I documenti di importazione italiani diventano elettronici

Luca Clivati
Agosto 9, 2022

Le Autorità doganali italiane hanno recentemente aggiornato il loro sistema nazionale di importazione applicando il nuovo Modello di Dati Doganali dell’Unione Europea (EUCDM). Queste nuove modifiche sono entrate in vigore il 9 giugno 2022.

Secondo la nuova procedura, il vecchio modello di dichiarazioni d’importazione cartacee è stato abolito. Le dichiarazioni di importazione vengono ora trasmesse al sistema informativo delle Autorità doganali italiane con una firma digitale.

Che cosa significa in pratica?

L’accettazione di una dichiarazione doganale viene notificata all’operatore economico (che può essere l’importatore, l’agente doganale, ecc.) attraverso un Numero di Riferimento Master (MRN), una stringa alfanumerica di 18 caratteri.

Il vecchio messaggio IM (traccia telematica da presentare al momento dell’importazione alle Autorità doganali italiane attraverso il Servizio Telematico Doganale (ossia. Servizio telematico doganale (STD)) è stato sostituito dai seguenti percorsi, come definito dalla legislazione UE:

  • H1 Dichiarazione di immissione in libera pratica e uso finale
  • H2 Dichiarazione di deposito doganale
  • H3 Dichiarazione di ammissione temporanea
  • H4 Dichiarazione di perfezionamento attivo
  • H5 Dichiarazione di introduzione di merci nell’ambito del commercio con territori fiscali speciali

Come posso sapere a quanto ammonta l’IVA all’importazione per le merci importate in Italia da Paesi extra UE?

Al momento dello svincolo della merce, le Autorità doganali italiane mettono a disposizione il “ prospetto di riepilogo ai fini contabili della dichiarazione doganale” (prospetto di riepilogo ai fini contabili della dichiarazione doganale). Il riepilogo include tutti i dati necessari per rilevare i dazi doganali, l’IVA all’importazione e qualsiasi altro onere dovuto.

Il riepilogo di cui sopra è messo a disposizione dell’importatore e del dichiarante/rappresentante nell’area riservata del portale unico delle Autorità doganali italiane attraverso il servizio ” Gestione dei documenti – dichiarazioni doganali” .

Raccomandiamo agli importatori di contattare il proprio agente doganale per ricevere una copia di questo riepilogo a fini contabili.

Come e quando posso recuperare l’IVA all’importazione italiana?

Secondo la Legge italiana sull’IVA, per esercitare il diritto al recupero dell’IVA all’importazione in Italia è necessario possedere un Documento Amministrativo Unico (DAU). Poiché il DAU non è ora disponibile, le Autorità doganali italiane, in accordo con l’Agenzia delle Entrate, hanno concordato che la nuova sintesi contabile è sufficiente per consentire all’importatore di esercitare il diritto di recuperare l’IVA all’importazione.

Pertanto, il nuovo riepilogo contabile è necessario per esercitare il suo diritto a recuperare l’IVA all’importazione pagata alle autorità fiscali italiane.

Inoltre, il diritto di recuperare l’IVA all’importazione viene esercitato solo una volta che il riepilogo viene riportato nel registro IVA degli acquisti, come previsto dall’articolo. 25 della Legge IVA italiana.

Infine, il documento di importazione deve essere incluso nella dichiarazione IVA trimestrale e nella dichiarazione IVA annuale, che deve rispecchiare i libri contabili IVA italiani.

Per assicurarsi che la sua IVA all’importazione non vada persa, le consigliamo di considerare che l’ultimo giorno utile per recuperare l’IVA all’importazione, relativa a un’importazione di beni effettuata nel 2022, è il 30 aprile 2023.

Ulteriori documenti introdotti da giugno 2022

Oltre alla Sintesi Prospetto di riepilogo ai fini contabili della dichiarazione doganale, di cui si è parlato sopra, gli operatori economici potranno ricevere

  • Prospetto sintetico della dichiarazione – Prospetto sintetico della dichiarazione, emesso dopo l’accettazione della dichiarazione doganale in AIDA 2.0 e riepilogo dei dati chiave della dichiarazione;
  • Prospetto di svincolo – Prospetto di svincolo, fornito dalle Autorità doganali italiane come parte del processo di uscita delle merci dalle aree doganali e necessario per consentire le attività di controllo della Guardia di Finanza italiana / facilitare l’ottenimento del “visto di uscita”.

Le Autorità doganali italiane consigliano agli operatori doganali di fornire ai trasportatori il Prospetto di svincolo come prova dell’adempimento delle formalità doganali in caso di controlli.

Agisci

Parli con il nostro team se ha domande sui più recenti requisiti di importazione italiani e sul loro impatto sulla conformità della sua azienda.

Sign up for Email Updates

Stay up to date with the latest tax and compliance updates that may impact your business.

Author

Luca Clivati

Luca joined Sovos in 2022 and is a senior manager of the consulting team within Compliance Services. He holds a Master’s degree in International Economics and has 13+ years of experience on cross-border transactions and international VAT and GST. Luca specializes in tax consulting advisory focusing on indirect taxes, diagnosis, solution, development and implementation of clients’ tax requirements, VAT compliance and tax due diligences within the EU and in jurisdictions outside of it (mostly Norway, Switzerland, New Zealand, Australia and Singapore).
Share this post

Dichiarazione fiscale e IVA E-Invoicing Compliance EMEA
November 1, 2024
L’IVA nell’era digitale approvata dall’ECOFIN

Aggiornamento: 14 febbraio 2025 di Kelly Muniz Il Parlamento europeo ha approvato la proposta sull’IVA nell’era digitale (ViDA), avvicinandola di un passo all’adozione ufficiale. La proposta passerà ora al Consiglio dell’UE per l’approvazione finale, segnando un passo fondamentale nello sforzo di modernizzare i sistemi IVA in tutta l’Unione europea. L’ECOFIN approva la ViDA La tanto attesa proposta […]

E-Invoicing Compliance North America
October 29, 2024
Che cos’è PEPPOL?

La fatturazione elettronica Peppol spiegata: cos’è e come funziona L’adozione globale della fatturazione elettronica sta accelerando. I governi di tutto il mondo stanno spingendo per adottare la fatturazione elettronica per trasformare digitalmente i loro sistemi nazionali e, spesso, per colmare il divario IVA. Sebbene molti Paesi abbiano introdotto il proprio mandato di fatturazione elettronica per […]