IVA e le sue sfide

Sovos
Febbraio 16, 2021

Il principio fondamentale dell’imposta sul valore aggiunto (IVA) è che il governo ottiene una percentuale del valore aggiunto in ogni fase di una catena economica, che termina con il consumo di beni o servizi da parte di un individuo. Mentre l’IVA è pagata da tutte le parti della catena, compreso il cliente finale, solo le aziende possono detrarre la loro imposta precedente. Per questo motivo, i requisiti IVA relativi alle fatture si applicano generalmente solo tra le imprese.

Molti governi usano le fatture come prova primaria per determinare le imposte «indirette» a loro dovute dalle aziende. L’IVA è di gran lunga l’imposta indiretta più significativa per quasi tutte le nazioni commerciali del mondo. In generale, essa contribuisce oltre il 30% di tutte le entrate pubbliche. L’IVA come metodo fiscale trasforma essenzialmente le società private in esattori delle imposte. Il ruolo della valutazione dell’imposta è fondamentale ed è per questo che queste imposte vengono talvolta definite «tasse di autovalutazione».

Il divario IVA

L’IVA dipende dalle società che soddisfano gli obblighi di diritto pubblico come parte integrante delle loro operazioni di vendita, acquisto e attività generali. La dipendenza dalle società dal trattamento e dalla segnalazione dell’IVA rende necessario che le autorità fiscali controllino o altrimenti controllino le transazioni commerciali. Tuttavia, nonostante tali verifiche, le frodi e le negligenza spesso fanno sì che i governi riscuotano molto meno IVA di quanto dovrebbero. La differenza tra le entrate IVA previste e l’importo effettivamente riscosso è il divario IVA.

In Europa, secondo l’ultima relazione della Commissione europea, tale divario IVA ammonta a circa 140 miliardi di euro all’anno. Tale importo equivale a una perdita dell’11% delle entrate IVA previste in tutta l’UE. A livello globale, stimiamo l’IVA dovuta ma non riscossa dai governi a causa di errori e frodi potrebbe essere pari a mezzo trilione di euro. Ciò è paragonabile al PIL di paesi come la Norvegia, l’Austria o la Nigeria.

Il divario IVA rappresenta circa il 15 -30% dell’IVA che dovrebbe essere riscossa in tutto il mondo. E queste cifre sarebbero certamente molto più alte se si aggiungono entrate fiscali perse da attività commerciali non registrate in quanto i numeri includono solo in buona fede, attività commerciale registrata.

I governi di tutto il mondo stanno adottando nuove politiche complesse per far rispettare i mandati IVA. Attraverso questi mandati, ottengono informazioni senza precedenti sui dati economici e colmano le lacune di fatturato. Le autorità fiscali sono ferme nel loro impegno a colmare il divario IVA e utilizzeranno tutti gli strumenti a loro disposizione per riscuotere le entrate dovute. Ciò vale soprattutto all’indomani del COVID-19, quando i governi si impegnano ad affrontare notevoli carenze di bilancio.

Sfide IVA e costi di non conformità

Per colmare il divario IVA, i paesi stanno spingendo le autorità fiscali a rispettare i requisiti IVA. Di conseguenza, stanno applicando diverse conseguenze legali per le irregolarità. Le conseguenze sull’inosservanza degli obblighi IVA possono essere enormi. La maggior parte delle aziende vuole quindi essere il più possibile certa di poter dimostrare rapidamente e facilmente la propria conformità all’IVA per evitare rischi, tra cui:

  • Ammende amministrative
  • Sanzioni di diritto penale
  • Audit protratti
  • Effetti di ricaduta in altri settori della tassazione o della contabilità
  • Audit dei partner commerciali
  • Procedure di mutua assistenza
  • Perdita del diritto alla detrazione dell’IVA
  • Obbligo di pagare l’IVA su fatture fraudolente

In un momento in cui i requisiti delle autorità fiscali a livello globale sono solo destinati ad aumentare, è chiaro che le aziende devono essere consapevoli delle sfide di conformità che devono affrontare e prepararsi a ciò che ci attende.

Scarica Tendenze IVA: Verso i controlli continui delle transazioni per una visione completa del panorama normativo sull’IVA

Sign up for Email Updates

Stay up to date with the latest tax and compliance updates that may impact your business.

Author

Sovos

Sovos is a global provider of tax, compliance and trust solutions and services that enable businesses to navigate an increasingly regulated world with true confidence. Purpose-built for always-on compliance capabilities, our scalable IT-driven solutions meet the demands of an evolving and complex global regulatory landscape. Sovos’ cloud-based software platform provides an unparalleled level of integration with business applications and government compliance processes. More than 100,000 customers in 100+ countries – including half the Fortune 500 – trust Sovos for their compliance needs. Sovos annually processes more than three billion transactions across 19,000 global tax jurisdictions. Bolstered by a robust partner program more than 400 strong, Sovos brings to bear an unrivaled global network for companies across industries and geographies. Founded in 1979, Sovos has operations across the Americas and Europe, and is owned by Hg and TA Associates.
Share this post

Dichiarazione fiscale e IVA E-Invoicing Compliance EMEA
November 1, 2024
L’IVA nell’era digitale approvata dall’ECOFIN

Aggiornamento: 14 febbraio 2025 di Kelly Muniz Il Parlamento europeo ha approvato la proposta sull’IVA nell’era digitale (ViDA), avvicinandola di un passo all’adozione ufficiale. La proposta passerà ora al Consiglio dell’UE per l’approvazione finale, segnando un passo fondamentale nello sforzo di modernizzare i sistemi IVA in tutta l’Unione europea. L’ECOFIN approva la ViDA La tanto attesa proposta […]

E-Invoicing Compliance North America
October 29, 2024
Che cos’è PEPPOL?

La fatturazione elettronica Peppol spiegata: cos’è e come funziona L’adozione globale della fatturazione elettronica sta accelerando. I governi di tutto il mondo stanno spingendo per adottare la fatturazione elettronica per trasformare digitalmente i loro sistemi nazionali e, spesso, per colmare il divario IVA. Sebbene molti Paesi abbiano introdotto il proprio mandato di fatturazione elettronica per […]