Determinazione della localizzazione del rischio: l’assicurazione marittima

James Brown
Giugno 22, 2022

L’identificazione del luogo di rischio ai fini dell’imposta sui premi assicurativi (IPT) è il primo passo per garantire la conformità all’IPT in un determinato territorio. Questo settore forse non è così semplice come sembra a prima vista per l’assicurazione marittima.

Come per le norme sulla localizzazione del rischio per tutti i rami assicurativi in Europa, il punto di partenza per l’assicurazione marittima è la direttiva Solvency II (2009/138/CE), in particolare l’articolo 13(13). L’articolo 13, paragrafo 13, lettera b), fa riferimento a “veicoli di qualsiasi tipo”, che in genere si intende includere nel suo campo di applicazione non solo i veicoli a motore, ma anche navi, yacht e aerei. Su questa base, il luogo del rischio per l’assicurazione marittima è identificato dallo “Stato membro di registrazione”. Poiché questa frase non è definita nella direttiva, si è creata una certa confusione sul significato di “registrazione” in questo contesto. Questo aspetto è ben illustrato da un caso discusso dalla Corte di giustizia europea (CGE) nell’aprile dello scorso anno.

North of England P&I Association v German Federal Central Tax Office (C-786/19)

Il caso riguardava contratti assicurativi stipulati con società con sede in Germania e iscritti nel registro delle società tenuto dal Tribunale distrettuale di Amburgo. I proprietari hanno iscritto le navi nel registro navale tenuto dallo stesso tribunale in Germania. Il caso è sorto perché le navi erano temporaneamente autorizzate a battere le bandiere nazionali di Malta e Liberia. L’autorità fiscale tedesca ha sostenuto che l’IPT tedesca era dovuta su questi contratti perché le navi sono rimaste nel registro navale tedesco per tutto il periodo di flagging out.

L’assicuratore ha invece contestato che l’ubicazione del rischio debba essere determinata dallo Stato membro che ha certificato l’idoneità della nave all’uso e di cui la nave batte bandiera. Malta considera l’assicurazione marittima come esente dal regime dell’imposta di bollo, quindi se l’assicuratore avesse successo con la sua argomentazione, non sarebbe dovuta alcuna imposta sui suoi premi assicurativi nell’Unione Europea.

La Corte di giustizia europea ha ritenuto che il luogo del rischio fosse in Germania, nonostante il temporaneo sbarco delle navi. Questa decisione è stata presa perché le navi sono rimaste nel registro del tribunale distrettuale di Amburgo, che aveva la funzione primaria di dimostrare la proprietà. Poiché il proprietario ha l’interesse primario di assicurare l’imbarcazione per proteggere i propri interessi finanziari, il registro che attesta la proprietà è fondamentale.

Quali sono le prossime novità per le regole di localizzazione del rischio nell’assicurazione marittima?

Vale la pena sottolineare che non è chiaro quanto peso debba essere attribuito a questo caso. Questo per un paio di motivi. In primo luogo, l’ordinanza per l’attuazione della legislazione tedesca in materia si riferisce specificamente ai “registri navali tenuti dai tribunali locali” come determinanti, il che differisce dalla posizione di altri territori. Inoltre, una questione importante non affrontata dal caso è cosa succede quando uno Stato membro non ha un registro navale.

Noi di Sovos non abbiamo riscontrato un cambiamento significativo nell’approccio adottato dagli assicuratori dopo la sentenza, il che significa che in molti casi la bandiera della nave continua a essere considerata pertinente dal mercato. Sarà interessante vedere come la Corte di giustizia europea affronterà casi simili in futuro.

Siamo lieti di aiutare tutti gli assicuratori che operano in Europa e che hanno domande sulle regole di localizzazione del rischio, sia per quanto riguarda l’assicurazione marittima che per qualsiasi altra assicurazione, per garantire che le tasse siano dichiarate correttamente.

Agisci

Contattate il team di esperti Sovos per ricevere assistenza nel rispetto delle regole di localizzazione del rischio marino o scaricate il nostro eBook sulle regole di localizzazione del rischio per gli IPT per maggiori informazioni.

Sign up for Email Updates

Stay up to date with the latest tax and compliance updates that may impact your business.

Author

James Brown

James Brown is a Consultant at Sovos. His academic background is in Law having studied the subject at undergraduate level, and he has since enjoyed various roles in the IPT Managed Services Department at Sovos.
Share this post

Dichiarazione fiscale e IVA E-Invoicing Compliance EMEA
November 1, 2024
L’IVA nell’era digitale approvata dall’ECOFIN

Aggiornamento: 14 febbraio 2025 di Kelly Muniz Il Parlamento europeo ha approvato la proposta sull’IVA nell’era digitale (ViDA), avvicinandola di un passo all’adozione ufficiale. La proposta passerà ora al Consiglio dell’UE per l’approvazione finale, segnando un passo fondamentale nello sforzo di modernizzare i sistemi IVA in tutta l’Unione europea. L’ECOFIN approva la ViDA La tanto attesa proposta […]

E-Invoicing Compliance North America
October 29, 2024
Che cos’è PEPPOL?

La fatturazione elettronica Peppol spiegata: cos’è e come funziona L’adozione globale della fatturazione elettronica sta accelerando. I governi di tutto il mondo stanno spingendo per adottare la fatturazione elettronica per trasformare digitalmente i loro sistemi nazionali e, spesso, per colmare il divario IVA. Sebbene molti Paesi abbiano introdotto il proprio mandato di fatturazione elettronica per […]