INDIA: la riforma concernente la fatturazione elettronica rinviata al 1° ottobre 2020

Filippa Jörnstedt
14 Marzo, 2020

A circa due settimane dall’entrata in vigore della prima fase obbligatoria della riforma sulla fatturazione elettronica, il GST Council dell’India ha preso la decisione di frenare e di bloccarne l’attuazione, o perlomeno di sospenderla temporaneamente per un periodo di sei mesi, fino al 1° ottobre 2020.

A seguito di una lunga lista di rilievi, lamentati sia dal settore privato verso il GST Council che da quest’ultimo verso Infosys, il fornitore di infrastrutture IT che gestisce la rete GST, il consiglio ha deciso di riconsiderare la data inaugurale del 1° aprile nel corso di un incontro tenutosi in data odierna, sabato 14 marzo.

Il GST Council ha preso una serie di importanti decisioni, tra cui:

  • La prima fase di implementazione obbligatoria del sistema di fatturazione elettronico viene ritardata di sei mesi, passando dal 1° aprile al 1° ottobre 2020
  • L’obbligo di apporre un codice QR alle fatture B2C (per le fatture emesse dai maggiori contribuenti indiani, quelli aventi un fatturato annuo paria a 5 mld di dollari) slitta dal 1° aprile al 1° ottobre 2020
  • L’esclusione di alcune tipologie di soggetti passivi dall’ambito di applicazione della riforma sulla fatturazione elettronica e dall’obbligo di generare codici QR (ad esempio, rimangono escluse le compagnie di assicurazione, le banche e altri istituti finanziari, gli istituti finanziari non bancari, i servizi di trasporto passeggeri)
  • Rinvio dell’entrata in vigore delle nuove dichiarazioni GST fino al 1° ottobre 2020
  • Convocazione del presidente di Infosys ai prossimi tre incontri del GST Council, affinché fornisca aggiornamenti puntuali sui miglioramenti tecnici e infrastrutturali alle piattaforme IT che stanno alla base delle riforme in materia di controllo GST.

Le decisioni prese durante la 39ma riunione del GST Council comporteranno che il quadro normativo (notifiche) pubblicato agli inizi di dicembre sia emendato oppure sostituito nella sua interezza per riflettere il nuovo stato delle cose. Tuttavia, considerando l’attuale volatilità economica causata dalla pandemia in corso, non è irragionevole attendersi ulteriori rinvii dell’attuazione di questa riforma. Solo quando i mercati globali e le piattaforme tecniche sottostanti alla riforma sul controllo GST sembreranno essersi stabilizzati, si potrà considerare la timeline dell’implementazione di ottobre come definitiva.

 

Sign up for Email Updates

Stay up to date with the latest tax and compliance updates that may impact your business.

Author

Filippa Jörnstedt

Filippa Jörnstedt is Director of Regulatory Analysis & Design at Sovos and leads Sovos regulatory research across VAT and other indirect taxes globally. Based in Stockholm, Filippa’s background is in international trust and tax regulations, focusing on global developments in tax controls such as e-invoicing, e-reporting and e-signing requirements. Fluent in English, Italian, French, Romanian and her native tongue Swedish, Filippa earned her degree in Law from Lund University in Sweden.
Share this post

E-Invoicing Compliance EMEA
April 5, 2023
Bizkaia: Qual è il sistema fiscale di Batuz?

La Bizkaia è una provincia della Spagna e un territorio storico dei Paesi Baschi, con un proprio sistema fiscale. Prima dell’approvazione della strategia Batuz, l’autorità fiscale della Bizkaia ha sviluppato diversi approcci per implementare una strategia completa che riducesse la frode fiscale. L’obiettivo è quello di impedire che la frode influisca sulle entrate generate dalle […]

Dichiarazione fiscale e IVA EMEA
March 7, 2023
L’IVA nell’era digitale introduzione di una piu’ estesa platea di transazioni ricomprese nella registrazione unica ai fini IVA

Il piano L’IVA nell’era digitale della Commissione europea propone una serie di novità, fra cui una registrazione IVA unica per facilitare il commercio transfrontaliero. La proposta, che dovrebbe entrare in vigore il 1° gennaio 2025, è parte dell’iniziativa della Commissione per modernizzare l’IVA nell’UE. In sostanza, comporterebbe la registrazione IVA una sola volta in tutta […]

Dichiarazione fiscale e IVA EMEA
February 13, 2023
L’IVA nell’era digitale: risposte alle domande che tutti si pongono

6 Frequenti Domande: Per capire meglio l’impatto delle proposte della commissione Europea nell’era digitale (ViDA) sulla tua attività, ti invito a leggere alcune delle domande più frequenti che ho ricevuto fino a questo momento. D: Quando le aziende probabilmente inizieranno a notare un impatto in seguito all’implementazione delle proposte ViDA?  R: Le proposte della Commissione […]

Dichiarazione fiscale e IVA EMEA
December 21, 2022
L’IVA nell’era digitale: trattamento dell’IVA sul fronte delle piattaforme digitali

La proposta “L’IVA nell’era digitale” della Commissione Europea apporta modifiche significative al trattamento IVA sul fronte delle piattaforme digitali relativamente agli operatori nei servizi di alloggio di breve durata (massimo 45 giorni) e di trasporto passeggeri. Trattamento IVA sul fronte delle piattaforme digitali Vale la pena ricordare che il “trattamento IVA sul fronte delle piattaforme digitali” riguarda […]

Dichiarazione fiscale e IVA EMEA
December 8, 2022
L’IVA nell’era digitale: Segnalazione e fatturazione elettronica obbligatoria per le transazioni intracomunitarie dell’UE

La Commissione Europea ha annunciato la sua tanto attesa proposta di modifiche legislative in relazione all’iniziativa l’IVA nell’era digitale (ViDA). Si tratta di uno degli sviluppi più importanti nella storia dell’IVA europea, che riguarda non solo le aziende europee, ma anche quelle non europee che commerciano con l’UE. La proposta richiede la modifica della Direttiva […]