India: I nuovi contribuenti devono rispettare le regole della fatturazione elettronica

Selin Adler Ring
Agosto 2, 2022

Come precedentemente previsto da Sovos, la soglia per l’implementazione della fatturazione elettronica obbligatoria è stata abbassata dalle autorità indiane. Secondo la Notifica del Central Board of Indirect Taxes and Customs n. 17/2022 – Central Tax, a partire dal 1° ottobre 2022 la conformità alle regole di fatturazione elettronica sarà obbligatoria per i contribuenti con una soglia annuale di 10 Cr. rupie (circa 1.270.000 USD) o superiore.

Riepilogo dei requisiti della fatturazione elettronica in India

Il sistema indiano di fatturazione elettronica rientra nella categoria dei controlli continui delle transazioni (CTC) nell’ambito della Goods and Services Tax (GST). La validità legale della fattura è subordinata alla firma digitale della fattura da parte dell’Invoice Registration Portal (IRP) e alla fornitura di un Invoice Registration Number (IRN). Se l’IRN non è incluso in una fattura, la fattura non sarà legalmente valida.

L’ambito copre sia le transazioni nazionali che quelle transfrontaliere. Il processo di autorizzazione IRP è obbligatorio per le transazioni B2B, B2G e di esportazione. Quindi, i contribuenti che rientrano nel campo di applicazione devono emettere le loro fatture (così come altri documenti che necessitano di un IRN) secondo il nuovo sistema per tutte le transazioni B2B, B2G o di esportazione.

I contribuenti che rientrano nell’ambito della fatturazione elettronica devono generare fatture elettroniche attraverso il sistema di fatturazione elettronica. Non è possibile aderire volontariamente al sistema di fatturazione elettronica. Ciò significa che i contribuenti che non soddisfano la soglia limite non possono adottare la fatturazione CTC.

Tempistica di implementazione

Prima dell’introduzione iniziale, il piano di fatturazione elettronica era stato annunciato dalle autorità indiane già nel 2018. In seguito, l’evoluzione del piano è stata la seguente:

1 gennaio 2020: Periodo volontario di fatturazione elettronica per le aziende con un fatturato di Rs.500 crore o superiore

1 febbraio 2020: Periodo volontario di fatturazione elettronica per le aziende con un fatturato di Rs.100 crore o superiore

1 ottobre 2020: Inizio del periodo obbligatorio di fatturazione elettronica per le aziende con un fatturato di Rs.500 Crore o superiore (sei mesi dopo rispetto a quanto previsto in precedenza). Per i primi 30 giorni, c’è stato un periodo di grazia durante il quale è stato possibile segnalare le fatture dopo la loro emissione.

1 gennaio 2021: Inizio del periodo obbligatorio di fatturazione elettronica per le aziende con un fatturato di 100 crore o più.

1 aprile 2021: Soglia per la fatturazione elettronica obbligatoria abbassata ai contribuenti con un fatturato compreso tra Rs. 100 Crore e Rs. 50 Crore.

1 aprile 2022: soglia abbassata da Rs. 50 Crore a Rs. 20 Crore. I contribuenti con reddito superiore a Rs. 20 Crore devono implementare la fatturazione elettronica.

1 ottobre 2022: la soglia sarà abbassata da 20 crore a 10 crore. I contribuenti con reddito superiore a Rs. 10 Crore deve implementare la fatturazione elettronica.

Quali sono i prossimi sviluppi della fatturazione elettronica in India?

Sono previsti alcuni cambiamenti relativi al flusso di lavoro della fatturazione elettronica. Attualmente esiste una piattaforma unica (IRP) per il processo di autorizzazione, ma presto verranno introdotti più IRP. Le autorità indiane hanno già approvato nuovi IRP, dimostrando che le autorità desiderano avere un mercato interoperabile della fatturazione elettronica e stanno procedendo con i loro piani per realizzare i loro obiettivi.

Inoltre, le fatture B2C non sono attualmente coperte dall’autorizzazione IRP, ma le autorità hanno annunciato l’intenzione di includerle nell’ambito del sistema CTC.

L’India è una giurisdizione impegnativa per molti contribuenti; le aziende devono avere strategie intelligenti di digitalizzazione e manutenzione per rimanere conformi. I vantaggi della digitalizzazione possono essere realizzati attraverso una strategia globale che le aziende potrebbero mettere in atto.

Sign up for Email Updates

Stay up to date with the latest tax and compliance updates that may impact your business.

Author

Selin Adler Ring

Selin is Regulatory Counsel at Sovos. Based in Stockholm and originally from Turkey, Selin’s background is in corporate and commercial law, and currently specializes in global e-invoicing compliance. Selin earned a Law degree in her home country and has a master’s degree in Law and Economics. She speaks Russian, Arabic, English and Turkish.
Share this post

Dichiarazione fiscale e IVA E-Invoicing Compliance EMEA
November 1, 2024
L’IVA nell’era digitale approvata dall’ECOFIN

Aggiornamento: 14 febbraio 2025 di Kelly Muniz Il Parlamento europeo ha approvato la proposta sull’IVA nell’era digitale (ViDA), avvicinandola di un passo all’adozione ufficiale. La proposta passerà ora al Consiglio dell’UE per l’approvazione finale, segnando un passo fondamentale nello sforzo di modernizzare i sistemi IVA in tutta l’Unione europea. L’ECOFIN approva la ViDA La tanto attesa proposta […]

E-Invoicing Compliance North America
October 29, 2024
Che cos’è PEPPOL?

La fatturazione elettronica Peppol spiegata: cos’è e come funziona L’adozione globale della fatturazione elettronica sta accelerando. I governi di tutto il mondo stanno spingendo per adottare la fatturazione elettronica per trasformare digitalmente i loro sistemi nazionali e, spesso, per colmare il divario IVA. Sebbene molti Paesi abbiano introdotto il proprio mandato di fatturazione elettronica per […]