La Romania sta introducendo un sistema di trasporto elettronico obbligatorio a partire dal 1° luglio 2022 per monitorare il trasporto di determinate merci sul territorio nazionale, un’iniziativa che opererà in parallelo con il sistema di controllo continuo delle transazioni (CTC) recentemente lanciato per la fatturazione elettronica.Ciò significa che tra poco più di un mese l’emissione di un documento di trasporto elettronico sarà obbligatoria per il trasporto di determinate merci all’interno della Romania. In questo blog troverete le risposte alle domande più frequenti relative a questo nuovo sistema.
Quali trasporti sono inclusi nell’ambito di applicazione?
Il sistema rumeno di trasporto elettronico monitora il trasporto di merci sul territorio nazionale classificate come ad alto rischio dal punto di vista fiscale.
Questo include quanto segue:
- Acquisizioni intracomunitarie
- Consegne intracomunitarie
- Importazioni ed esportazioni
- Trasporto nazionale tra diversi operatori economici
- Trasporto nazionale tra due località appartenenti allo stesso operatore economico
- Trasporto di merci oggetto di transazioni intracomunitarie in transito attraverso la Romania
Oltre al tipo di trasporto, le categorie di veicoli stradali che rientrano nel campo di applicazione sono state recentemente pubblicate in una bozza di ordine dall’Agenzia Nazionale per l’Amministrazione Fiscale (ANAF) come segue:
- a.Avere una massa massima autorizzata (MAM) di almeno 3,5 tonnellate, e
- b.Carico di merci ad alto rischio fiscale con una massa lorda totale di almeno 500 kg o un valore totale superiore a 10.000 Leu (circa 2.000 euro)
Il trasporto di merci ad alto rischio fiscale non sarà dichiarato nel sistema di trasporto elettronico della Romania se il trasporto non rientra nell’ambito descritto sopra.
Quali sono i prodotti ad alto rischio fiscale che devono essere dichiarati nel sistema di trasporto elettronico della Romania?
L’ANAF aveva già stilato un elenco di prodotti ad alto rischio fiscale e ha utilizzato gli stessi criteri per determinare l’ambito di applicazione del sistema di fatturazione elettronica (E-Factura). Sebbene tale elenco sia parzialmente sovrapponibile a quello del sistema di trasporto elettronico, vi sono delle differenze.
Le categorie di prodotti ad alto rischio fiscale per il sistema di trasporto elettronico sono le seguenti:
- Ortaggi, piante, radici e tuberi, prodotti alimentari
- Frutti commestibili; bucce di agrumi o meloni
- Bevande, liquori e aceto
- Sale; zolfo; terre e pietre; gesso, calce e cemento.
- Indumenti e accessori di abbigliamento a maglia o all’uncinetto
- Abbigliamento e accessori di abbigliamento, diversi da quelli a maglia
- Calzature, ghette
- Ghisa, ferro e acciaio
Se il trasporto comprende sia merci ad alto rischio fiscale sia altre merci che non rientrano nella categoria ad alto rischio fiscale, l’intero trasporto deve essere dichiarato nel sistema rumeno di trasporto elettronico.
Come funziona il sistema di trasporto elettronico?
Sarà operativo attraverso lo Spazio Privato Virtuale (SPV), che è il portale delle autorità fiscali utilizzato per scopi fiscali, compreso il sistema rumeno di fatturazione elettronica. Il sistema può essere utilizzato tramite API o tramite un’applicazione gratuita fornita dal Ministero delle Finanze.
Secondo il regolamento, i contribuenti dichiareranno il trasporto trasmettendo un file XML nel sistema di trasporto elettronico al massimo tre giorni di calendario prima dell’inizio del trasporto, in anticipo rispetto allo spostamento delle merci da un luogo all’altro. Dopo la trasmissione, il sistema eseguirà alcuni controlli (struttura, sintassi e semantica) e il Ministero delle Finanze apporrà la propria firma per confermare la ricezione della dichiarazione.
Il sistema genererà un codice univoco (codice ITU) se il file XML è conforme ai requisiti e lo metterà a disposizione del contribuente in un file di archivio zip con la firma del Ministero delle Finanze. Questo codice deve accompagnare le merci in formato fisico o elettronico con il documento di trasporto per consentire alle autorità competenti di verificare la dichiarazione e le merci durante il viaggio.
Il codice ITU è valido per cinque giorni di calendario, a partire dalla data dichiarata di inizio del trasporto. È vietato utilizzare il codice UIT una volta scaduto.
Quali informazioni devono essere inviate al sistema di trasporto elettronico?
La dichiarazione comprenderà quanto segue:
- Dati relativi al mittente e al beneficiario
- Il nome, le caratteristiche, le quantità e il valore delle merci trasportate.
- Luoghi di carico e scarico
- Dettagli sul mezzo di trasporto e sul vettore
Quali sono le multe?
Il mancato rispetto delle norme relative al sistema di trasporto elettronico comporterà una multa di 50.000 Leu (circa 10.000 euro) per le persone fisiche e di 100.000 Leu (circa 20.000 euro) per le persone giuridiche. Inoltre, il valore delle merci non dichiarate sarà confiscato.
Cosa succederà in seguito?
La maggior parte dei regolamenti è stata finalizzata, ma il processo di approvazione della bozza di ordinanza recentemente pubblicata, la documentazione tecnica, le API e il sito web del sistema di trasporto elettronico non sono ancora disponibili per i contribuenti.Poiché l’obbligatorietà del sistema è prevista per il 1° luglio 2022, le imprese rumene devono prepararsi all’implementazione all’ultimo minuto, una volta pubblicata la documentazione mancante, oppure aspettarsi un rinvio.
Agisci
Avete bisogno di aiuto per l’evoluzione degli adempimenti IVA in Romania? Contattate i nostri esperti fiscali.