Recupero di beni, servizi e IVA dopo la Brexit: cosa devono sapere le aziende?

Andrew Hocking
6 Ottobre, 2020

Le sabbie del periodo di transizione si stanno svuotando. Mentre siamo sempre più vicini alla scadenza finale per la ​​Brexit, ci sono una serie di considerazioni relative all’IVA per le aziende a cui partecipare.

Sebbene regni incertezza circa la forma del rapporto commerciale, la maggior parte degli scenari Brexit in discussione renderebbe il Regno Unito una terza nazione ai fini dell’IVA. Ciò significa che vi sono implicazioni IVA per la Brexit che saranno sostanziali e, in molti casi, immediate.

I nostri articoli sulla Brexit e sull’IVA nelle prossime settimane affronteranno alcune delle principali aree di interesse per le aziende che forniscono informazioni, consigli e approfondimenti fruibili. Qui ci occupiamo di beni, servizi e recupero dell’IVA post Brexit.

Spostamento merci, spostamenti posti porta

Il 1° gennaio 2021 cambierà il trattamento delle merci che circolano tra la Gran Bretagna e l’UE. Attualmente, il concetto di spedizioni e acquisizioni si applica al commercio GB-UE. Dopo il 1° gennaio, sarà sostituito da esportazioni e importazioni. Sebbene l’aliquota zero per le esportazioni esista se le condizioni pertinenti sono soddisfatte, è fondamentale che le importazioni siano soggette all’IVA all’importazione e potenzialmente a dazi doganali.

Per facilitare l’impatto di tale situazione, gli Stati membri, tra cui la Francia, il Belgio e i Paesi Bassi attuano una contabilità posticipata, che consente di contabilizzare l’IVA sulle importazioni nelle dichiarazioni IVA. Questo massimizza il flusso di cassa, ma può richiedere una domanda o una licenza – entrambi condizionali, possono essere revocati e non sono automatici come l’attuale meccanismo di contabilizzazione dell’imposta di acquisizione. HMRC sta attuando la contabilizzazione dell’IVA sulle importazioni posticipata per le merci provenienti dall’UE – questo è automatico e sarà disponibile anche per le importazioni da paesi al di fuori dell’UE.

Il servizio abituale sarà mantenuto

Quando si tratta di trattamento dei servizi, le imprese possono respirare un provvisorio sospiro di sollievo. Si prevede che il Regno Unito mantenga l’applicazione delle norme sul luogo di approvvigionamento IVA in linea con la direttiva IVA. Tuttavia, le imprese dovranno considerare la responsabilità da registrare nell’UE e nel Regno Unito su base continuativa. Con questo in mente una parola di consiglio – qualsiasi azienda che si impegna nel commercio di merci nel Regno Unito e UE dovrebbe rivedere le catene di approvvigionamento e il piano di emergenza per tutti gli scenari del nuovo anno.

 Recupero dell’IVA dopo la Brexit

La riscossione dell’IVA è una preoccupazione primaria per le aziende. La cattiva notizia è che è probabile che diventerà più complessa. Se una società britannica è registrata nell’UE può continuare a recuperare l’IVA tramite dichiarazioni, ma potrebbe essere necessario nominare un rappresentante fiscale. Se un’impresa non è né registrata né soggetta a registrazione, il recupero avverrà attraverso la​ ​tredicesima​​ direttiva, che presenta molti svantaggi. In primo luogo, si tratta di un sistema cartaceo con i suoi limiti di tempo unici. In secondo luogo, può causare problemi di reciprocità, che potenzialmente impediscono alle imprese britanniche di presentare richieste in alcuni paesi.

Le imprese dell’UE registrate all’IVA nel Regno Unito possono continuare a recuperare l’imposta precedente tramite la dichiarazione IVA. Tuttavia, se un’azienda non è né registrata né soggetta ad essere, il recupero avverrà tramite un sistema cartaceo. È importante notare che il Regno Unito applica attualmente il principio di reciprocità se a un’impresa britannica viene negato un credito nel paese del richiedente. Per le imprese dell’UE, ciò significa correre il rischio che vengano negate le dichiarazioni IVA se non vi è reciprocità tra il loro paese e il Regno Unito.

