Francia: come la seconda economia più grande dell’UE prevede di andare CTC

Anna Nordén
Novembre 13, 2020

La Francia sta introducendo controlli continui sulle transazioni (CTC). A partire dal 2023, la Francia attuerà un obbligo obbligatorio di autorizzazione per la fatturazione elettronica B2B e l’obbligo di segnalazione elettronica. Con questi requisiti completi, oltre all’obbligo di fatturazione elettronica B2G già obbligatorio, il governo mira ad aumentare l’efficienza, tagliare i costi e combattere le frodi. Scoprite di più.

La Francia mostra una solida comprensione di questo complesso argomento CTC, ma rimangono alcune domande.

Introduzione

La Francia annuncia variazioni IVA stimolate dalle riforme internazionali per il controllo continuo delle transazioni IVA («Controlli continui delle transazioni» o «CTC»). Il governo francese mira ad aumentare l’efficienza, ridurre i costi e combattere le frodi attraverso l’introduzione della liquidazione obbligatoria delle fatture elettroniche B2B. Questo insieme a un obbligo di e-reporting fornisce all’amministrazione fiscale tutti i dati rilevanti per le transazioni B2B e B2C. Questo inizierà con le grandi aziende.

Un sistema CTC misto

Nel rapporto «VAT in the Digital Age in France» (La TVA à l’ère du digital en France), la Direction General des Finances Publiques — o DG-FIP — descrive il suo obiettivo di implementare questa soluzione mista. Per cui la liquidazione obbligatoria delle fatture elettroniche (idealmente per tutte le fatture, senza eccezioni come gli importi di soglia ecc.) porrà le basi.

Ciò fornirà all’autorità fiscale i dati relativi a qualsiasi transazione B2B nazionale. Tuttavia, per poter combattere efficacemente le frodi, incluso il tipo di giostra, ciò non è sufficiente; hanno bisogno di accedere a tutti i dati delle transazioni. Pertanto, i dati che l’autorità fiscale non riceverà nell’ambito del processo di liquidazione delle fatture elettroniche, in particolare le fatture B2C e le fatture emesse da fornitori stranieri che non saranno soggetti a un mandato nazionale francese, nonché alcuni dati di pagamento – saranno soggetti a un obbligo complementare di segnalazione elettronica. (L’obbligo di segnalare questi ultimi dati elettronicamente non significa che le fatture sottostanti debbano essere fatture elettroniche; le parti possono comunque trasmettere in formato cartaceo tra di loro.)

L’architettura Clearance

Il rapporto descrive in che modo DG-FIP ha preso in considerazione due potenziali modelli per il processo di sdoganamento delle fatture elettroniche. Questo avviene tramite il portale centrale Chorus Pro (attualmente il punto di autorizzazione per tutte le fatture B2G). Questi sono i modelli V e Y.

Nel modello V esiste una piattaforma pubblica che funge da punto di autorizzazione; la piattaforma centrale Chorus Pro è l’unica piattaforma autorizzata tramite la quale la fattura può essere trasmessa all’acquirente o, se del caso, al fornitore di servizi dell’acquirente.

Il modello Y include oltre ai fornitori di servizi terzi certificati della piattaforma centrale, che sono autorizzati a cancellare e trasmettere le fatture tra le parti contraenti. Questa alternativa è l’opzione preferita dalla comunità dei fornitori di servizi. Per questo motivo – e poiché questo modello è più resistente perché non è esposto a un singolo punto di guasto – la relazione sembra favorire il modello Y.

Timeline

Per quanto riguarda la cronologia, a partire da gennaio 2023, tutte le società devono essere in grado di ricevere fatture elettroniche tramite il sistema centralizzato. Quando si tratta di emissione, è previsto un lancio simile a quello del mandato di fattura elettronica B2G, a partire dalle grandi aziende.

    • Entro il 1o gennaio 2023, le grandi società saranno soggette all’emissione di fatture elettroniche e al mandato di e-reporting
    • Per le medie imprese, tali obblighi si applicheranno a decorrere dal 1o gennaio 2024.
    • Le società più piccole avrebbero avuto fino al 1o gennaio 2025 per conformarsi

Sfide e strada avanti

Il rapporto pone una buona base per l’implementazione di questo sistema CTC misto. Tuttavia, molti problemi dovranno essere chiariti per consentire un’implementazione agevole. Alcune delle quali sono abbastanza fondamentali.

      • Il modello proposto significa che l’amministrazione fiscale francese deve riflettere sui dettagli della certificazione del fornitore di servizi.
      • Il rapporto tra lo schema CTC di alto livello proposto con regole preesistenti sull’integrità e l’autenticità della fatturazione elettronica. La versione francese di SAF-T (FEC) e le opzioni di segnalazione IVA digitale devono essere chiarite. Su quest’ultimo argomento, la legge francese di bilancio per il 2020 che ha avviato questa mossa verso CTC ha suggerito che le dichiarazioni IVA preriempite sono tra gli obiettivi chiave, anche se ciò non rientra in evidenza nella relazione DG-FIP.
      • Rimangono alcune domande sulla struttura di archiviazione centrale associata allo schema CTC.
      • La directory centrale degli indirizzi di fatturazione elettronica proposta richiede un’attenta progettazione (compresa la manutenzione) e l’implementazione.

Il rapporto propone un dispiegamento progressivo e pedagogico. Ciò garantirà che le aziende gestiscano questo passaggio, per qualche radicale, alla fatturazione elettronica e alla segnalazione. Si fa riferimento ai principi pratici dell’ICC sul CTC, rilevando in particolare l’importanza del preavviso e la consulenza dell’ICC per dare alle imprese almeno 12-18 mesi di preparazione. La prima scadenza arriva tra poco più di due anni. L’amministrazione fiscale francese lascia solo 6-12 mesi per elaborare tutti i dettagli e adottare le leggi, i decreti e le linee guida pertinenti. Questo è il caso in cui le aziende dovessero avere ciò che l’ICC ritiene sia un momento ragionevole per adattarsi.

Sign up for Email Updates

Stay up to date with the latest tax and compliance updates that may impact your business.

Author

Anna Nordén

As Principal, Regulatory Affairs at Sovos, Anna Nordén pursues government relations and other public affairs work to anticipate new regulatory trends and laws. In tight collaboration with colleagues in both Strategy and Regulatory Analysis and Design, her long practice and expertise are instrumental in guiding both Sovos and legislators as new tax control reforms are rolled out across the globe.
Share this post

Dichiarazione fiscale e IVA E-Invoicing Compliance EMEA
November 1, 2024
L’IVA nell’era digitale approvata dall’ECOFIN

Aggiornamento: 14 febbraio 2025 di Kelly Muniz Il Parlamento europeo ha approvato la proposta sull’IVA nell’era digitale (ViDA), avvicinandola di un passo all’adozione ufficiale. La proposta passerà ora al Consiglio dell’UE per l’approvazione finale, segnando un passo fondamentale nello sforzo di modernizzare i sistemi IVA in tutta l’Unione europea. L’ECOFIN approva la ViDA La tanto attesa proposta […]

E-Invoicing Compliance North America
October 29, 2024
Che cos’è PEPPOL?

La fatturazione elettronica Peppol spiegata: cos’è e come funziona L’adozione globale della fatturazione elettronica sta accelerando. I governi di tutto il mondo stanno spingendo per adottare la fatturazione elettronica per trasformare digitalmente i loro sistemi nazionali e, spesso, per colmare il divario IVA. Sebbene molti Paesi abbiano introdotto il proprio mandato di fatturazione elettronica per […]