Fatturazione elettronica in Svizzera

La Svizzera ha iniziato il suo percorso di fatturazione elettronica nel 2016, anno in cui l’ha resa obbligatoria per le transazioni tra gli enti governativi federali e i loro fornitori.

La fatturazione elettronica è invece facoltativa per le transazioni B2B e B2C, nonostante alcune imprese abbiano avviato diverse iniziative di digitalizzazione a livello nazionale. Aggiungi questa pagina ai segnalibri per rimanere al corrente di tutti gli aggiornamenti dall’autorità fiscale svizzera.

Come funziona la fatturazione elettronica B2G in Svizzera?

Attualmente la Svizzera richiede ai fornitori di emettere fatture elettroniche quando stipulano contratti con le amministrazioni federali, se il valore del contratto supera i 5.000 franchi svizzeri (circa 5.200 euro).

Le aziende hanno a disposizione due canali principali per l’invio di fatture elettroniche alle amministrazioni federali:

  • Soluzione tramite ERP o fornitore di servizi
  • Invio di PDF leggibile tramite e-mail

Come funziona la fatturazione elettronica B2B in Svizzera?

Le aziende private possono scegliere di emettere fatture elettroniche su base volontaria. Alcune iniziative, come la QR Bill, incoraggiano le imprese ad adottare la fatturazione elettronica.

Da giugno 2020, le vecchie polizze di versamento sono state sostituite dalle QR-fatture. Una QR-fattura include un particolare codice QR (lo “Swiss QR Code”), che contiene tutte le informazioni necessarie per il pagamento automatico in forma strutturata.

Il codice QR è compatibile con le fatture elettroniche: basta integrare il set di dati con il riferimento QR e l’IBAN QR rispettivamente nei campi “Riferimento” e “Conto/Pagabile a”.

Principali aspetti da considerare per la gestione delle fatture elettroniche B2B in Svizzera

  • Integrità e autenticità: devono essere garantite integrità, autenticità e inalterabilità di tutti i dati pertinenti per l’IVA. Le firme elettroniche sono disciplinate dalla Legge federale sulla firma elettronica (ZertES).
  • Conservazione e archiviazione: le fatture devono essere conservate in modo da garantirne l’integrità, l’autenticità e la disponibilità durante tutto il periodo di conservazione. Le firme elettroniche sono menzionate esplicitamente come esempio. Il periodo di conservazione è di 10 anni dopo la fine dell’anno contabile.
  • Consenso dell’acquirente: è necessario per lo scambio legale di fatture elettroniche.

Formato delle fatture e dei documenti elettronici in Svizzera

In Svizzera non è previsto un formato specifico per le fatture, ma è raccomandato swissDIGIN. Sono accettati anche:

  • Standard di transazione XML intersettoriali (UBL 2.0, CII XML 2.0)
  • Formato ibrido (ZUGFeRD, Factur-X)

Tempistiche dell'adozione della fatturazione elettronica in Svizzera

Vediamo le date più importanti nel percorso della Svizzera verso la fatturazione elettronica.

  • 1º gennaio 2016: le transazioni B2G richiedono l’emissione di una fattura elettronica.
  • 1º ottobre 2022: il QR Bill sostituisce le polizze di versamento, il metodo di pagamento delle fatture utilizzato in precedenza. Tutti gli ordini di pagamento basati sulle polizze di versamento vengono interrotti.

FAQ

L’obbligo di fatturazione elettronica vige solo per le imprese che forniscono prodotti o servizi alla pubblica amministrazione svizzera. La fatturazione elettronica B2B è invece facoltativa al momento.

Ora che l’iniziativa ViDA dell’UE è prossima all’entrata in vigore, si prevede che le fatture elettroniche diventeranno obbligatorie per le transazioni B2B in tutta Europa, inclusa la Svizzera, a partire da gennaio 2026.

I contribuenti devono garantire l’integrità del contenuto e l’autenticità dell’origine della fatturazione elettronica. Il metodo più comune per soddisfare questi requisiti è l’apposizione di una firma elettronica.

Il principale vantaggio dell’adozione della fatturazione elettronica è la conformità all’obbligo per le transazioni B2G.

Ma esistono anche altri benefici per l’azienda, tra cui la riduzione dell’uso e degli sprechi di carta, il risparmio sui costi e sul lavoro manuale associati all’elaborazione delle fatture cartacee, la riduzione degli errori grazie ai minori inserimenti manuali e la possibilità di integrare più strumenti per una maggiore efficienza operativa.

Configurare la fatturazione elettronica in Svizzera con Sovos

La fatturazione elettronica sta crescendo in popolarità non solo in Svizzera, ma in tutto il mondo. Poiché sempre più Paesi ne stanno facendo un requisito obbligatorio, la conformità alle normative sta diventando più difficile e importante che mai.

L’adozione della fatturazione elettronica potrà essere una tendenza globale, ma rimane per sua natura frammentaria, poiché ogni Paese ha le proprie regole e normative. Ecco perché è fondamentale scegliere un unico fornitore per la conformità. La soluzione? Sovos.

Invece di perdere tempo a garantire la conformità ovunque tu operi, lascia che sia Sovos a fare il lavoro pesante, così tu potrai concentrarti su ciò che conta davvero.

Contattaci