Qualunque sia la situazione individuale, la pianificazione deve essere una priorità. Le richieste possono essere presentate per il 2020 in base agli attuali meccanismi, ma le scadenze saranno ridotte. I reclami nell’ambito di nuove procedure devono essere valutati per garantire che non venga persa l’IVA recuperabile.

 Quale sarà il prossimo?

Mentre ci spostiamo nella fase finale del processo Brexit, il tempo è essenziale. Con il tipo e la probabilità di un accordo ancora poco chiaro, i passi migliori per qualsiasi attività commerciale transfrontaliera sono pianificare in modo proattivo, rivedere le catene di fornitura e considerare le passività di registrazione.

 Agisci

Vuoi sapere in che modo la Brexit influirà sui tuoi obblighi di conformità IVA? Registrati al nostro prossimo webinar ​Brexit e IVA: proteggi le tue preziose catene di fornitura e riduci al minimo le costose interruzioni​ per saperne di più.

Sign up for Email Updates

Stay up to date with the latest tax and compliance updates that may impact your business.

Author

Andrew Hocking

Director of Managed Services. Andrew is the Director of Sovos’ Managed Services group in Europe. Based in London, he leads teams specialising in IPT and VAT compliance and fiscal representation in over 30 countries. Andrew holds qualifications in Finance and Business Law, and is a qualified Chartered Accountant with over 10 years experience in indirect tax and technology.
Share this post

E-Invoicing Compliance EMEA
April 5, 2023
Bizkaia: Qual è il sistema fiscale di Batuz?

La Bizkaia è una provincia della Spagna e un territorio storico dei Paesi Baschi, con un proprio sistema fiscale. Prima dell’approvazione della strategia Batuz, l’autorità fiscale della Bizkaia ha sviluppato diversi approcci per implementare una strategia completa che riducesse la frode fiscale. L’obiettivo è quello di impedire che la frode influisca sulle entrate generate dalle […]

Dichiarazione fiscale e IVA EMEA
March 7, 2023
L’IVA nell’era digitale introduzione di una piu’ estesa platea di transazioni ricomprese nella registrazione unica ai fini IVA

Il piano L’IVA nell’era digitale della Commissione europea propone una serie di novità, fra cui una registrazione IVA unica per facilitare il commercio transfrontaliero. La proposta, che dovrebbe entrare in vigore il 1° gennaio 2025, è parte dell’iniziativa della Commissione per modernizzare l’IVA nell’UE. In sostanza, comporterebbe la registrazione IVA una sola volta in tutta […]

Dichiarazione fiscale e IVA EMEA
February 13, 2023
L’IVA nell’era digitale: risposte alle domande che tutti si pongono

6 Frequenti Domande: Per capire meglio l’impatto delle proposte della commissione Europea nell’era digitale (ViDA) sulla tua attività, ti invito a leggere alcune delle domande più frequenti che ho ricevuto fino a questo momento. D: Quando le aziende probabilmente inizieranno a notare un impatto in seguito all’implementazione delle proposte ViDA?  R: Le proposte della Commissione […]

Dichiarazione fiscale e IVA EMEA
December 21, 2022
L’IVA nell’era digitale: trattamento dell’IVA sul fronte delle piattaforme digitali

La proposta “L’IVA nell’era digitale” della Commissione Europea apporta modifiche significative al trattamento IVA sul fronte delle piattaforme digitali relativamente agli operatori nei servizi di alloggio di breve durata (massimo 45 giorni) e di trasporto passeggeri. Trattamento IVA sul fronte delle piattaforme digitali Vale la pena ricordare che il “trattamento IVA sul fronte delle piattaforme digitali” riguarda […]

Dichiarazione fiscale e IVA EMEA
December 8, 2022
L’IVA nell’era digitale: Segnalazione e fatturazione elettronica obbligatoria per le transazioni intracomunitarie dell’UE

La Commissione Europea ha annunciato la sua tanto attesa proposta di modifiche legislative in relazione all’iniziativa l’IVA nell’era digitale (ViDA). Si tratta di uno degli sviluppi più importanti nella storia dell’IVA europea, che riguarda non solo le aziende europee, ma anche quelle non europee che commerciano con l’UE. La proposta richiede la modifica della Direttiva […]