La raccolta dei dati dell’Agenzia delle Entrate e l’analitica che ne sta alla base

Selin Adler Ring
Luglio 20, 2022

I dati sono una delle risorse più preziose delle aziende e degli individui. I dati raccolti, puliti e analizzati bene consentono alle aziende di realizzare le loro massime capacità. Con la tendenza alla digitalizzazione, i moduli cartacei, i registri e i libri contabili soggetti a errori vengono sostituiti da versioni elettroniche. Questo sviluppo ha dato alle aziende un maggiore controllo sui loro dati e ha liquidato i dati per ulteriori analisi.

Questo vale anche per i governi. Poiché il reddito fiscale è una delle fonti di reddito più significative per i Paesi e i dati transazionali sono la base del calcolo del reddito fiscale, l’analisi dei dati transazionali è essenziale anche per i governi.

Scopo della raccolta dati in tempo reale

Ricevere i dati in forma elettronica consente alle autorità fiscali di stimare meglio il reddito fiscale e le fonti di reddito e, infine, di riscuotere le imposte in modo più efficiente. Questo processo ha portato molte autorità fiscali globali a richiedere ai contribuenti di trasmettere elettronicamente i dati fiscali rilevanti. Inoltre, l’affidabilità dei dati in tempo reale ha dimostrato di essere così interessante che in molti Paesi i contribuenti sono tenuti a trasmettere i dati in tempo reale all’autorità fiscale.

Il requisito di trasmissione dei dati rilevanti ai fini fiscali in tempo reale o quasi è una nuova tendenza spesso definita Controllo continuo delle transazioni (CTC). Le CTC richiedono la trasmissione di ogni transazione alle autorità fiscali per consentire un controllo immediato e continuo. Le CTC stanno diventando sempre più comuni in tutto il mondo. Lo scopo iniziale dei CTC, quando è stato lanciato per la prima volta in America Latina, il punto di origine, era quello di ridurre il divario dell’IVA. Osservando i Paesi che hanno adottato le CTC, si può dire che le CTC hanno già raggiunto questo obiettivo. Tuttavia, le autorità fiscali hanno successivamente notato che i vantaggi delle CTC non si limitano a colmare il divario dell’IVA.

La grande quantità di dati raccolti attraverso le CTC presenta immense opportunità per le autorità fiscali. Le autorità fiscali possono raggiungere livelli di trasparenza delle transazioni commerciali senza precedenti. Le autorità fiscali T possono calcolare il rischio di conformità dei contribuenti e possono pianificare le verifiche in base a questi calcoli di rischio. Inoltre, i dati possono essere utilizzati per guidare la politica fiscale ed economica e condivisi con altri enti governativi. Per esempio, durante una crisi economica, è possibile determinare i settori commerciali più colpiti attraverso i dati di vendita riportati dai contribuenti. Le persone interessate possono ricevere un sostegno (attraverso esenzioni fiscali, aliquote ridotte, ecc.). Il grafico del Forum dell’OCSE sull’Amministrazione Fiscale mette a confronto le capacità di gestione e di analisi dei dati delle diverse giurisdizioni fiscali e può essere utilizzato per comprendere la tecnologia di analisi dei dati dei diversi Paesi.

Le sfide per le aziende

La raccolta granulare dei dati e la trasparenza dei dati di origine creano sfide per le aziende, poiché c’è poco spazio per gli errori, le scorciatoie o la correzione successiva degli errori. Le aziende dovranno garantire un processo decisionale di determinazione fiscale molto più granulare prima dei loro processi e dei processi dei loro partner commerciali.

Inoltre, garantire la conformità quando vengono implementati i CTC può essere impegnativo, soprattutto per le aziende internazionali, che storicamente considerano le tasse come qualcosa che deve essere affrontato dai contabili locali. Considerare le tasse come un problema principalmente locale, adottando soluzioni locali che combinano funzionalità aziendali e di conformità per ogni giurisdizione, sarà difficile da conciliare con la trasformazione e l’allineamento digitale e finanziario più ampio di un’azienda, che spesso è globale.

Per fare un passo avanti, le aziende dovrebbero concentrarsi sulla raccolta dei dati e su un archivio dati centrale per avere la “visione d’insieme”, piuttosto che acquisire soluzioni locali per “salvare la situazione”. La trasmissione dei dati in tempo reale richiede anche dati puliti da mantenere. La strategia di trasformazione digitale globale deve essere in atto per soddisfare questi requisiti, così come una tecnologia scalabile per gestire le future richieste fiscali.

Sign up for Email Updates

Stay up to date with the latest tax and compliance updates that may impact your business.

Author

Selin Adler Ring

Selin is Regulatory Counsel at Sovos. Based in Stockholm and originally from Turkey, Selin’s background is in corporate and commercial law, and currently specializes in global e-invoicing compliance. Selin earned a Law degree in her home country and has a master’s degree in Law and Economics. She speaks Russian, Arabic, English and Turkish.
Share this post

Dichiarazione fiscale e IVA E-Invoicing Compliance EMEA
November 1, 2024
L’IVA nell’era digitale approvata dall’ECOFIN

Aggiornamento: 14 febbraio 2025 di Kelly Muniz Il Parlamento europeo ha approvato la proposta sull’IVA nell’era digitale (ViDA), avvicinandola di un passo all’adozione ufficiale. La proposta passerà ora al Consiglio dell’UE per l’approvazione finale, segnando un passo fondamentale nello sforzo di modernizzare i sistemi IVA in tutta l’Unione europea. L’ECOFIN approva la ViDA La tanto attesa proposta […]

E-Invoicing Compliance North America
October 29, 2024
Che cos’è PEPPOL?

La fatturazione elettronica Peppol spiegata: cos’è e come funziona L’adozione globale della fatturazione elettronica sta accelerando. I governi di tutto il mondo stanno spingendo per adottare la fatturazione elettronica per trasformare digitalmente i loro sistemi nazionali e, spesso, per colmare il divario IVA. Sebbene molti Paesi abbiano introdotto il proprio mandato di fatturazione elettronica per […]