rientra nel mese di ottobre, anche se riguarda transazioni effettuate in data antecedente, la fattura dovrà essere inviata alla piattaforma governativa (Invoice Registration Portal o IRP).

Le autorità indiane continuano a comunicare aggiornamenti tecnici e chiarimenti. Tra questi, figurano le note di rilascio pubblicate l’8 settembre 2020 sulla pagina web API Sandbox. Secondo queste note, gli operatori e-commerce (E-Commerce Operator, ECO) possono ora registrarsi e testare le API nell’ambiente di prova. Questo significa che il sistema di fatturazione elettronico permette inoltre agli ECO di trasmettere i file JSON generati da loro per conto dei fornitori all’IRP. Un altro aggiornamento degno di menzione comunicato assieme alle note di rilascio riguarda l’implementazione di un’applicazione per dispositivi mobili per la verifica dei codici QR e dei file delle fatture elettroniche firmate. Inoltre, sono presenti aggiornamenti sulle regole di convalida e miglioramenti delle API.

Qual è il passo successivo?

In realtà tutto dipenderà dall’esito positivo dell’implementazione iniziale. È inevitabile che nei prossimi mesi assisteremo a ulteriori modifiche tecniche e ulteriori miglioramenti. Oltre a ciò, potrebbero essere introdotte modifiche normative riguardanti la platea di contribuenti interessata dalla riforma. Infatti, se si pensa che l’obiettivo finale della riforma prevede l’adozione di un sistema CTC che inglobi tutti i contribuenti, l’ambito di applicazione della riforma andrà via via espandendosi e riguarderà un numero sempre crescente di soggetti fiscali.  Alcuni contribuenti rimangono attualmente fuori dal campo di applicazione, in quanto la soglia limite del mandato è stata incrementata appena un mese prima della data di entrata in vigore del 1° ottobre. Con ogni probabilità, ritorneranno ad essere soggetti interessati dopo che la riforma avrà cominciato a funzionare in modo soddisfacente.

Agisci

Sovos ha maturato oltre un decennio di esperienza nel tenere aggiornati i propri clienti circa le prescrizioni in tema di fatturazione elettronica in vigore in tutto il mondo.

Sign up for Email Updates

Stay up to date with the latest tax and compliance updates that may impact your business.

Author

Selin Adler Ring

Selin is Regulatory Counsel at Sovos. Based in Stockholm and originally from Turkey, Selin’s background is in corporate and commercial law, and currently specializes in global e-invoicing compliance. Selin earned a Law degree in her home country and has a master’s degree in Law and Economics. She speaks Russian, Arabic, English and Turkish.
Share this post

Dichiarazione fiscale e IVA E-Invoicing Compliance EMEA
November 1, 2024
L’IVA nell’era digitale approvata dall’ECOFIN

Aggiornamento: 14 febbraio 2025 di Kelly Muniz Il Parlamento europeo ha approvato la proposta sull’IVA nell’era digitale (ViDA), avvicinandola di un passo all’adozione ufficiale. La proposta passerà ora al Consiglio dell’UE per l’approvazione finale, segnando un passo fondamentale nello sforzo di modernizzare i sistemi IVA in tutta l’Unione europea. L’ECOFIN approva la ViDA La tanto attesa proposta […]

E-Invoicing Compliance North America
October 29, 2024
Che cos’è PEPPOL?

La fatturazione elettronica Peppol spiegata: cos’è e come funziona L’adozione globale della fatturazione elettronica sta accelerando. I governi di tutto il mondo stanno spingendo per adottare la fatturazione elettronica per trasformare digitalmente i loro sistemi nazionali e, spesso, per colmare il divario IVA. Sebbene molti Paesi abbiano introdotto il proprio mandato di fatturazione elettronica per […]