Norme CGUE sulle condizioni per il rimborso dell’IVA

Charles Riordan
25 Gennaio, 2021

La Corte di giustizia dell’Unione europea (CGUE) ha stabilito che gli Stati membri devono accettare, come formalmente presentate, richieste di rimborso dell’IVA contenenti identificativi della fattura diversi dai numeri di fattura sequenziali.

Nella causa C-346/19 (sentenza del 17 dicembre 2020), una domanda di rimborso dell’IVA del contribuente austriaco è stata respinta dall’Ufficio federale delle imposte tedesco, in quanto i «numeri di fattura» elencati nel modulo di domanda erano numeri di riferimento piuttosto che numeri di fattura sequenziali.

Il contribuente austriaco ha contestato l’avviso, ma l’ufficio delle imposte ha stabilito che i numeri di riferimento non erano conformi ai requisiti di legge e che il contribuente non aveva quindi presentato formalmente una richiesta di rimborso valida entro il termine previsto dalla legge.

La CGUE non è d’accordo, ritenendo che una domanda di restituzione in tali circostanze debba essere considerata validamente presentata. Secondo il giudice, i requisiti sostanziali della domanda erano soddisfatti, dato che i numeri di riferimento forniti dal contribuente consentivano di identificare le fatture.

Il giudice ha ritenuto particolarmente rilevante che l’Ufficio federale delle imposte avesse la possibilità di richiedere ulteriori informazioni, comprese le copie delle fatture originali, qualora ritenesse che le informazioni fornite dal contribuente fossero insufficienti per concedere il rimborso. Dichiarare la domanda non valida senza presentare una richiesta di ulteriori informazioni è stata una sanzione sproporzionata per il mancato rispetto di un requisito puramente formale.

Garantire la neutralità dell’IVA in tutta l’UE

Non è la prima volta che la CGUE esamina le pratiche di rimborso delle autorità fiscali tedesche. Nella sentenza C371/19 (sentenza 18 novembre 2020), il giudice ha dichiarato che le autorità tedesche avevano violato il principio della neutralità dell’IVA rifiutando sistematicamente di richiedere informazioni mancanti dalle domande di rimborso dell’IVA, come copie di fatture o documenti di importazione. Invece, le autorità respingerebbero immediatamente le domande, proprio come nel C-346/19.

Il giudice ha osservato che il principio di neutralità dell’IVA richiede che il rimborso debba essere concesso quando sono soddisfatte tutte le condizioni sostanziali per il rimborso e che i richiedenti abbiano tutte le possibilità di fornire le informazioni necessarie a sostegno di una richiesta sostanziale. Ciò garantisce che il diritto del contribuente a un regolamento dell’IVA già pagata sia tutelato nella massima misura possibile.

Sebbene la sentenza della CGUE in entrambi i casi fosse favorevole per i contribuenti, il tribunale ha sottolineato entrambe le volte che il mancato rispetto di un requisito formale potrebbe ancora rivelarsi fatale per una domanda se non corretta.

Nella sentenza C346/19, ad esempio, il tribunale ha osservato che l’ufficio delle imposte potrebbe richiedere ufficialmente numeri di fattura sequenziali al contribuente e potrebbe respingere la domanda se tali numeri non fossero stati forniti entro un mese dalla richiesta.

Le aziende devono comprendere e rispettare le normative delle autorità fiscali, anche se un requisito è formale piuttosto che sostanziale.

Agisci

Per essere sempre aggiornato sul cambiamento del panorama di conformità IVA, scarica Trends: Continuous Global VAT Compliance e seguici su LinkedIn e Twitter per essere sempre al passo con le novità normative e altri aggiornamenti.

Sign up for Email Updates

Stay up to date with the latest tax and compliance updates that may impact your business.

Author

Charles Riordan

Charles Riordan is a member of the Regulatory Analysis team at Sovos specializing in international taxation, with a focus on Value Added Tax systems in the European Union. Charles received his J.D. from Boston College Law School in 2013 and is an active member of the Massachusetts Bar.
Share this post

E-Invoicing Compliance EMEA
April 5, 2023
Bizkaia: Qual è il sistema fiscale di Batuz?

La Bizkaia è una provincia della Spagna e un territorio storico dei Paesi Baschi, con un proprio sistema fiscale. Prima dell’approvazione della strategia Batuz, l’autorità fiscale della Bizkaia ha sviluppato diversi approcci per implementare una strategia completa che riducesse la frode fiscale. L’obiettivo è quello di impedire che la frode influisca sulle entrate generate dalle […]

Dichiarazione fiscale e IVA EMEA
March 7, 2023
L’IVA nell’era digitale introduzione di una piu’ estesa platea di transazioni ricomprese nella registrazione unica ai fini IVA

Il piano L’IVA nell’era digitale della Commissione europea propone una serie di novità, fra cui una registrazione IVA unica per facilitare il commercio transfrontaliero. La proposta, che dovrebbe entrare in vigore il 1° gennaio 2025, è parte dell’iniziativa della Commissione per modernizzare l’IVA nell’UE. In sostanza, comporterebbe la registrazione IVA una sola volta in tutta […]

Dichiarazione fiscale e IVA EMEA
February 13, 2023
L’IVA nell’era digitale: risposte alle domande che tutti si pongono

6 Frequenti Domande: Per capire meglio l’impatto delle proposte della commissione Europea nell’era digitale (ViDA) sulla tua attività, ti invito a leggere alcune delle domande più frequenti che ho ricevuto fino a questo momento. D: Quando le aziende probabilmente inizieranno a notare un impatto in seguito all’implementazione delle proposte ViDA?  R: Le proposte della Commissione […]

Dichiarazione fiscale e IVA EMEA
December 21, 2022
L’IVA nell’era digitale: trattamento dell’IVA sul fronte delle piattaforme digitali

La proposta “L’IVA nell’era digitale” della Commissione Europea apporta modifiche significative al trattamento IVA sul fronte delle piattaforme digitali relativamente agli operatori nei servizi di alloggio di breve durata (massimo 45 giorni) e di trasporto passeggeri. Trattamento IVA sul fronte delle piattaforme digitali Vale la pena ricordare che il “trattamento IVA sul fronte delle piattaforme digitali” riguarda […]

Dichiarazione fiscale e IVA EMEA
December 8, 2022
L’IVA nell’era digitale: Segnalazione e fatturazione elettronica obbligatoria per le transazioni intracomunitarie dell’UE

La Commissione Europea ha annunciato la sua tanto attesa proposta di modifiche legislative in relazione all’iniziativa l’IVA nell’era digitale (ViDA). Si tratta di uno degli sviluppi più importanti nella storia dell’IVA europea, che riguarda non solo le aziende europee, ma anche quelle non europee che commerciano con l’UE. La proposta richiede la modifica della Direttiva […]