Polonia Modifiche proposte al Regolamento KSeF

Marta Sowińska
7 Settembre, 2022

Il 30 agosto 2022, il Ministero delle Finanze ha pubblicato un progetto di legge che modifica il Regolamento sull’utilizzo del Sistema nazionale di fatturazione elettronica (KSeF). Lo scopo della bozza di modifica è quello di adattare i termini di utilizzo di KSeF alle condizioni specifiche che si applicano alle unità governative locali e ai gruppi IVA che opereranno come un nuovo tipo di contribuente IVA a partire dal 1° gennaio 2023.

Lo stato normativo attuale in Polonia

Il concetto di gruppi IVA è stato introdotto in Polonia nell’ottobre 2021. I gruppi IVA sono una forma giuridica di cooperazione, un tipo di entità imponibile che esiste esclusivamente ai fini dell’IVA. Quando entra a far parte di un gruppo IVA, un membro del gruppo diventa parte di un nuovo contribuente IVA separato che possiede un numero di identificazione fiscale polacco (NIP).

Il regolamento sull’utilizzo di KSeF non ha preso in considerazione l’unicità della natura giuridica del gruppo IVA, così come le liquidazioni IVA nelle unità governative locali. In base alla normativa vigente, le unità governative vengono trattate come un unico contribuente IVA, utilizzando un unico numero NIP.

Allo stesso modo, nel caso dei gruppi IVA, i contribuenti IVA separati che creano un nuovo contribuente (un gruppo IVA) utilizzano un numero NIP. Le modifiche proposte sono il risultato delle consultazioni pubbliche in corso che hanno avuto luogo nel dicembre 2021. Inoltre, la modifica è stata richiesta nel maggio 2022 anche dall’Unione delle Metropoli Polacche.

Modifiche proposte all’attuale regolamento sulla fattura elettronica

Il progetto di legge prevede la possibilità di concedere ulteriori diritti limitati alle unità governative locali e ai membri dei gruppi IVA. Inoltre, le unità governative locali e i gruppi IVA potranno concedere diritti amministrativi, per gestire i permessi in KSeF, a una persona fisica che sia il loro rappresentante.

Grazie a tali diritti delegati, sarà possibile gestire le autorizzazioni per l’unità governativa locale e per l’entità che fa parte di un gruppo IVA. Inoltre, è significativo che una persona con tale autorizzazione non avrà accesso simultaneo alle fatture di altre unità del governo locale o di altri membri di un gruppo IVA.

Per le unità governative locali e i gruppi IVA, la concessione o la revoca dell’autorizzazione alla persona fisica deve essere eseguita elettronicamente. Non è possibile presentare un modulo cartaceo per notificare l’autorità fiscale competente.

Problemi rimanenti per KSEF e data di esecuzione

Come già detto, le modifiche proposte rispondono alle preoccupazioni sollevate dalle entità interessate. Tuttavia, non soddisfano tutte le esigenze delle unità governative locali e dei gruppi IVA. Per esempio, rimane aperta la questione di come assegnare una fattura elettronica in entrata a una particolare unità interna o a un membro di un gruppo IVA. Questo perché le fatture contengono solo i dati del contribuente, che in questo caso è l’unità governativa locale o un gruppo IVA, e non i dati dell’unità interna o del membro di un gruppo IVA.

Il regolamento entrerà in vigore 14 giorni dopo la data di pubblicazione. Tuttavia, le disposizioni che si applicano ai membri del gruppo IVA saranno efficaci dal 1° gennaio 2023.

Agisci

Vuole garantire la conformità ai più recenti requisiti di fatturazione elettronica in Polonia? Si metta in contatto con i nostri esperti fiscali.

Sign up for Email Updates

Stay up to date with the latest tax and compliance updates that may impact your business.

Author

Marta Sowińska

Marta Sowińska is a Junior Regulatory Counsel at Sovos. Based in Lisbon and originally from Poland, Marta earned a Bachelor’s degree in International and European Law from the Hague University of Applied Sciences in the Netherlands and has studied at the Beijing Normal University in China.
Share this post

E-Invoicing Compliance EMEA
April 5, 2023
Bizkaia: Qual è il sistema fiscale di Batuz?

La Bizkaia è una provincia della Spagna e un territorio storico dei Paesi Baschi, con un proprio sistema fiscale. Prima dell’approvazione della strategia Batuz, l’autorità fiscale della Bizkaia ha sviluppato diversi approcci per implementare una strategia completa che riducesse la frode fiscale. L’obiettivo è quello di impedire che la frode influisca sulle entrate generate dalle […]

Dichiarazione fiscale e IVA EMEA
March 7, 2023
L’IVA nell’era digitale introduzione di una piu’ estesa platea di transazioni ricomprese nella registrazione unica ai fini IVA

Il piano L’IVA nell’era digitale della Commissione europea propone una serie di novità, fra cui una registrazione IVA unica per facilitare il commercio transfrontaliero. La proposta, che dovrebbe entrare in vigore il 1° gennaio 2025, è parte dell’iniziativa della Commissione per modernizzare l’IVA nell’UE. In sostanza, comporterebbe la registrazione IVA una sola volta in tutta […]

Dichiarazione fiscale e IVA EMEA
February 13, 2023
L’IVA nell’era digitale: risposte alle domande che tutti si pongono

6 Frequenti Domande: Per capire meglio l’impatto delle proposte della commissione Europea nell’era digitale (ViDA) sulla tua attività, ti invito a leggere alcune delle domande più frequenti che ho ricevuto fino a questo momento. D: Quando le aziende probabilmente inizieranno a notare un impatto in seguito all’implementazione delle proposte ViDA?  R: Le proposte della Commissione […]

Dichiarazione fiscale e IVA EMEA
December 21, 2022
L’IVA nell’era digitale: trattamento dell’IVA sul fronte delle piattaforme digitali

La proposta “L’IVA nell’era digitale” della Commissione Europea apporta modifiche significative al trattamento IVA sul fronte delle piattaforme digitali relativamente agli operatori nei servizi di alloggio di breve durata (massimo 45 giorni) e di trasporto passeggeri. Trattamento IVA sul fronte delle piattaforme digitali Vale la pena ricordare che il “trattamento IVA sul fronte delle piattaforme digitali” riguarda […]

Dichiarazione fiscale e IVA EMEA
December 8, 2022
L’IVA nell’era digitale: Segnalazione e fatturazione elettronica obbligatoria per le transazioni intracomunitarie dell’UE

La Commissione Europea ha annunciato la sua tanto attesa proposta di modifiche legislative in relazione all’iniziativa l’IVA nell’era digitale (ViDA). Si tratta di uno degli sviluppi più importanti nella storia dell’IVA europea, che riguarda non solo le aziende europee, ma anche quelle non europee che commerciano con l’UE. La proposta richiede la modifica della Direttiva […]