In tutta Europa esistono numerose imposte (IPT) e tasse parafiscali applicate ai premi assicurativi. A causa della mancanza di armonizzazione fiscale, non è possibile applicare regole generali per stabilire quali imposte esistono in quali Paesi e come calcolare gli importi IPT corretti.
Alcuni assicuratori non dispongono di un team dedicato all’IPT; questo è solitamente il caso degli assicuratori più piccoli. Questo può portare a un calcolo errato dell’IPT e può far scattare delle sanzioni. Senza una conoscenza adeguata e aggiornata, è facile perdersi nelle regole e nei regolamenti.
Il seguente blog offre una panoramica dei metodi di calcolo delle imposte, evidenziando alcuni elementi unici del calcolo dell’IPT.
Nel mondo europeo dell’IPT esistono due metodi fondamentali di calcolo dell’imposta
In primo luogo, c’è un’aliquota fiscale. Ad esempio in Bulgaria (2%) le imprese possono facilmente determinare l’importo dell’imposta moltiplicando la base imponibile per questa aliquota. Fortunatamente, molti calcoli dell’IPT si basano su questo cosiddetto modello di aliquota di base.
Nel secondo caso, invece, sono le normative locali a determinare l’importo dell’imposta da versare sulle polizze assicurative. L’imposta di bollo irlandese può essere citata come esempio.
Si può dire che non si tratta di scienza missilistica. Inoltre, è facile. Questi modelli di calcolo sono solo le basi. I regolamenti IPT si basano su questi modelli di base, aggiungendo diverse regole specifiche che rendono i calcoli IPT piuttosto complessi. Ecco alcuni esempi di queste regole specifiche:
Per aggiungere ulteriore colore a questo argomento, possiamo menzionare che l’inversione di una linea di polizza nel calcolo non sempre comporta lo stesso importo fiscale in posizione negativa. L’esempio migliore è quello di Malta, dove lo stesso importo dell’imposta di bollo non viene rimborsato quando la polizza viene annullata dopo il periodo di riflessione. Invece di ricevere indietro la stessa imposta di bollo pagata, viene applicata un’imposta di bollo aggiuntiva di 2,33 euro se vengono soddisfatte determinate condizioni.
Sebbene si tratti di un regolamento unico nel suo genere, questo evidenzia che quando si tratta di invertire una linea di polizza, si raccomanda vivamente di controllare le regole in anticipo e di chiarire se l’IPT negativa può essere compensata o recuperata e di adattare il metodo di calcolo di conseguenza.
Il calcolo dell’IPT richiede una conoscenza dettagliata delle norme e dei regolamenti. Sovos dispone di un team dedicato di esperti di compliance in grado di guidarvi anche nei calcoli più impegnativi. Contattate il nostro team oggi stesso.