Il Consiglio dell’UE approva le norme DAC7 sulla segnalazione fiscale della piattaforma digitale

Sam Wichman
13 Maggio, 2021

Il 22 marzo 2021 il Consiglio dell’UE ha approvato il DAC7, che stabilisce norme a livello di UE volte a migliorare la cooperazione amministrativa in materia fiscale. Inoltre, la direttiva affronta ulteriori sfide poste dalla crescente economia delle piattaforme digitali.

Che cos’è DAC7?

Nel 2011 l’UE ha adottato la direttiva 2011/16/UE sulla cooperazione amministrativa in materia di tassazione nell’UE («DAC»). L’obiettivo della direttiva è quello di istituire un sistema di cooperazione sicura tra le autorità fiscali nazionali dei paesi dell’UE. La direttiva stabilisce inoltre le norme e le procedure che i paesi dell’UE devono applicare quando si scambiano informazioni a fini fiscali. DAC7 è la settima serie di modifiche della direttiva.

Quali sono le nuove regole previste dal DAC7?

Le nuove norme fiscali DAC7 impongono alle piattaforme digitali di segnalare il reddito guadagnato dai venditori sulle loro piattaforme alle autorità fiscali dell’UE. Di conseguenza, le attività oggetto di segnalazione includeranno:

  • La vendita di beni
  • L’erogazione di servizi personali
  • L’affitto di beni immobili
  • Il noleggio di qualsiasi mezzo di trasporto

Le informazioni segnalabili includono numeri di identificazione fiscale, numeri di partita IVA, oltre ad altre informazioni demografiche per i venditori. Le nuove norme estendono il campo di applicazione dello scambio automatico di informazioni tra i funzionari fiscali dell’UE alle informazioni comunicate dagli operatori delle piattaforme digitali.

L’obiettivo di queste nuove regole è quello di affrontare le sfide poste da un’economia della piattaforma digitale globale in continua espansione. Ogni anno, sempre più individui e aziende utilizzano piattaforme digitali per vendere beni o fornire servizi. Le vendite effettuate online sono diventate una quota ancora maggiore delle vendite globali totali nell’ultimo anno a causa della pandemia COVID-19.

I redditi ottenuti tramite queste piattaforme digitali sono spesso non dichiarati e le imposte non vengono pagate, il che causa una perdita di entrate fiscali per gli Stati membri e offre un vantaggio sleale ai fornitori su piattaforme digitali rispetto ai loro concorrenti commerciali tradizionali. Le nuove modifiche dovrebbero affrontare tali questioni, consentendo alle autorità fiscali nazionali di individuare i redditi ottenuti attraverso le piattaforme digitali e determinare i pertinenti obblighi fiscali.

Altre norme incluse nelle modifiche miglioreranno lo scambio di informazioni e la cooperazione tra le autorità fiscali degli Stati membri. Ora sarà più facile che mai ottenere informazioni sui gruppi di contribuenti. Infine, le nuove norme istituiscono un quadro che consenta alle autorità di due o più Stati membri di effettuare verifiche congiunte.

Quando sarà applicato il DAC7?

Le nuove norme fiscali DAC7 si applicheranno alle piattaforme digitali che operano sia all’interno che all’esterno dell’UE a partire dal 1° gennaio 2023. Il quadro per le autorità di due o più Stati membri per condurre audit congiunti sarà operativo al più tardi entro il 2024.

Agisci

Contattate i nostri esperti per discutere i vostri requisiti fiscali dell’UE. Per saperne di più su ciò che riteniamo che il futuro detenga, scarica Tendenze IVA: Verso controlli continui delle transazioni.

Sign up for Email Updates

Stay up to date with the latest tax and compliance updates that may impact your business.

Author

Sam Wichman

Sam Wichman is a Junior Regulatory Counsel at Sovos. Within Sovos’ Regulatory Analysis function, Sam focuses on international VAT, global sales tax, and domestic sales tax issues. Sam received his B.A. in Political Science and Economics from the University of Wisconsin-Madison and his J.D. from Boston College Law School. Sam is pending admission to the Massachusetts Bar.
Share this post

E-Invoicing Compliance EMEA
April 5, 2023
Bizkaia: Qual è il sistema fiscale di Batuz?

La Bizkaia è una provincia della Spagna e un territorio storico dei Paesi Baschi, con un proprio sistema fiscale. Prima dell’approvazione della strategia Batuz, l’autorità fiscale della Bizkaia ha sviluppato diversi approcci per implementare una strategia completa che riducesse la frode fiscale. L’obiettivo è quello di impedire che la frode influisca sulle entrate generate dalle […]

Dichiarazione fiscale e IVA EMEA
March 7, 2023
L’IVA nell’era digitale introduzione di una piu’ estesa platea di transazioni ricomprese nella registrazione unica ai fini IVA

Il piano L’IVA nell’era digitale della Commissione europea propone una serie di novità, fra cui una registrazione IVA unica per facilitare il commercio transfrontaliero. La proposta, che dovrebbe entrare in vigore il 1° gennaio 2025, è parte dell’iniziativa della Commissione per modernizzare l’IVA nell’UE. In sostanza, comporterebbe la registrazione IVA una sola volta in tutta […]

Dichiarazione fiscale e IVA EMEA
February 13, 2023
L’IVA nell’era digitale: risposte alle domande che tutti si pongono

6 Frequenti Domande: Per capire meglio l’impatto delle proposte della commissione Europea nell’era digitale (ViDA) sulla tua attività, ti invito a leggere alcune delle domande più frequenti che ho ricevuto fino a questo momento. D: Quando le aziende probabilmente inizieranno a notare un impatto in seguito all’implementazione delle proposte ViDA?  R: Le proposte della Commissione […]

Dichiarazione fiscale e IVA EMEA
December 21, 2022
L’IVA nell’era digitale: trattamento dell’IVA sul fronte delle piattaforme digitali

La proposta “L’IVA nell’era digitale” della Commissione Europea apporta modifiche significative al trattamento IVA sul fronte delle piattaforme digitali relativamente agli operatori nei servizi di alloggio di breve durata (massimo 45 giorni) e di trasporto passeggeri. Trattamento IVA sul fronte delle piattaforme digitali Vale la pena ricordare che il “trattamento IVA sul fronte delle piattaforme digitali” riguarda […]

Dichiarazione fiscale e IVA EMEA
December 8, 2022
L’IVA nell’era digitale: Segnalazione e fatturazione elettronica obbligatoria per le transazioni intracomunitarie dell’UE

La Commissione Europea ha annunciato la sua tanto attesa proposta di modifiche legislative in relazione all’iniziativa l’IVA nell’era digitale (ViDA). Si tratta di uno degli sviluppi più importanti nella storia dell’IVA europea, che riguarda non solo le aziende europee, ma anche quelle non europee che commerciano con l’UE. La proposta richiede la modifica della Direttiva […]