Sistema di fiscalizzazione della Croazia: il monitoraggio delle transazioni di cassa facilitato

Joanna Hysi
8 Aprile, 2021

La Croazia è stata uno dei primi paesi al mondo ad introdurre all’autorità fiscale un sistema di reporting in tempo reale per le transazioni in contanti. Conosciuto come sistema di fiscalizzazione online, sono stati introdotti nuovi requisiti per migliorare i controlli fiscali per le transazioni in contanti.

Sistema di fiscalizzazione online della Croazia

Il sistema mira a combattere le frodi dei rivenditori fornendo all’autorità fiscale la visibilità delle transazioni in contanti in tempo reale e incoraggiando i cittadini a svolgere un ruolo nei controlli fiscali convalidando la ricevuta fiscale attraverso l’applicazione web dell’autorità fiscale.

In precedenza, il sistema di fiscalizzazione online richiedeva agli emittenti di inviare i dati delle fatture all’autorità fiscale per l’approvazione e includere un codice identificativo fattura univoco (JIR) fornito dall’autorità fiscale nella ricevuta finale emessa al cliente. La registrazione della vendita può essere verificata inserendo il codice JIR attraverso l’applicazione web dell’autorità fiscale.

Cosa c’è di nuovo per il sistema di fiscalizzazione online della Croazia?

Il governo ha introdotto un nuovo requisito per le entrate fiscali per facilitare la partecipazione dei cittadini e aumentare il livello di controllo dei documenti fiscali e delle prove.

A partire dal 1° gennaio 2021 un codice QR deve essere incluso nelle ricevute fiscalizzate per le transazioni in contanti. I consumatori possono ora convalidare le loro ricevute inserendo il JIR tramite l’applicazione web o scansionando il codice QR.

Nell’ambito della riforma fiscale, il 1° gennaio 2021 è entrata in vigore una nuova procedura per la fiscalizzazione delle vendite tramite dispositivi self-service.

Per implementare la procedura di fiscalizzazione tramite dispositivi self-service, il contribuente deve consentire l’uso di software per la firma elettronica dei messaggi di vendita e fornire una connessione Internet per lo scambio elettronico di dati con l’amministrazione fiscale.

Quando si implementa la fiscalizzazione dei dispositivi self-service solo la vendita viene fiscalizzata e inviata all’amministrazione fiscale, nessuna fattura viene emessa al cliente.

Il diritto derivato che specifica il processo e le misure per la sicurezza e lo scambio dei dati non è ancora stato pubblicato nonostante il requisito sia andato in vigore, ma è previsto a breve termine.

Agisci

Per saperne di più su ciò che riteniamo valga il futuro, scarica Trends: Towards Continuous Transaction Controls. Seguici su LinkedIne Twitterper essere sempre aggiornato su notizie e aggiornamenti normativi.

Sign up for Email Updates

Stay up to date with the latest tax and compliance updates that may impact your business.

Author

Joanna Hysi

Joanna is a Senior Regulatory Counsel at Sovos. Based in Stockholm and originally from Greece, Joanna’s background is in commercial and corporate law with research focus on EU law and financial innovation. Joanna earned her degree in Law in Greece and her masters in Commercial and Corporate from London School of Economics and Political Science (LSE) in London.
Share this post

E-Invoicing Compliance EMEA
April 5, 2023
Bizkaia: Qual è il sistema fiscale di Batuz?

La Bizkaia è una provincia della Spagna e un territorio storico dei Paesi Baschi, con un proprio sistema fiscale. Prima dell’approvazione della strategia Batuz, l’autorità fiscale della Bizkaia ha sviluppato diversi approcci per implementare una strategia completa che riducesse la frode fiscale. L’obiettivo è quello di impedire che la frode influisca sulle entrate generate dalle […]

Dichiarazione fiscale e IVA EMEA
March 7, 2023
L’IVA nell’era digitale introduzione di una piu’ estesa platea di transazioni ricomprese nella registrazione unica ai fini IVA

Il piano L’IVA nell’era digitale della Commissione europea propone una serie di novità, fra cui una registrazione IVA unica per facilitare il commercio transfrontaliero. La proposta, che dovrebbe entrare in vigore il 1° gennaio 2025, è parte dell’iniziativa della Commissione per modernizzare l’IVA nell’UE. In sostanza, comporterebbe la registrazione IVA una sola volta in tutta […]

Dichiarazione fiscale e IVA EMEA
February 13, 2023
L’IVA nell’era digitale: risposte alle domande che tutti si pongono

6 Frequenti Domande: Per capire meglio l’impatto delle proposte della commissione Europea nell’era digitale (ViDA) sulla tua attività, ti invito a leggere alcune delle domande più frequenti che ho ricevuto fino a questo momento. D: Quando le aziende probabilmente inizieranno a notare un impatto in seguito all’implementazione delle proposte ViDA?  R: Le proposte della Commissione […]

Dichiarazione fiscale e IVA EMEA
December 21, 2022
L’IVA nell’era digitale: trattamento dell’IVA sul fronte delle piattaforme digitali

La proposta “L’IVA nell’era digitale” della Commissione Europea apporta modifiche significative al trattamento IVA sul fronte delle piattaforme digitali relativamente agli operatori nei servizi di alloggio di breve durata (massimo 45 giorni) e di trasporto passeggeri. Trattamento IVA sul fronte delle piattaforme digitali Vale la pena ricordare che il “trattamento IVA sul fronte delle piattaforme digitali” riguarda […]

Dichiarazione fiscale e IVA EMEA
December 8, 2022
L’IVA nell’era digitale: Segnalazione e fatturazione elettronica obbligatoria per le transazioni intracomunitarie dell’UE

La Commissione Europea ha annunciato la sua tanto attesa proposta di modifiche legislative in relazione all’iniziativa l’IVA nell’era digitale (ViDA). Si tratta di uno degli sviluppi più importanti nella storia dell’IVA europea, che riguarda non solo le aziende europee, ma anche quelle non europee che commerciano con l’UE. La proposta richiede la modifica della Direttiva […]