Dichiarazioni IVA precompilate: nuovi sviluppi nel 2022

Charles Riordan
Marzo 9, 2022

In precedenza abbiamo scritto della crescente tendenza delle autorità fiscali a «precompilare» le dichiarazioni IVA utilizzando i dati delle fatture elettroniche, una tendenza iniziata in America Latina e da allora si è diffusa in diversi paesi europei. Questi rendimenti precompilati, se accurati, possono servire come misura di semplificazione per i contribuenti, che possono adempiere ai loro obblighi di rendicontazione semplicemente approvando ciò che è stato generato per loro. Alla fine del 2021, due paesi europei, Italia e Spagna, hanno introdotto le dichiarazioni IVA precompilate, con l’Ungheria e il Portogallo che intendono introdurle in qualche modo.

Dichiarazioni IVA precompilate in tutta Europa

Il panorama delle dichiarazioni IVA precompilate è cambiato in modo significativo nel 2022. Ungheria e Portogallo hanno entrambi rinviato i loro piani per introdurli. L’autorità fiscale ungherese (NAV) ha annullato la sua decisione di introdurre dichiarazioni precompilate dopo aver ritardato il progetto eVAT di diversi mesi a causa della pandemia COVID in corso. NAV si concentrerà invece sui miglioramenti del suo modello di reporting delle fatture in tempo reale (RTIR). Poiché qualsiasi tentativo di precompilare le dichiarazioni IVA dipende dallo stato di RTIR, non sarebbe sorprendente vedere NAV rilanciare il progetto eVAT su tutta la linea.

Il Portogallo, nel frattempo, aveva pianificato di precompilare potenzialmente sezioni della sua dichiarazione IVA annuale con i dati della cosiddetta «contabilità SAF-T», che avrebbe dovuto diventare un deposito obbligatorio nel 2022. Tuttavia, a seguito di un rifiuto del bilancio dello Stato, l’amministrazione fiscale portoghese sta ora affermando che la contabilità SAF-T diventerà un deposito obbligatorio dal 2024.

Dall’altra parte del libro mastro, il 2022 ha visto la Francia introdurre dati precompilati nelle sue dichiarazioni IVA, mentre la Grecia sta considerando di utilizzare il suo sistema MyData per precompilare le dichiarazioni IVA per l’approvazione dei contribuenti.

La Francia è un caso particolarmente interessante, in quanto non ha un regime di fatturazione elettronica da cui estrarre dati. Invece, l’autopopolazione dei dati sulla dichiarazione IVA francese si limita alle informazioni sulle importazioni, basate su dichiarazioni doganali elettroniche. La Francia prevede di introdurre la fatturazione elettronica B2B obbligatoria nel 2024, che potrebbe finire per ampliare la portata della prepopolazione. Questo nuovo approccio è stato stimolato da un trasferimento di responsabilità dalle autorità doganali francesi alle autorità fiscali francesi per la riscossione dell’IVA dovuta sulle importazioni. In particolare, solo l’IVA dovuta alle autorità, come stabilito nella dichiarazione IVA, è precompilata; gli importi IVA a monte corrispondenti devono essere compilati dal contribuente (probabilmente perché alcuni contribuenti non saranno in grado di richiedere detrazioni complete).

I piani greci di introdurre dichiarazioni IVA precompilate sono più indeterminati, ma alcuni rapporti affermano che un programma pilota verrà introdotto ad un certo punto durante il 2022.

Il futuro delle dichiarazioni IVA precompilate

È chiaro che, nonostante i ritardi in Ungheria e Portogallo, le autorità fiscali europee stanno dimostrando un interesse costante nell’utilizzare dichiarazioni IVA precompilate. Infatti, dal punto di vista dell’autorità fiscale, le dichiarazioni IVA precompilate sono la naturale evoluzione da un sistema di fatturazione elettronica obbligatorio o da un sistema di rendicontazione dei dati delle fatture in tempo reale: i dati sono già a loro disposizione. Dal punto di vista del contribuente, è quindi indispensabile mantenere registri elettronici accurati e completi che possano essere riconciliati con le dichiarazioni IVA precompilate. Ciò aiuterà i contribuenti a correggere eventuali errori o a sollevare eventuali sfide necessarie per gli accertamenti IVA. Un programma software di contabilità di alta qualità può essere uno strumento utile per raggiungere questo scopo.

Agisci

Scopri i vantaggi che un fornitore di servizi gestiti può offrire per alleggerire gli oneri di conformità IVA

Sign up for Email Updates

Stay up to date with the latest tax and compliance updates that may impact your business.

Author

Charles Riordan

Charles Riordan is a member of the Regulatory Analysis team at Sovos specializing in international taxation, with a focus on Value Added Tax systems in the European Union. Charles received his J.D. from Boston College Law School in 2013 and is an active member of the Massachusetts Bar.
Share this post

Dichiarazione fiscale e IVA E-Invoicing Compliance EMEA
November 1, 2024
L’IVA nell’era digitale approvata dall’ECOFIN

Aggiornamento: 14 febbraio 2025 di Kelly Muniz Il Parlamento europeo ha approvato la proposta sull’IVA nell’era digitale (ViDA), avvicinandola di un passo all’adozione ufficiale. La proposta passerà ora al Consiglio dell’UE per l’approvazione finale, segnando un passo fondamentale nello sforzo di modernizzare i sistemi IVA in tutta l’Unione europea. L’ECOFIN approva la ViDA La tanto attesa proposta […]

E-Invoicing Compliance North America
October 29, 2024
Che cos’è PEPPOL?

La fatturazione elettronica Peppol spiegata: cos’è e come funziona L’adozione globale della fatturazione elettronica sta accelerando. I governi di tutto il mondo stanno spingendo per adottare la fatturazione elettronica per trasformare digitalmente i loro sistemi nazionali e, spesso, per colmare il divario IVA. Sebbene molti Paesi abbiano introdotto il proprio mandato di fatturazione elettronica per […]