I cambiamenti IPT in Europa 2021: risposte alle tue domande

Sovos
26 Aprile, 2021

Abbiamo organizzato un webinar sulle modifiche normative IPT in Europa con il nostro team IPT.

Tra gli argomenti trattati figurano l’aumento dell’IPT in Spagna, la segnalazione dell’imposta di bollo in Portogallo e altre modifiche IPT in Europa, tra cui Germania, Francia, Lussemburgo, Belgio e Danimarca.

Anche se il nostro team di esperti ha risposto a molte domande, non ha avuto tempo per tutti. Ecco un utile riassunto.

Portogallo Dazio di bollo

Che cosa significa NIF e c’è un database online in cui è possibile recuperare il NIF?

NIF sta per ‘Número de Identificação Fiscal’. Questo è il codice fiscale in Portogallo. Non siamo a conoscenza di alcun database online dove può essere recuperato ma c’è uno strumento per verificare se un NIF fornito è valido: www.nif.pt

È corretto che tutti i premi debbano essere segnalati per l’imposta di bollo portoghese, anche per il premio di riassicurazione?

Sì, gli orientamenti stabiliscono che devono essere segnalate tutte le operazioni, comprese quelle esenti (come i premi vita e di riassicurazione).

Cosa succede se il periodo originale non è noto per i resi correttivi?

Se il periodo originale non è noto, non sarà possibile correggerlo. Prendi in considerazione l’implementazione di uno strumento che ti aiuti a cercare i numeri di politica o i codici fiscali, per scoprire quando il premio è stato segnalato e dichiarato per la prima volta. L’alternativa è la ricerca manuale negli ultimi 12 mesi di dati fiscali dichiarati (mese per mese), che richiede molto tempo.

Cosa succede se il rischio di incendio è coperto ma non gli viene assegnato alcun premio specifico (ad esempio per i rischi dello scafo aeronautico)

In Portogallo, per i rischi dell’aviazione, il contributo ANPC – 13% – è dovuto solo al trasporto di merci pericolose. In tal caso, l’unica opzione è quella di identificare la parte del rischio di incendio nel premio al fine di applicare il 13% di ANPC sulla parte pertinente del premio. L’alternativa sarebbe quella di applicare l’ANPC sull’intero premio, ma potrebbe essere più costoso.

Come è possibile individuare un codice postale portoghese?

C’è un sito web dove è possibile cercare per codice postale, via o città: www.codigo-postal.pt

La ripresentazione della restituzione di un mese precedente comporterà sanzioni in Portogallo?

Se la ripresentazione include passività storiche (imposte che sono state mancate e non dichiarate in tempo), sono possibili penali di pagamento in ritardo. Se la correzione riguarda un adeguamento di un premio già dichiarato, le sanzioni non dovrebbero essere applicate in quanto il deposito avverrà nel modo seguente:

    • Adeguamento negativo: deve essere presentata una dichiarazione correttiva, l’importo dell’imposta viene ridotto e soggetto a un rimborso da parte delle autorità fiscali e le sanzioni non dovrebbero essere applicate
    • Adeguamento positivo: non è necessario presentare un ritorno correttivo, l’importo dell’imposta viene aggiunto alla dichiarazione dei redditi corrente e, come è depositato in tempo, le sanzioni non dovrebbero essere applicate

Germania Ubicazione del rischio

Le nuove norme tedesche in materia di localizzazione del rischio entrano in vigore dal 9 dicembre 2020?

In Germania, se nella legge o legge non è menzionata alcuna data specifica, essa entra automaticamente in vigore a partire dal quattordicesimo giorno successivo alla sua pubblicazione nella Gazzetta federale.

Tuttavia, in questo caso, l’ultimo articolo della legge prevede che la legge entrerà in vigore il giorno successivo alla sua pubblicazione. Pertanto, essa entrerà in vigore a decorrere dal 10 dicembre 2020, fatta eccezione per la modifica apportata alla localizzazione dei rischi connessi alle navi marittime che entrerà in vigore retroattivamente a decorrere dal 1o gennaio 2013.

Avete informazioni sulla base giuridica della legge tedesca IPT modificata?

