Nuove procedure di violazione della Brexit nell’UE

Charles Riordan
Luglio 26, 2022

Il 22 luglio, la Commissione UE ha aperto quattro nuove procedure di infrazione contro il Regno Unito per la presunta violazione del Protocollo 2021 dell’Irlanda del Nord sulle condizioni relative ai requisiti doganali, alle accise e all’IVA. L’UE ha avviato sette procedimenti contro il Regno Unito in merito al Protocollo dal 2021.

Il Protocollo dell’Irlanda del Nord

In seguito all’uscita del Regno Unito dall’UE nel 2020, le parti hanno concordato che i punti di controllo doganali al confine terrestre tra l’Irlanda del Nord e la Repubblica d’Irlanda potrebbero portare all’instabilità politica. Il Protocollo era un tentativo di evitare i posti di frontiera tra i due Paesi.

Invece, il Protocollo assicura che i controlli doganali vengano effettuati nei porti nordirlandesi prima che le merci vengano rilasciate nella Repubblica d’Irlanda. Questo processo ha effettivamente creato un confine doganale sul Mare d’Irlanda. Inoltre, il Protocollo consente all’Irlanda del Nord di seguire le regole dell’UE sugli standard di prodotto e le norme IVA relative alle merci.

Potenziali modifiche al Protocollo del Regno Unito

Il Protocollo è stato controverso nel Regno Unito, in quanto crea regole speciali per l’Irlanda del Nord che non si applicano in Inghilterra, Scozia o Galles. I membri del Partito Conservatore al governo del Regno Unito – tra cui Liz Truss, candidata a sostituire Boris Johnson come Primo Ministro del Regno Unito – hanno recentemente introdotto un disegno di legge sul Protocollo dell’Irlanda del Nord che consentirebbe al Regno Unito di modificare i termini del Protocollo.

Tra le altre cose, il progetto di legge cerca di sottrarre la risoluzione delle controversie alla giurisdizione della Corte di Giustizia dell’Unione Europea, autorizza i “canali verdi [fast track]” per le merci che rimangono all’interno del Regno Unito e consente politiche sull’IVA valide per tutto il Regno Unito. I sostenitori della legge affermano che è necessaria per proteggere l'”interesse essenziale” della pace in Irlanda del Nord.

Controversia sull’Emendamento al Protocollo

Tuttavia, i rappresentanti dell’Unione Europea hanno condannato questo progetto di legge come una potenziale violazione del diritto internazionale. Nella sua più recente procedura di infrazione, l’UE sostiene che il Regno Unito non ha affatto attuato in modo sostanziale alcune parti del Protocollo.

In particolare, l’UE sostiene che:

  • Il Regno Unito non esercita controlli adeguati sul movimento di merci dall’Irlanda del Nord alla Gran Bretagna.
  • Il Regno Unito non ha ancora recepito nel diritto nazionale le norme UE esistenti sulle accise per l’alcol e le bevande alcoliche; inoltre, il Regno Unito non ha dato alcuna indicazione che recepirà le nuove norme UE sulle accise che entreranno in vigore il 13 febbraio 2023.
  • Il Regno Unito non ha adottato le misure tecniche necessarie per implementare lo schema Import One Stop Shop (IOSS) per l’Irlanda del Nord.

L’ultimo punto è particolarmente interessante ai fini dell’IVA, in quanto lo schema IOSS è una firma dell’iniziativa dell’UE “IVA nell’era digitale”.

Al momento in cui scriviamo, il disegno di legge sul Protocollo dell’Irlanda del Nord non è ancora stato adottato dal Parlamento britannico. Si attende la revisione da parte della Camera dei Lord. Il Regno Unito e l’UE hanno dichiarato che ulteriori negoziati sul Protocollo sarebbero l’opzione preferita. Le parti, tuttavia, rimangono distanti sui dettagli.

L’UE ha concesso al Regno Unito due mesi di tempo per rispondere all’azione di infrazione. In mancanza di nuovi accordi, l’azione potrebbe portare a possibili multe e/o sanzioni commerciali tra le parti. I contribuenti che effettuano scambi commerciali transfrontalieri tra il Regno Unito e l’Unione Europea dovrebbero assicurarsi di rimanere aggiornati sugli sviluppi futuri.

Agisci

Desidera maggiori informazioni su IOSS e su come potrebbe influire sulla conformità della sua azienda? Si metta in contatto con il nostro team.

Sign up for Email Updates

Stay up to date with the latest tax and compliance updates that may impact your business.

Author

Charles Riordan

Charles Riordan is a member of the Regulatory Analysis team at Sovos specializing in international taxation, with a focus on Value Added Tax systems in the European Union. Charles received his J.D. from Boston College Law School in 2013 and is an active member of the Massachusetts Bar.
Share this post

Dichiarazione fiscale e IVA E-Invoicing Compliance EMEA
November 1, 2024
L’IVA nell’era digitale approvata dall’ECOFIN

Aggiornamento: 14 febbraio 2025 di Kelly Muniz Il Parlamento europeo ha approvato la proposta sull’IVA nell’era digitale (ViDA), avvicinandola di un passo all’adozione ufficiale. La proposta passerà ora al Consiglio dell’UE per l’approvazione finale, segnando un passo fondamentale nello sforzo di modernizzare i sistemi IVA in tutta l’Unione europea. L’ECOFIN approva la ViDA La tanto attesa proposta […]

E-Invoicing Compliance North America
October 29, 2024
Che cos’è PEPPOL?

La fatturazione elettronica Peppol spiegata: cos’è e come funziona L’adozione globale della fatturazione elettronica sta accelerando. I governi di tutto il mondo stanno spingendo per adottare la fatturazione elettronica per trasformare digitalmente i loro sistemi nazionali e, spesso, per colmare il divario IVA. Sebbene molti Paesi abbiano introdotto il proprio mandato di fatturazione elettronica per […]