Supplementi portoghesi: ASF, INEM e ANPC

Michael Carlton
Luglio 27, 2022

Un’imposta parafiscale è un prelievo su un servizio o un prodotto che un governo addebita per uno scopo specifico. Può essere utilizzato per favorire finanziariamente un particolare settore (pubblico e privato).

A differenza dei drastici cambiamenti nella rendicontazione dell’imposta di bollo all’interno della regione portoghese, le imposte parafiscali sono rimaste coerenti e invariate per molti anni. Sovos aiuta i clienti a segnalare le imposte parafiscali centrali all’interno della regione:

  • ANPC: Autorità nazionale per il contributo alla protezione civile
  • INEM: Istituto Nazionale di Contributo all’Emergenza Medica
  • FGA: Contributo del Fondo di Garanzia Auto
  • PR: Contributo dell’Autorità nazionale per la sicurezza stradale
  • ASF: Contributo all’Autorità di vigilanza sui fondi assicurativi e pensionistici

La rendicontazione di queste imposte è varia e completa, il che può confondere le aziende che non hanno familiarità con i requisiti. Gli oneri parafiscali, in particolare l’INEM e l’ANPC, sono riportati su una struttura di dichiarazione mensile, mentre il PR e l’FGA sono riportati su una struttura trimestrale e l’ASF è riportato su base semestrale.

ANPC e INEM: rapporto mensile

L’ANPC e l’INEM vengono comunicati trimestralmente e i premi relativi alle Azzorre, al Continente (Portogallo continentale) e a Madeira devono essere suddivisi. Questo deve essere identificato dall’assicuratore e dichiarato alle autorità fiscali competenti.

L’imposta ANPC (nota anche come Contributo dell’Autorità Nazionale per la Protezione Civile) può essere applicata nelle classi 3 – 13 e viene comunemente applicata al 13% del premio di rischio incendio. Tuttavia, questo tasso non è coerente per tutte le classi di attività e può fluttuare di conseguenza.

Inoltre, la tassa INEM (nota anche come contributo dell’Istituto Nazionale di Emergenza Medica) può essere applicata alle classi 1, 2, 3, 10 e 18 e al 2,5% del premio imponibile. L’aliquota del 2,5% è coerente tra tutte le classi di attività e viene riportata sul punto d’imposta conforme con il Portogallo, che è la data di incasso (come ANPC, FGA, PR e ASF). Infine, è necessario presentare un rapporto annuale per l’INEM direttamente alle autorità fiscali, confermando il totale delle passività dovute durante l’anno fiscale.

FGA e PR: rapporto trimestrale

La rendicontazione di FGA e PR viene completata trimestralmente e presentata in due dichiarazioni separate. L’imposta PR è riportata allo 0,21% del premio (relativo all’assicurazione auto) per i rami 1, 3 e 10; mentre un’aliquota FGA del 2,5% del premio (relativo alla Responsabilità Civile Obbligatoria) è applicabile solo al ramo 10.

ASF: rapporto semestrale

L’imposta ASF viene applicata con un’aliquota dello 0,242% del premio imponibile e viene calcolata su tutti i rami di attività. L’aliquota dello 0,242% è confermata annualmente da un decreto ministeriale in Portogallo. Quindi, l’autorità fiscale può effettivamente cambiare l’aliquota ogni anno. È inoltre importante ricordare che un tasso separato dello 0,048% si applica all’assicurazione sulla vita ed è incluso in questo rendimento.

Agisci

Ha bisogno di assicurarsi che la sua azienda sia pienamente conforme ai requisiti IPT in continua evoluzione in Portogallo? Si metta in contatto con gli esperti fiscali di Sovos.

Sign up for Email Updates

Stay up to date with the latest tax and compliance updates that may impact your business.

Author

Michael Carlton

Michael joined Sovos in early 2018, primarily focusing on territory submissions for a vast range of allocated territories. Since then, he has become somewhat of an expert for processes especially in Portugal. A core part of Michael’s role as a Compliance Services Representative is reviewing client data to ensure compliance with tax authority deadlines and legislation requirements.
Share this post

Dichiarazione fiscale e IVA E-Invoicing Compliance EMEA
November 1, 2024
L’IVA nell’era digitale approvata dall’ECOFIN

Aggiornamento: 14 febbraio 2025 di Kelly Muniz Il Parlamento europeo ha approvato la proposta sull’IVA nell’era digitale (ViDA), avvicinandola di un passo all’adozione ufficiale. La proposta passerà ora al Consiglio dell’UE per l’approvazione finale, segnando un passo fondamentale nello sforzo di modernizzare i sistemi IVA in tutta l’Unione europea. L’ECOFIN approva la ViDA La tanto attesa proposta […]

E-Invoicing Compliance North America
October 29, 2024
Che cos’è PEPPOL?

La fatturazione elettronica Peppol spiegata: cos’è e come funziona L’adozione globale della fatturazione elettronica sta accelerando. I governi di tutto il mondo stanno spingendo per adottare la fatturazione elettronica per trasformare digitalmente i loro sistemi nazionali e, spesso, per colmare il divario IVA. Sebbene molti Paesi abbiano introdotto il proprio mandato di fatturazione elettronica per […]