Controlli alle frontiere del Regno Unito dopo la Brexit: cosa devi sapere sull’importazione di merci

Andrew Hocking
Ottobre 14, 2020

Nella nostra serie Brexit e IVA, approfondiamo alcune delle questioni più importanti della giornata per offrirti chiarezza e consigli.

La scorsa settimana abbiamo esaminato beni, servizi e IVA. Questa settimana affrontiamo i controlli alle frontiere del Regno Unito dopo la Brexit e l’importazione di merci.

Movimento di merci post-Brexit

Attualmente, il concetto di spedizioni e acquisizioni si applica alle merci che si spostano tra la Gran Bretagna e l’UE. Dopo il 31 dicembre, la circolazione delle merci sarà soggetta a trattamenti di esportazione e importazione. Quando si tratta di esportazioni, il rating zero può essere applicato se sono soddisfatte le condizioni pertinenti. Tuttavia, le importazioni sono soggette all’importazione di IVA e dazi doganali potenzialmente.

Il percorso verso la chiarezza post-Brexit sulle importazioni è stato lungo e tortuoso. Nel febbraio 2020, il governo britannico ha introdotto una serie di misure per alleviare il potenziale impatto di una Brexit difficile. L’introduzione di Transitional Simplified Procedures (TSP) per l’ingresso doganale nel Regno Unito intendeva ridurre gli oneri sulle imprese. Il governo britannico ha inoltre annunciato di rinviare la contabilità dell’IVA all’importazione. Ciò consente di contabilizzare l’imposta al momento del deposito di restituzione anziché all’importazione.

Dopo aver firmato l’accordo di transizione, il governo ha abbandonato queste misure. Le polemiche sulla rimozione della contabilità posticipata per l’IVA all’importazione e il catastrofico progresso della pandemia di COVID-19 hanno probabilmente influenzato il pensiero del governo britannico. Il bilancio di primavera a marzo ha reintrodotto la contabilità posticipata. Poi, a giugno, Downing Street ha introdotto linee guida aggiornate e un’implementazione graduale in tre fasi per i controlli alle frontiere. Questo approccio serve a mitigare, in una certa misura, i cambiamenti provocati dalla pandemia e parla della capacità del governo britannico stesso nei prossimi mesi.

Approccio in tre fasi ai controlli alle frontiere post-Brexit

  • Fase 1: gennaio 2021. In questa fase verranno introdotti requisiti doganali di base come registrazioni sufficienti per l’importazione di merci standard. In linea con TSP, ci saranno fino a sei mesi per completare le dichiarazioni doganali. Qualsiasi dazio pagabile avverrà su presentazione della dichiarazione in dogana, non al momento dell’entrata.
  • Fase 2: aprile 2021. Nella seconda fase, tutti i prodotti di origine animale (POAO) e tutti i vegetali e i prodotti vegetali regolamentati richiederanno una notifica preliminare e una documentazione sanitaria.
  • Fase 3: luglio 2021. La fase finale dell’attuazione richiederà alle imprese che spostano tutte le merci di fare dichiarazioni nel punto di importazione. In questo momento sarà dovuto qualsiasi dazio doganale.

A partire dalla prima fase, le merci controllate come alcol e tabacco saranno soggette a controlli. Nel caso in cui non vi sia un accordo preferenziale con il paese esportatore, ad esempio un accordo di libero scambio con l’UE, si applicheranno i nuovi elenchi delle tariffe globali del Regno Unito (UKGT). L’UKGT è un documento di scenario peggiore, che mostra le tariffe che si applicheranno alle merci importate in assenza di un accordo di libero scambio. Gli occhi acuti tra noi noteranno i cambiamenti tra l’attuale UKGT e la lista temporanea del 2019. In quest’ultimo, l’88% delle merci era esente da tariffe, mentre la nuova UKGT riduce il livello al 60%.

Meccanismi per il cambiamento

Oltre ai controlli, ai controlli e ai costi delle importazioni, vi sono una serie di modifiche ai meccanismi di importazione di beni che le imprese devono prendere in considerazione dopo la Brexit. Le procedure semplificate del trasporto doganale (PESC), il sistema di dichiarazioni doganali elettroniche esistenti e i registri di entrata in dichiaranti (EIDR) saranno disponibili senza applicazione fino al 30 giugno 2021. Ciò è purché le aziende soddisfino le condizioni pertinenti. Dopodiché, richiederanno l’approvazione.

La contabilità IVA posticipata, introdotta da HRMC il 1° gennaio 2021, fornirà una certa tregua alle imprese. Si applicherà sia alle importazioni dall’UE che a quelle esterne e, soprattutto, non richiederà una domanda. Tuttavia, non libera le aziende dal pagamento dei dazi, che saranno applicabili in linea con l’elenco UKGT.

Le speranze erano elevate per un cambiamento positivo su Intrastat, il meccanismo per le statistiche commerciali UE-Regno Unito. Rinomato per la sua cefalea che causa qualità e la dipendenza dalla manipolazione manuale dei dati, la fine di Intrastat era prevista da molti un bonus per la Brexit. Durante la pubblicazione del modello operativo di frontiera nel luglio 2020, HMRC ha confermato che le dichiarazioni di arrivo di Intrastat continueranno a essere richieste alle aziende che hanno la responsabilità di presentare nel 2020. Non ci sarà alcun requisito per l’invio delle spedizioni. Va notato che la posizione delle imprese in Irlanda del Nord sarà diversa. Ciò è dovuto al protocollo dell’Irlanda del Nord.

Quali sono i prossimi passi?

Comprendere gli obblighi di importazione e preparare con largo anticipo ogni fase dell’attuazione graduale dei controlli alle frontiere post-Brexit è essenziale.

Agisci

Vuoi sapere in che modo la Brexit influirà sui tuoi obblighi di conformità IVA? Guarda il nostro webinar on demand Brexit e IVA: proteggi le tue preziose catene di fornitura e riduci al minimo le costose interruzioni per saperne di più.

Sign up for Email Updates

Stay up to date with the latest tax and compliance updates that may impact your business.

Author

Andrew Hocking

Director of Managed Services. Andrew is the Director of Sovos’ Managed Services group in Europe. Based in London, he leads teams specialising in IPT and VAT compliance and fiscal representation in over 30 countries. Andrew holds qualifications in Finance and Business Law, and is a qualified Chartered Accountant with over 10 years experience in indirect tax and technology.
Share this post

Dichiarazione fiscale e IVA E-Invoicing Compliance EMEA
November 1, 2024
L’IVA nell’era digitale approvata dall’ECOFIN

Aggiornamento: 14 febbraio 2025 di Kelly Muniz Il Parlamento europeo ha approvato la proposta sull’IVA nell’era digitale (ViDA), avvicinandola di un passo all’adozione ufficiale. La proposta passerà ora al Consiglio dell’UE per l’approvazione finale, segnando un passo fondamentale nello sforzo di modernizzare i sistemi IVA in tutta l’Unione europea. L’ECOFIN approva la ViDA La tanto attesa proposta […]

E-Invoicing Compliance North America
October 29, 2024
Che cos’è PEPPOL?

La fatturazione elettronica Peppol spiegata: cos’è e come funziona L’adozione globale della fatturazione elettronica sta accelerando. I governi di tutto il mondo stanno spingendo per adottare la fatturazione elettronica per trasformare digitalmente i loro sistemi nazionali e, spesso, per colmare il divario IVA. Sebbene molti Paesi abbiano introdotto il proprio mandato di fatturazione elettronica per […]