L’Arabia Saudita pubblica le bozze di regole per la fatturazione elettronica

Selin Adler Ring
Marzo 23, 2021

L’Autorità Generale di Zakat e Tax (GAZT) ha pubblicato progetti di norme per i controlli, i requisiti, le specifiche tecniche e le norme procedurali per l’attuazione delle disposizioni del regolamento sulla fatturazione elettronica.

Oltre alle bozze di regole, le specifiche tecniche associate (Electronic Fatture Data Dictionary, Electronic Invoice XML Implementation Standard e Electronic Invoice Security Implementation Standards) sono disponibili sulla pagina web di GAZT.

Il progetto di regolamento mira a definire i requisiti tecnici e procedurali e i controlli per il prossimo mandato di fatturazione elettronica (in vigore dal 4 dicembre 2021) e sono attualmente aperti alla consultazione pubblica. Il termine ultimo per fornire un feedback sul progetto di regolamento è il 17 aprile 2021.

Cosa è previsto nel progetto di regolamento?

Come spiegato in precedenza , il sistema di fatturazione elettronica avrà due fasi principali.

La prima fase inizia il 4 dicembre 2021 e richiede a tutti i contribuenti residenti di generare, elaborare e memorizzare le fatture elettroniche e le note elettroniche (note di credito e di addebito). Le regole bozze indicano le fatture elettroniche e le note associate devono essere generate nel formato XML definito o nel formato PDF/A-3 (con XML incorporato). Per la seconda fase. Per la prima fase non è richiesto alcun formato specifico; tuttavia, tutte le informazioni necessarie devono essere contenute in tali fatture e note.

Una soluzione conforme deve avere le seguenti funzionalità:

  • Generazione di un UUID (Universally Unique Identifier) in aggiunta al numero sequenziale della fattura (richiesto per la seconda fase)
  • Contatore delle fatture antimanomissione che non può essere reimpostato, proteggendo le fatture elettroniche generate e le note elettroniche da qualsiasi modifica o cancellazione non rilevata
  • Abilitare timbri e firme digitali per garantire l’autenticità dell’origine e dell’integrità del contenuto della fattura elettronica e delle note associate (richiesta per la seconda fase)
  • Contiene alcune funzionalità che consentono ai contribuenti di salvare le fatture elettroniche e le note elettroniche e archiviarle in formato XML senza una connessione Internet
  • Generazione di un timbro crittografico per ogni fattura elettronica o nota elettronica (richiesto per la seconda fase)
  • Generazione di un hash per ogni fattura elettronica generata o nota elettronica (richiesto per la seconda fase)
  • Generazione di un codice QR

Il seconda fase comporterà un ulteriore obbligo per i contribuenti di trasmettere fatture elettroniche e note elettroniche alla GAZT. I soggetti passivi devono integrare i propri sistemi con i sistemi di GAZT utilizzando un’interfaccia API (Application Programming Interface).

Il progetto di regolamento stabilisce che la tempistica per l’inizio della seconda fase è il 1° giugno 2022 e i gruppi mirati devono integrarsi con i sistemi della GAZT conformemente alla tempistica.

A seguito dei requisiti della seconda fase, il sistema di fatturazione elettronica saudita sarà classificato come sistema di fatturazione elettronica CTC a partire dal 1° giugno 2022. Per le fatture elettroniche relative alle transazioni B2B e B2G è previsto un regime di liquidazione in base al quale una fattura elettronica avrà effetto legale solo se è approvata dalla GAZT. Tuttavia, un obbligo di segnalazione del CTC può essere prescritto per le fatture B2C.

Quali sono le prospettive per le regole di fatturazione elettronica dell’Arabia Saudita?

Le norme dovrebbero essere pubblicate entro i prossimi due mesi dalla raccolta dei feedback della consultazione pubblica. Questo darà ai contribuenti sauditi circa sei mesi per prepararsi al prossimo mandato.

Agisci

Sovos ha maturato oltre un decennio di esperienza nel tenere aggiornati i propri clienti circa le prescrizioni in tema di fatturazione elettronica in vigore in tutto il mondo.

Sign up for Email Updates

Stay up to date with the latest tax and compliance updates that may impact your business.

Author

Selin Adler Ring

Selin is Regulatory Counsel at Sovos. Based in Stockholm and originally from Turkey, Selin’s background is in corporate and commercial law, and currently specializes in global e-invoicing compliance. Selin earned a Law degree in her home country and has a master’s degree in Law and Economics. She speaks Russian, Arabic, English and Turkish.
Share this post

Dichiarazione fiscale e IVA E-Invoicing Compliance EMEA
November 1, 2024
L’IVA nell’era digitale approvata dall’ECOFIN

Aggiornamento: 14 febbraio 2025 di Kelly Muniz Il Parlamento europeo ha approvato la proposta sull’IVA nell’era digitale (ViDA), avvicinandola di un passo all’adozione ufficiale. La proposta passerà ora al Consiglio dell’UE per l’approvazione finale, segnando un passo fondamentale nello sforzo di modernizzare i sistemi IVA in tutta l’Unione europea. L’ECOFIN approva la ViDA La tanto attesa proposta […]

E-Invoicing Compliance North America
October 29, 2024
Che cos’è PEPPOL?

La fatturazione elettronica Peppol spiegata: cos’è e come funziona L’adozione globale della fatturazione elettronica sta accelerando. I governi di tutto il mondo stanno spingendo per adottare la fatturazione elettronica per trasformare digitalmente i loro sistemi nazionali e, spesso, per colmare il divario IVA. Sebbene molti Paesi abbiano introdotto il proprio mandato di fatturazione elettronica per […]