Il “Periodo di Grazia” in Italia é Finito

Sovos
24 Luglio, 2019

Sono passati più di sei mesi da quando i contribuenti italiani si sono dovuti adattare al sistema di fatture elettroniche.

Secondo le statistiche dell’Agenzia Entrate, il numero di fatture elettroniche che sono state trasmesse nei primi sei mesi tramite SDI, supera 1 miliardo di file.

Lo scorso anno è stato emesso il decreto 119/2018 e le autorità fiscali italiane hanno semplificato la liquidazione dei contribuenti per la prima metà del 2019, in modo da potersi adattare al nuovo sistema di fatturazione elettronica.

Poiché il cosiddetto “periodo di grazia” è terminato il primo luglio, è tempo di ricordarti i cambiamenti e le sanzioni che verranno applicati dopo questa data!

Con lettera circolare n. 14/ E 2019 pubblicata il 17 giugno 2019,le autorità
hanno fornito ulteriori chiarimenti sulla fatturazione elettronica e la segnalazione delle transazioni transfrontaliere

Semplificazioni Durante il Periodo di Grazia

Regime sanzionatorio ridotto per fatture elettroniche obbligatorie

Per la prima metà del 2019, sia per i fornitori che per i clienti, le sanzioni saranno ridotte come segue:

Fino al 30 giugno 2019;

  • Nessuna sanzioni applicata se una fattura elettronica conforme viene emessa entro il termine stabilito per il regolamento IVA del mese pertinente.
  • Le penalità saranno ridotte dell’80% se una fattura elettronica conforme viene emessa entro il termine stabilito per il regolamento IVA del periodo successivo. Per i contribuenti che pagano l’IVA mensilmente, questo è applicabile fino al 30 settembre 2019.

Scadenza per la fatturazione e registrazione delle fatture

  • Il decreto emette due emendamenti sui termini di fatturazione dal primo luglio 2019.
  • Le fatture immediate dovranno essere emesse entro 10 giorni dal punto fiscale (prima di questo decreto, le fatture immediate dovevano essere emesse entro la mezzanotte del giorno in cui era stato attivato il punto fiscale). Tuttavia, queste fatture devono essere registrate nel periodo relativo alla transazione.
  • I 10 giorni utili per l’invio delle fatture a SDI, dopo che la transazione ha avuto luogo, sono stesi a 12 giorni.
  • Se la fattura non viene emessa alla data del punto fiscale, deve includere un riferimento al punto fiscale.
  • Secondo le nuove regole, le fatture di vendita devono essere registrate nel registro IVA in uscita, entro il 15 del mese successivo.

Registrazione delle fatture in entrata: Registro IVA e tempo di recupero IVA

  • Non sarà più richiesta la numerazione sequenziale delle fatture di acquisto.
  • Anche il numero di protocollo IVA non sarà più necessario, in quanto SDI assegnerà un ID unıvoco alle fatture.
  • I contribuenti IVA possono detrarre l’IVA per le fatture che ricevono e registrarle entro il 15 del mese successivo dello stesso anno.

Doppio Appuntamento

Se c’è una discrepanza tra la data della transazione e la data di emissione della fattura, il contribuente deve inserire entrambe le date.

Tuttavia, per superare il problema di inserire entrambe le date nella fattura elettronica, la circolare 14/E afferma che la data della transazione deve essere inserita nel campo data invece che in quello relativo alla data di emissione. La data di emissione, che è la data di trasmissione a SDI, verrà assegnata direttamente da SDI.

Perché hai bisogno di SAP FatturaPa Foriba Cockpit

Una piattaforma affidabile per gestire lo scambio di fatture elettroniche all’interno di SAP è ciò di cui hai bisogno per essere conforme, non solo in Italia ma anche in altri paesi. Forniamo 25 soluzioni e servizi diversi in più di 10 paesi con requisiti di conformità alle normative.

