Le Filippine avanzano verso la segnalazione obbligatoria CTC

Kelly Muniz
Aprile 12, 2022

Le Filippine continuano a progredire costantemente verso l’implementazione del proprio sistema di controllo continuo delle transazioni (CTC), che consiste nella segnalazione quasi in tempo reale di fatture e ricevute emesse elettronicamente. Il 4 aprile sono iniziati i test nel sistema di fatturazione elettronica (EIS), la piattaforma del governo, con sei società selezionate come pilota per questo progetto.

Il primo passo verso un sistema CTC nelle Filippine è iniziato nel 2018 con l’introduzione del Tax Reform for Acceleration and Inclusion Act, noto come legge TRAIN, che ha l’obiettivo primario di semplificare il sistema fiscale del paese rendendolo più progressivo, equo ed efficiente. Il progetto per l’implementazione di un sistema di fatturazione e rendicontazione elettronica obbligatorio a livello nazionale è stato sviluppato in stretta collaborazione con il governo sudcoreano, considerato un modello di successo con il suo sistema CTC completo e stagionato.

La fatturazione elettronica e la rendicontazione sono tra le molte componenti stabilite dalla legge TRAIN nell’ambito del programma di trasformazione digitale DX Vision 2030 del paese. Con questo, le Filippine stanno facendo progressi verso la modernizzazione del proprio sistema fiscale.

Introduzione dell’e-reporting obbligatorio nelle Filippine

Il sistema CTC delle Filippine richiede l’emissione di fatture (B2B) e ricevute (B2C) in formato elettronico e la loro segnalazione quasi in tempo reale al Bureau of Internal Revenue (BIR), l’autorità fiscale nazionale. L’EIS offre diverse possibilità in termini di presentazione, il che significa che la trasmissione può essere effettuata in tempo reale o quasi in tempo reale. I documenti che devono essere emessi e segnalati elettronicamente includono fatture di vendita, ricevute e note di credito/debito.

Secondo il Codice Fiscale delle Filippine, i seguenti contribuenti sono coperti dal mandato imminente:

  • Contribuenti impegnati nell’esportazione di beni e/o servizi
  • Contribuenti impegnati nel commercio elettronico
  • Contribuenti soggetti alla giurisdizione del Large Taxpayers Service (LTS).

Tuttavia, i contribuenti non coperti dall’obbligo possono scegliere di iscriversi all’EIS ai fini della rendicontazione della fattura elettronica/della ricevuta elettronica

Le fatture elettroniche devono essere emesse in formato JSON (JavaScript Object Notation) e contenere una firma elettronica. Dopo l’emissione, i contribuenti possono presentare le loro fatture e ricevute ai propri clienti. L’approvazione dell’autorità fiscale non è necessaria per procedere. Tuttavia, i documenti elettronici devono essere trasmessi alla piattaforma EIS in tempo reale o quasi in tempo reale.

Requisiti per l’archiviazione elettronica

Le Filippine hanno introdotto requisiti alquanto insoliti in questo periodo di digitalizzazione, quando si tratta di archiviazione delle fatture elettroniche. Il periodo di conservazione è di dieci anni e consiste in un sistema in cui i contribuenti sono obbligati a conservare copie cartacee per i primi cinque anni. Dopo questo primo periodo, le copie cartacee non sono più necessarie e la conservazione esclusiva di copie elettroniche in un archivio elettronico è consentita per i restanti cinque anni.

Quali sono le prospettive per i contribuenti?

Con i test ufficialmente in corso, la fase successiva dovrebbe iniziare il 1° luglio 2022, con il go-live per 100 contribuenti pilota selezionati dal governo, compresi i sei iniziali. Successivamente, il governo prevede di anticipare un’introduzione graduale nel 2023 per tutti i contribuenti nell’ambito del sistema. Nel frattempo, i contribuenti possono approfittare di questo periodo provvisorio per conformarsi agli obblighi di rendicontazione CTC delle Filippine.

Agisci

È necessario garantire la conformità ai più recenti requisiti di fatturazione elettronica nelle Filippine? Parla con il nostro team.

Sign up for Email Updates

Stay up to date with the latest tax and compliance updates that may impact your business.

Author

Kelly Muniz

Kelly Muniz is a Senior Regulatory Counsel at Sovos, specializing in global e-invoicing developments. Originally from Brazil and currently based in Stockholm, Kelly holds a Bachelor’s Degree in Law and worked as a licensed lawyer in her home country. She also earned a Master’s Degree in EU Business Law from Lund University in Sweden.
Share this post

Dichiarazione fiscale e IVA E-Invoicing Compliance EMEA
November 1, 2024
L’IVA nell’era digitale approvata dall’ECOFIN

Aggiornamento: 14 febbraio 2025 di Kelly Muniz Il Parlamento europeo ha approvato la proposta sull’IVA nell’era digitale (ViDA), avvicinandola di un passo all’adozione ufficiale. La proposta passerà ora al Consiglio dell’UE per l’approvazione finale, segnando un passo fondamentale nello sforzo di modernizzare i sistemi IVA in tutta l’Unione europea. L’ECOFIN approva la ViDA La tanto attesa proposta […]

E-Invoicing Compliance North America
October 29, 2024
Che cos’è PEPPOL?

La fatturazione elettronica Peppol spiegata: cos’è e come funziona L’adozione globale della fatturazione elettronica sta accelerando. I governi di tutto il mondo stanno spingendo per adottare la fatturazione elettronica per trasformare digitalmente i loro sistemi nazionali e, spesso, per colmare il divario IVA. Sebbene molti Paesi abbiano introdotto il proprio mandato di fatturazione elettronica per […]