Sistema di fiscalizzazione della Croazia: il monitoraggio delle transazioni di cassa facilitato

Joanna Hysi
Aprile 8, 2021

La Croazia è stata uno dei primi paesi al mondo ad introdurre all’autorità fiscale un sistema di reporting in tempo reale per le transazioni in contanti. Conosciuto come sistema di fiscalizzazione online, sono stati introdotti nuovi requisiti per migliorare i controlli fiscali per le transazioni in contanti.

Sistema di fiscalizzazione online della Croazia

Il sistema mira a combattere le frodi dei rivenditori fornendo all’autorità fiscale la visibilità delle transazioni in contanti in tempo reale e incoraggiando i cittadini a svolgere un ruolo nei controlli fiscali convalidando la ricevuta fiscale attraverso l’applicazione web dell’autorità fiscale.

In precedenza, il sistema di fiscalizzazione online richiedeva agli emittenti di inviare i dati delle fatture all’autorità fiscale per l’approvazione e includere un codice identificativo fattura univoco (JIR) fornito dall’autorità fiscale nella ricevuta finale emessa al cliente. La registrazione della vendita può essere verificata inserendo il codice JIR attraverso l’applicazione web dell’autorità fiscale.

Cosa c’è di nuovo per il sistema di fiscalizzazione online della Croazia?

Il governo ha introdotto un nuovo requisito per le entrate fiscali per facilitare la partecipazione dei cittadini e aumentare il livello di controllo dei documenti fiscali e delle prove.

A partire dal 1° gennaio 2021 un codice QR deve essere incluso nelle ricevute fiscalizzate per le transazioni in contanti. I consumatori possono ora convalidare le loro ricevute inserendo il JIR tramite l’applicazione web o scansionando il codice QR.

Nell’ambito della riforma fiscale, il 1° gennaio 2021 è entrata in vigore una nuova procedura per la fiscalizzazione delle vendite tramite dispositivi self-service.

Per implementare la procedura di fiscalizzazione tramite dispositivi self-service, il contribuente deve consentire l’uso di software per la firma elettronica dei messaggi di vendita e fornire una connessione Internet per lo scambio elettronico di dati con l’amministrazione fiscale.

Quando si implementa la fiscalizzazione dei dispositivi self-service solo la vendita viene fiscalizzata e inviata all’amministrazione fiscale, nessuna fattura viene emessa al cliente.

Il diritto derivato che specifica il processo e le misure per la sicurezza e lo scambio dei dati non è ancora stato pubblicato nonostante il requisito sia andato in vigore, ma è previsto a breve termine.

Agisci

Per saperne di più su ciò che riteniamo valga il futuro, scarica Trends: Towards Continuous Transaction Controls. Seguici su LinkedIne Twitterper essere sempre aggiornato su notizie e aggiornamenti normativi.

Sign up for Email Updates

Stay up to date with the latest tax and compliance updates that may impact your business.

Author

Joanna Hysi

Joanna is a Senior Regulatory Counsel at Sovos. Based in Stockholm and originally from Greece, Joanna’s background is in commercial and corporate law with research focus on EU law and financial innovation. Joanna earned her degree in Law in Greece and her masters in Commercial and Corporate from London School of Economics and Political Science (LSE) in London.
Share this post

Dichiarazione fiscale e IVA E-Invoicing Compliance EMEA
November 1, 2024
L’IVA nell’era digitale approvata dall’ECOFIN

Aggiornamento: 14 febbraio 2025 di Kelly Muniz Il Parlamento europeo ha approvato la proposta sull’IVA nell’era digitale (ViDA), avvicinandola di un passo all’adozione ufficiale. La proposta passerà ora al Consiglio dell’UE per l’approvazione finale, segnando un passo fondamentale nello sforzo di modernizzare i sistemi IVA in tutta l’Unione europea. L’ECOFIN approva la ViDA La tanto attesa proposta […]

E-Invoicing Compliance North America
October 29, 2024
Che cos’è PEPPOL?

La fatturazione elettronica Peppol spiegata: cos’è e come funziona L’adozione globale della fatturazione elettronica sta accelerando. I governi di tutto il mondo stanno spingendo per adottare la fatturazione elettronica per trasformare digitalmente i loro sistemi nazionali e, spesso, per colmare il divario IVA. Sebbene molti Paesi abbiano introdotto il proprio mandato di fatturazione elettronica per […]