Aggiornamento: adottate le aliquote IVA ridotte dell’Unione Europea

Robert Pelletier
Aprile 25, 2022

Il 5 aprile 2022, il Consiglio dell’UE ha formalmente adottato le modifiche alle attuali norme che regolano le aliquote IVA ridotte per beni e servizi. Queste modifiche alla Direttiva IVA sono state pubblicate nella Gazzetta Ufficiale dell’UE il 6 aprile 2022 attraverso la Direttiva del Consiglio (UE) 2022/542 del 5 aprile 2022 e sono immediatamente efficaci.

L’approvazione del Consiglio dell’UE fa seguito alla revisione ufficiale degli emendamenti da parte del Parlamento dell’UE nel marzo 2022.

Nuove tariffe ridotte

La direttiva del Consiglio concede agli Stati membri più opzioni di aliquote da applicare e garantisce la parità di trattamento tra gli Stati membri. L’articolo 98 della Direttiva IVA è modificato per prevedere l’applicazione di un massimo di due aliquote ridotte di almeno il 5% che possono essere applicate a un massimo di 24 forniture elencate nell’allegato III rivisto.

Gli Stati membri possono applicare un’aliquota ridotta inferiore al 5% e un’esenzione con diritto a detrazione dell’IVA (aliquota zero) a un massimo di sette forniture dell’allegato III. L’applicazione dell’aliquota ridotta e dell’aliquota zero è limitata a beni e servizi considerati di prima necessità, come acqua, prodotti alimentari, medicinali, prodotti farmaceutici, prodotti per la salute e l’igiene, trasporto di persone e articoli culturali come libri, giornali e periodici. È la prima volta che gli Stati membri possono esentare tali beni di prima necessità.

Tutti gli Stati membri hanno ora pari accesso alle deroghe esistenti per l’applicazione di aliquote ridotte per prodotti specifici, precedentemente concesse su base nazionale. I contribuenti devono esercitare l’opzione di applicare le deroghe entro il 6 ottobre 2023.

L’allegato III contiene nuove forniture e revisioni degne di nota per sostenere le transizioni verdi e digitali: fornitura e installazione di pannelli solari, fornitura di elettricità e teleriscaldamento e raffreddamento, biciclette e biciclette elettriche, ingresso a eventi in live-streaming (dal 1° gennaio 2025), piante vive e prodotti di floricoltura e altri. Sono stati aggiunti anche i beni dannosi per l’ambiente, come i combustibili fossili e i fertilizzanti/pesticidi chimici, ma saranno esclusi a partire dal 1° gennaio 2030 e 2032.

Gli Stati membri devono adottare e pubblicare, entro il 31 dicembre 2024, le leggi e le misure di conformità necessarie per conformarsi alle nuove norme previste a partire dal 1° gennaio 2025.

Attività legislativa

Gli Stati membri hanno iniziato a emanare leggi in risposta alla nuova Direttiva sulle aliquote ridotte dopo la sua approvazione nel dicembre 2021. Polonia e Croazia hanno ridotto l’aliquota IVA sui prodotti alimentari di base all’aliquota zero e Bulgaria e Romania stanno valutando di fare altrettanto. Belgio, Croazia, Cipro, Irlanda, Italia, Paesi Bassi, Polonia, Romania e Spagna hanno annunciato riduzioni dell’IVA sulle forniture di energia (ad esempio, elettricità, riscaldamento/raffreddamento, gas naturale) e la Grecia sta valutando la riduzione.

Queste modifiche alle aliquote sono già state proposte o promulgate prima della data di entrata in vigore della Direttiva del Consiglio del 6 aprile 2022. Sebbene anche gli eventi mondiali e le impennate dei prezzi dell’energia contribuiscano a questi cambiamenti, le modifiche alle aliquote ridotte, attese da tempo, consentono ora agli Stati membri di farlo entro i limiti della Direttiva IVA.

Si prevede che un numero maggiore di Stati membri rivedrà la propria struttura di aliquote IVA in risposta a queste nuove opportunità di aliquote ridotte.

Per ulteriori informazioni su questi emendamenti, consultare il nostro precedente blog .

Agisci

Contattate per conoscere i vantaggi che un fornitore di servizi gestiti può offrire per alleggerire il vostro carico di adempimenti IVA.

Sign up for Email Updates

Stay up to date with the latest tax and compliance updates that may impact your business.

Author

Robert Pelletier

Robert Pelletier is a Regulatory Counsel at Sovos Compliance. Within Sovos’ Regulatory Analysis function, Robert specializes in research and analysis of global VAT and GST. Robert received a B.A. magna cum laude in Legal Studies from Quinnipiac University and a J.D. cum laude from Suffolk University Law School. Robert is a member of the Massachusetts Bar.
Share this post

Dichiarazione fiscale e IVA E-Invoicing Compliance EMEA
November 1, 2024
L’IVA nell’era digitale approvata dall’ECOFIN

Aggiornamento: 14 febbraio 2025 di Kelly Muniz Il Parlamento europeo ha approvato la proposta sull’IVA nell’era digitale (ViDA), avvicinandola di un passo all’adozione ufficiale. La proposta passerà ora al Consiglio dell’UE per l’approvazione finale, segnando un passo fondamentale nello sforzo di modernizzare i sistemi IVA in tutta l’Unione europea. L’ECOFIN approva la ViDA La tanto attesa proposta […]

E-Invoicing Compliance North America
October 29, 2024
Che cos’è PEPPOL?

La fatturazione elettronica Peppol spiegata: cos’è e come funziona L’adozione globale della fatturazione elettronica sta accelerando. I governi di tutto il mondo stanno spingendo per adottare la fatturazione elettronica per trasformare digitalmente i loro sistemi nazionali e, spesso, per colmare il divario IVA. Sebbene molti Paesi abbiano introdotto il proprio mandato di fatturazione elettronica per […]