Determinazione della posizione del rischio: assicurazione sanitaria

James Brown
Febbraio 4, 2022

Identificare la posizione del rischio nel caso dell’assicurazione sanitaria può essere un argomento difficile, ma è anche fondamentale farlo bene. Un mancato rispetto di tale decisione potrebbe portare a passività fiscali sottodichiarate in un determinato territorio e alla possibilità di applicare sanzioni una volta che questi disavanzi siano identificati e risolti tardivamente. Esaminiamo la situazione da una prospettiva europea.

IL CONTESTO LEGALE

Il punto di partenza in questo settore è la direttiva Solvency II (direttiva 138/2009/CE). In particolare, l’articolo 13, paragrafo 13, delinea le diverse categorie di rischi assicurativi utilizzate per determinare le ubicazioni dei rischi. Poiché l’assicurazione sanitaria non rientra nelle disposizioni specifiche per i rischi patrimoniali, i veicoli e i rischi di viaggio, essa è disciplinata dalla disposizione generale di cui all’articolo 13, paragrafo 13, lettera d).

Questo articolo si riferisce alla «residenza abituale del contraente» o, se il contraente è una persona giuridica, «alla sede dell’assicurato cui si riferisce il contratto». Considereremo questi scenari separatamente, data la distinzione tra persone fisiche e persone giuridiche.

Dove il contraente è un individuo

Per le persone fisiche, la situazione è generalmente semplice. Sulla base di quanto sopra, il fattore chiave è la residenza abituale del contraente. La residenza permanente del contraente tende ad essere relativamente facile da confermare.

Possono verificarsi casi più impegnativi in cui qualcuno si sposta da un luogo a rischio a un altro. Ad esempio, quando un individuo acquista un’assicurazione in un determinato paese, avendo vissuto lì per un periodo significativo prima di trasferirsi in un altro paese subito dopo, la posizione del rischio sarà il paese originale. Poiché la legislazione dell’UE non entra nei dettagli su questo punto, gli esempi di assenza apparente di residenza abituale saranno trattati caso per caso.

Se l’assicurato è una persona giuridica

In questo scenario, dobbiamo considerare in primo luogo lo «stabilimento dell’assicurato a cui si riferisce il contratto». Lo stabilimento è trattato in modo piuttosto ampio, come dimostra la causa della Corte di giustizia delle Comunità europee Kvaerner plc/Staatssecretaris van Financiën (C-191/99), precedente a Solvency II.

Nonostante quanto sopra, la residenza abituale dell’assicurato dovrebbe essere utilizzata per identificare il luogo del rischio anche se il contraente è una persona giuridica in determinate circostanze. Ciò si verifica quando l’assicurato è parte indipendente di un contratto di assicurazione, dando loro il diritto di presentare un reclamo personalmente piuttosto che attraverso l’assicurato aziendale.

Questa logica può anche essere potenzialmente estesa alle persone a carico della persona assicurata aggiunte alla polizza e che possono anche richiedere separatamente ai sensi del contratto. Creeranno anche una posizione a rischio, anche se spesso si troverà nello stesso paese della persona assicurata. In definitiva, l’approccio conforme sarà dettato dall’impostazione generale della politica.

Se qualche assicuratore che scrive affari in Europa ha domande sull’ubicazione delle norme sui rischi, sia che si tratti di assicurazione sanitaria o di qualsiasi altra assicurazione, Sovos è nella posizione migliore per fornire consigli per garantire che le tasse vengano dichiarate correttamente.

Agisci

Contattaci per assistenza nel rispetto delle norme sulla localizzazione del rischio dell’assicurazione sanitaria o scarica il nostro e-book sulle regole sulla posizione del rischio per IPT per ulteriori informazioni.

Sign up for Email Updates

Stay up to date with the latest tax and compliance updates that may impact your business.

Author

James Brown

James Brown is a Consultant at Sovos. His academic background is in Law having studied the subject at undergraduate level, and he has since enjoyed various roles in the IPT Managed Services Department at Sovos.
Share this post

Dichiarazione fiscale e IVA E-Invoicing Compliance EMEA
November 1, 2024
L’IVA nell’era digitale approvata dall’ECOFIN

Aggiornamento: 14 febbraio 2025 di Kelly Muniz Il Parlamento europeo ha approvato la proposta sull’IVA nell’era digitale (ViDA), avvicinandola di un passo all’adozione ufficiale. La proposta passerà ora al Consiglio dell’UE per l’approvazione finale, segnando un passo fondamentale nello sforzo di modernizzare i sistemi IVA in tutta l’Unione europea. L’ECOFIN approva la ViDA La tanto attesa proposta […]

E-Invoicing Compliance North America
October 29, 2024
Che cos’è PEPPOL?

La fatturazione elettronica Peppol spiegata: cos’è e come funziona L’adozione globale della fatturazione elettronica sta accelerando. I governi di tutto il mondo stanno spingendo per adottare la fatturazione elettronica per trasformare digitalmente i loro sistemi nazionali e, spesso, per colmare il divario IVA. Sebbene molti Paesi abbiano introdotto il proprio mandato di fatturazione elettronica per […]