Per la fatturazione elettronica in italia,forniamo SAP FatturaPa Foriba Cockpit che é utile per:

I contribuenti nell’ambito della fatturazione elettronica in Italia o colore che potrebbero utilizzare volontariamente la fatturazione elettronica in Italia (ad esempio, non residenti in italia o contribuenti non comprovati in Italia)

Ecco cosa puoi fare con Sap FatturaPa Foriba Cockpit;

  • Integrazione SAP standard che non influenzata dagli aggiornamenti della versione di SAP
  • Compatibilità con varie versioni SAP (nessun prerequisito richiesto)
  • Nessuna influenza degli aggiornamenti della versione di SAP
  • Integrazione con piattaforme di terze parti
  • Gestione delle fatture in entrata
  • Compatibilità con S/4 Hana
  • Opzioni di rapporto dettagliate
  • Connettività con SDI
  • Firma e Archiviazione

Strumenti SAP Foriba aggiuntivi per l’Italia

  • Strumento di integrazione Foriba VIES
  • Strumento di allineamento fattura di Foriba
  • Invio automatico di fattura in entrata per l’Italia
  • Componente aggiuntivo Foriba SAP Esterometro

Per saperne di più su SAP FatturaPa Foriba Cockpit non esitare a metterti in contatto con noi! Siamo sempre felici di rispondere alle tue domande per determinare le tue esigenze per fornirti la migliore esperienza d’uso!

Sign up for Email Updates

Stay up to date with the latest tax and compliance updates that may impact your business.

Author

Sovos

Sovos è stato costruito per risolvere le complessità della trasformazione digitale della fiscalità, con offerte complete e connesse per la determinazione delle imposte, il controllo continuo delle transazioni, il reporting fiscale e altro ancora. Tra i clienti di Sovos figurano la metà delle Fortune 500 e aziende di ogni dimensione che operano in più di 70 paesi. I prodotti SaaS dell’azienda e la piattaforma proprietaria Sovos S1 si integrano con un’ampia gamma di applicazioni aziendali e processi di conformità governativi. Sovos ha dipendenti in tutte le Americhe e in Europa ed è di proprietà di Hg e TA Associates.
Share this post

E-Invoicing Compliance EMEA
April 5, 2023
Bizkaia: Qual è il sistema fiscale di Batuz?

La Bizkaia è una provincia della Spagna e un territorio storico dei Paesi Baschi, con un proprio sistema fiscale. Prima dell’approvazione della strategia Batuz, l’autorità fiscale della Bizkaia ha sviluppato diversi approcci per implementare una strategia completa che riducesse la frode fiscale. L’obiettivo è quello di impedire che la frode influisca sulle entrate generate dalle […]

Dichiarazione fiscale e IVA EMEA
March 7, 2023
L’IVA nell’era digitale introduzione di una piu’ estesa platea di transazioni ricomprese nella registrazione unica ai fini IVA

Il piano L’IVA nell’era digitale della Commissione europea propone una serie di novità, fra cui una registrazione IVA unica per facilitare il commercio transfrontaliero. La proposta, che dovrebbe entrare in vigore il 1° gennaio 2025, è parte dell’iniziativa della Commissione per modernizzare l’IVA nell’UE. In sostanza, comporterebbe la registrazione IVA una sola volta in tutta […]

Dichiarazione fiscale e IVA EMEA
February 13, 2023
L’IVA nell’era digitale: risposte alle domande che tutti si pongono

6 Frequenti Domande: Per capire meglio l’impatto delle proposte della commissione Europea nell’era digitale (ViDA) sulla tua attività, ti invito a leggere alcune delle domande più frequenti che ho ricevuto fino a questo momento. D: Quando le aziende probabilmente inizieranno a notare un impatto in seguito all’implementazione delle proposte ViDA?  R: Le proposte della Commissione […]

Dichiarazione fiscale e IVA EMEA
December 21, 2022
L’IVA nell’era digitale: trattamento dell’IVA sul fronte delle piattaforme digitali

La proposta “L’IVA nell’era digitale” della Commissione Europea apporta modifiche significative al trattamento IVA sul fronte delle piattaforme digitali relativamente agli operatori nei servizi di alloggio di breve durata (massimo 45 giorni) e di trasporto passeggeri. Trattamento IVA sul fronte delle piattaforme digitali Vale la pena ricordare che il “trattamento IVA sul fronte delle piattaforme digitali” riguarda […]

Dichiarazione fiscale e IVA EMEA
December 8, 2022
L’IVA nell’era digitale: Segnalazione e fatturazione elettronica obbligatoria per le transazioni intracomunitarie dell’UE

La Commissione Europea ha annunciato la sua tanto attesa proposta di modifiche legislative in relazione all’iniziativa l’IVA nell’era digitale (ViDA). Si tratta di uno degli sviluppi più importanti nella storia dell’IVA europea, che riguarda non solo le aziende europee, ma anche quelle non europee che commerciano con l’UE. La proposta richiede la modifica della Direttiva […]