Riforma fiscale in Brasile: verso l’unificazione della fatturazione elettronica

Kelly Muniz
31 Marzo, 2022

Il Brasile è, senza dubbio, una delle giurisdizioni più impegnative al mondo per quanto riguarda la legislazione fiscale. L’intricato sistema fiscale che comprende le regole di 27 stati e oltre 5000 comuni ha creato un onere per le aziende, in particolare per le transazioni tra stati e tra comuni.

Inoltre, i contribuenti devono esaminare attentamente i numerosi formati e requisiti per la fatturazione elettronica (e, talvolta, la loro mancanza). Pertanto, le speranze di una riforma fiscale in Brasile esistono da molto tempo.

Semplificare la conformità alla fatturazione elettronica

Negli ultimi anni, diverse iniziative legislative volte a integrare i mandati di tassazione indiretta in tutto il paese non hanno raggiunto risultati positivi. Nel frattempo, un passo fattibile per introdurre tali modifiche potrebbe essere attraverso l’unificazione delle norme sulla conformità digitale agli obblighi fiscali, come la fatturazione elettronica e la rendicontazione elettronica dell’IVA.

Alla fine del 2021 un progetto di legge (Projeto de Lei Complementar n. 178/2021) è stato avviato dal settore privato. Nominato Statuto nazionale per la semplificazione degli obblighi fiscali accessori, è stato accolto quest’anno dalla Camera dei Rappresentanti. Il suo scopo principale è quello di introdurre una riforma significativa negli obblighi di dichiarazione fiscale digitale creando un sistema di fatturazione elettronica unificato.

Istituendo una cooperazione fiscale nazionale, la proposta intende ridurre i costi con la conformità, consentire la condivisione delle informazioni tra le autorità fiscali e creare un incentivo per la conformità dei contribuenti a tutti i livelli federale, statale e comunale.

L’ordine del giorno principale del progetto di legge è quello di introdurre:

  • Uno standard nazionale unificato per la fatturazione elettronica
  • Un formato di contabilità elettronica unificato, la Digital Fiscal Declaration (DFD)
  • Una dichiarazione dei redditi precompilata utilizzando i dati della fattura elettronica
  • Un file del registro fiscale unificato e un sistema di condivisione delle informazioni (RCU)

Cosa significa questo per le aziende

Il cambiamento più significativo è l’introduzione dell’NFB-e (Nota Fiscal Brasil Eletronica), uno standard nazionale per la fatturazione elettronica. Implica l’unificazione delle NF-e (Nota Fiscal Eletronica), NFS-e (Nota Fiscal de Servicos Eletronica) e NF-C (Nota Fiscal do Consumidor Eletronica) in un unico documento. Questo coprirà le tasse simili all’IVA del Brasile, in questo caso ICMS (IVA su prodotti e determinati servizi) e ISS (IVA sui servizi).

In pratica, ciò significa che invece di rispettare numerosi formati e mandati di fatturazione elettronica, a seconda dello stato e del comune della transazione, uno standard digitale nazionale fornirà una conformità uniforme a livello nazionale per la fatturazione elettronica. L’NFB-e coprirà la fatturazione di beni e servizi a livello statale e comunale per le transazioni B2G, B2B e B2C.

La riforma ridurrà drasticamente l’onere per i contribuenti e amplierà l’ambito della fatturazione elettronica ai comuni in cui tale mandato non è ancora stato adottato.

È essenziale aggiungere requisiti di autorizzazione per la fatturazione elettronica in Brasile, il che significa che le aziende dovranno comunque rispettare le regole per la liquidazione in tempo reale delle fatture con l’autorità fiscale.

Cosa c’è dopo?

La proposta di legge è ancora in fase di discussione iniziale e seguirà alla Commissione Costituzionale Giustizia e Cittadinanza (CCJC) per l’approvazione e possibili emendamenti prima della votazione da parte del Congresso. Fino ad allora, il rispetto delle norme sulla fatturazione elettronica in tutto il Brasile rimane allo stato attuale difficile.

Agisci

È necessario garantire la conformità ai più recenti requisiti brasiliani per la fatturazione elettronica? Parla con il nostro team o scarica Trends Edition 13 per tenerti aggiornato sulle ultime notizie e aggiornamenti normativi.

Sign up for Email Updates

Stay up to date with the latest tax and compliance updates that may impact your business.

Author

Kelly Muniz

Kelly Muniz is a Junior Regulatory Counsel at Sovos. Based in Stockholm and originally from Brazil, Kelly earned a Bachelor’s degree in Law in her home country, where she worked as a licensed lawyer. She also holds a Master’s degree in EU Business Law from Lund University in Sweden.
Share this post

E-Invoicing Compliance EMEA
April 5, 2023
Bizkaia: Qual è il sistema fiscale di Batuz?

La Bizkaia è una provincia della Spagna e un territorio storico dei Paesi Baschi, con un proprio sistema fiscale. Prima dell’approvazione della strategia Batuz, l’autorità fiscale della Bizkaia ha sviluppato diversi approcci per implementare una strategia completa che riducesse la frode fiscale. L’obiettivo è quello di impedire che la frode influisca sulle entrate generate dalle […]

Dichiarazione fiscale e IVA EMEA
March 7, 2023
L’IVA nell’era digitale introduzione di una piu’ estesa platea di transazioni ricomprese nella registrazione unica ai fini IVA

Il piano L’IVA nell’era digitale della Commissione europea propone una serie di novità, fra cui una registrazione IVA unica per facilitare il commercio transfrontaliero. La proposta, che dovrebbe entrare in vigore il 1° gennaio 2025, è parte dell’iniziativa della Commissione per modernizzare l’IVA nell’UE. In sostanza, comporterebbe la registrazione IVA una sola volta in tutta […]

Dichiarazione fiscale e IVA EMEA
February 13, 2023
L’IVA nell’era digitale: risposte alle domande che tutti si pongono

6 Frequenti Domande: Per capire meglio l’impatto delle proposte della commissione Europea nell’era digitale (ViDA) sulla tua attività, ti invito a leggere alcune delle domande più frequenti che ho ricevuto fino a questo momento. D: Quando le aziende probabilmente inizieranno a notare un impatto in seguito all’implementazione delle proposte ViDA?  R: Le proposte della Commissione […]

Dichiarazione fiscale e IVA EMEA
December 21, 2022
L’IVA nell’era digitale: trattamento dell’IVA sul fronte delle piattaforme digitali

La proposta “L’IVA nell’era digitale” della Commissione Europea apporta modifiche significative al trattamento IVA sul fronte delle piattaforme digitali relativamente agli operatori nei servizi di alloggio di breve durata (massimo 45 giorni) e di trasporto passeggeri. Trattamento IVA sul fronte delle piattaforme digitali Vale la pena ricordare che il “trattamento IVA sul fronte delle piattaforme digitali” riguarda […]

Dichiarazione fiscale e IVA EMEA
December 8, 2022
L’IVA nell’era digitale: Segnalazione e fatturazione elettronica obbligatoria per le transazioni intracomunitarie dell’UE

La Commissione Europea ha annunciato la sua tanto attesa proposta di modifiche legislative in relazione all’iniziativa l’IVA nell’era digitale (ViDA). Si tratta di uno degli sviluppi più importanti nella storia dell’IVA europea, che riguarda non solo le aziende europee, ma anche quelle non europee che commerciano con l’UE. La proposta richiede la modifica della Direttiva […]