La legge tedesca IPT è stata modificata dalla legge sulla modernizzazione dell’IPT (Gesetz zur Modernisierung des Versicherungsteuerrechts und zur Änderung dienstrechtlicher Vorschriften) pubblicata il 9 dicembre 2020.

Vi aspettate che la segnalazione obbligatoria in Germania e in Francia richieda informazioni più dettagliate, come in Portogallo? Ad esempio, il requisito di ID imposta.

In Germania esiste già il deposito online che diventerà obbligatorio nel 2022. Attualmente è facoltativo e in linea con il deposito cartaceo, quindi non ci aspettiamo ulteriori rapporti.

Per la Francia, anche il deposito online dovrebbe essere in linea con l’attuale deposito cartaceo, ma lo sapremo con certezza entro la fine di quest’anno.

Agisci

Hai ancora domande sull’IPT? Guarda il nostro recente webinar, le modifiche alle normative IPT in Europa.

Sign up for Email Updates

Stay up to date with the latest tax and compliance updates that may impact your business.

Author

Sovos

Sovos provides businesses with the confidence needed to navigate an increasingly regulated world. Offering a modern, IT driven response to compliance, Sovos’ solutions are scalable, reliable and secure and provide a great user experience. Sovos has more than 100,000 customers, including half the Fortune 500, as well as businesses of every size operating in more than 70 countries. The company’s cloud-based solutions integrate with a wide variety of business applications and government compliance processes. Sovos has employees throughout the Americas and Europe and is owned by Hg and TA Associates.
Share this post

E-Invoicing Compliance EMEA
April 5, 2023
Bizkaia: Qual è il sistema fiscale di Batuz?

La Bizkaia è una provincia della Spagna e un territorio storico dei Paesi Baschi, con un proprio sistema fiscale. Prima dell’approvazione della strategia Batuz, l’autorità fiscale della Bizkaia ha sviluppato diversi approcci per implementare una strategia completa che riducesse la frode fiscale. L’obiettivo è quello di impedire che la frode influisca sulle entrate generate dalle […]

Dichiarazione fiscale e IVA EMEA
March 7, 2023
L’IVA nell’era digitale introduzione di una piu’ estesa platea di transazioni ricomprese nella registrazione unica ai fini IVA

Il piano L’IVA nell’era digitale della Commissione europea propone una serie di novità, fra cui una registrazione IVA unica per facilitare il commercio transfrontaliero. La proposta, che dovrebbe entrare in vigore il 1° gennaio 2025, è parte dell’iniziativa della Commissione per modernizzare l’IVA nell’UE. In sostanza, comporterebbe la registrazione IVA una sola volta in tutta […]

Dichiarazione fiscale e IVA EMEA
February 13, 2023
L’IVA nell’era digitale: risposte alle domande che tutti si pongono

6 Frequenti Domande: Per capire meglio l’impatto delle proposte della commissione Europea nell’era digitale (ViDA) sulla tua attività, ti invito a leggere alcune delle domande più frequenti che ho ricevuto fino a questo momento. D: Quando le aziende probabilmente inizieranno a notare un impatto in seguito all’implementazione delle proposte ViDA?  R: Le proposte della Commissione […]

Dichiarazione fiscale e IVA EMEA
December 21, 2022
L’IVA nell’era digitale: trattamento dell’IVA sul fronte delle piattaforme digitali

La proposta “L’IVA nell’era digitale” della Commissione Europea apporta modifiche significative al trattamento IVA sul fronte delle piattaforme digitali relativamente agli operatori nei servizi di alloggio di breve durata (massimo 45 giorni) e di trasporto passeggeri. Trattamento IVA sul fronte delle piattaforme digitali Vale la pena ricordare che il “trattamento IVA sul fronte delle piattaforme digitali” riguarda […]

Dichiarazione fiscale e IVA EMEA
December 8, 2022
L’IVA nell’era digitale: Segnalazione e fatturazione elettronica obbligatoria per le transazioni intracomunitarie dell’UE

La Commissione Europea ha annunciato la sua tanto attesa proposta di modifiche legislative in relazione all’iniziativa l’IVA nell’era digitale (ViDA). Si tratta di uno degli sviluppi più importanti nella storia dell’IVA europea, che riguarda non solo le aziende europee, ma anche quelle non europee che commerciano con l’UE. La proposta richiede la modifica della Direttiva […]