Capire i pagamenti anticipati dell’IPT in Ungheria

Edit Buliczka
Settembre 20, 2022

È tempo di tornare ai pagamenti anticipati dell’Imposta sui premi assicurativi (IPT) – una continuazione della nostra serie di blog su questo importante argomento IPT. Può trovare la prima voce della nostra serie di blogqui.

L’IPT viene dichiarata e regolata in modo diverso in tutta Europa. Dichiarazioni mensili, trimestrali o semestrali – la frequenza varia a seconda degli Stati membri – e alcune giurisdizioni richiedono pagamenti anticipati per garantire che le passività dovute dalle compagnie assicurative siano riscosse in buona misura.

L’Ungheria è un Paese in cui la legislazione prevede l’obbligo di pagamento anticipato. Tuttavia, l’obbligo di pagamento anticipato è un nuovo requisito, introdotto insieme alla cosiddetta ‘imposta sul profitto extra’ o IPT supplementare, che deve essere pagata su base annuale. Non è richiesto alcun pagamento anticipato rispetto alla ‘normale’ imposta sui premi assicurativi pagata mensilmente.

Che cos’è un pagamento anticipato?

I pagamenti anticipati sono definiti come un credito d’imposta versato a un’autorità fiscale prima che il pagamento sia effettivamente sostenuto.

Questa imposta anticipata sarà dedotta per coprire i debiti fiscali fino all’utilizzo del credito totale, poi i debiti correnti dovranno essere pagati con la base applicata in ogni “ giurisdizione” .

Può saperne di più sui pagamenti anticipati IPTnel nostro blog.

Pagamenti anticipati IPT in Ungheria

Prima dell’introduzione dell’imposta sugli utili extra, o IPT supplementare, il pagamento anticipato dell’IPT in Ungheria non era un requisito. L’IPT ‘normale’ viene pagata mensilmente senza obbligo di pagamento anticipato e non è necessario presentare una dichiarazione annuale.

In Ungheria il concetto di pagamento anticipato viene utilizzato per le imposte che prevedono un obbligo di dichiarazione annuale, come nel caso dell’imposta sulle società.

Per quanto riguarda l’IPT, l’obbligo di pagamento anticipato è stato introdotto con il regime d’imposta sugli utili extra . L’imposta sugli utili extra o IPT supplementare è un’imposta annuale. Questo potrebbe essere il motivo dell’introduzione dell’obbligo di pagamento anticipato per questo tipo di imposta.

Il pagamento anticipato dell’IPT supplementare è dovuto il 30 novembre 2022 per quanto riguarda l’IPT supplementare (bi)annuale del 2022, mentre per il 2023 il pagamento anticipato è dovuto entro il 31 maggio 2023.

In base al concetto originale, la base del pagamento anticipato per il 2022 era il premio raccolto nel periodo compreso tra luglio 2021 e giugno 2022, applicando i tassi applicabili per il 2022. Tuttavia, questo è stato modificato poco dopo l’emissione del Decreto governativo 197/2022 sulle imposte sugli utili extra.

Questo aggiustamento si è probabilmente verificato in quanto il concetto originale avrebbe generato un sostanziale eccesso di pagamento, poiché il periodo di base per calcolare il pagamento anticipato del 2022 è di un anno e l’imposta supplementare è dovuta solo per la seconda metà del 2022. Secondo le regole aggiornate, la base del pagamento anticipato del 2022 è rimasta la stessa, ma i tassi applicabili sono stati modificati dai tassi del 2022 ai tassi normalmente applicabili per il 2023. I tassi del 2023 sono la metà dei tassi del 2022, diminuendo l’importo del pagamento anticipato attraverso la riduzione del tasso invece di cambiare il periodo di base da un anno a metà anno.

Per quanto riguarda il 2023, il calcolo del pagamento anticipato è pari all’imposta supplementare pagata per il 2022 nel gennaio 2023.

L’ufficio delle imposte ha confermato che qualsiasi pagamento in eccesso relativo all’imposta sugli utili extra/IPT supplementare può essere compensato con l’IPT ‘normale’ e viceversa. Questo perché l’imposta sugli utili extra ha lo stesso codice fiscale (numero 200) ed è pagabile sullo stesso conto bancario dell’IPT.

Ad esempio, se il pagamento anticipato per il 2022 è superiore all’imposta sugli utili extra del 2022, alla fine di gennaio ci sarà un pagamento in eccesso sul conto fiscale 200. Questo pagamento in eccesso può essere compensato con le passività IPT di gennaio 2023, che devono essere pagate entro il 20 febbraio 2023. Oppure, se la compagnia assicurativa ha un eccesso di pagamento IPT alla fine di novembre 2022, questo eccesso può essere utilizzato per coprire l’obbligo di pagamento anticipato dell’imposta sugli utili extra/supplementare IPT.

Agisci

Si metta in contatto con i nostri esperti fiscali oggi stesso per avere una consulenza su come orientarsi in questa procedura IPT, spesso confusa.

Sign up for Email Updates

Stay up to date with the latest tax and compliance updates that may impact your business.

Author

Edit Buliczka

Edit is a senior regulatory counsel. She joined Sovos in January 2016 and has extensive IPT knowledge and experience. Her role ensures the IPT teams and systems at Sovos are always updated with legislative changes. She is a Hungarian registered tax expert and chartered accountant and has worked for companies in Hungary including Deloitte and KPMG and as an indirect tax manager she worked for AIG in Budapest. She graduated with an economist degree from Budapest Business School, faculty of finance and accountancy and also she has a postgraduate diploma from ELTE Legal University in Budapest.
Share this post

Dichiarazione fiscale e IVA E-Invoicing Compliance EMEA
November 1, 2024
L’IVA nell’era digitale approvata dall’ECOFIN

Aggiornamento: 14 febbraio 2025 di Kelly Muniz Il Parlamento europeo ha approvato la proposta sull’IVA nell’era digitale (ViDA), avvicinandola di un passo all’adozione ufficiale. La proposta passerà ora al Consiglio dell’UE per l’approvazione finale, segnando un passo fondamentale nello sforzo di modernizzare i sistemi IVA in tutta l’Unione europea. L’ECOFIN approva la ViDA La tanto attesa proposta […]

E-Invoicing Compliance North America
October 29, 2024
Che cos’è PEPPOL?

La fatturazione elettronica Peppol spiegata: cos’è e come funziona L’adozione globale della fatturazione elettronica sta accelerando. I governi di tutto il mondo stanno spingendo per adottare la fatturazione elettronica per trasformare digitalmente i loro sistemi nazionali e, spesso, per colmare il divario IVA. Sebbene molti Paesi abbiano introdotto il proprio mandato di fatturazione elettronica per […]