Capire i pagamenti anticipati dell’IPT in Belgio

Hector Fernandez
31 Agosto, 2022

È ora di tornare a parlare dei pagamenti anticipati dell’Imposta sui premi assicurativi (IPT) – una continuazione della nostra serie di blog sull’importante argomento IPT. Può trovare la prima voce della nostra serie di blog qui.

Nei diversi Paesi e giurisdizioni d’Europa, l’IPT viene dichiarata e regolata in modi diversi. Mensilmente, trimestralmente, semestralmente – questo varia da uno Stato membro all’altro – e alcune giurisdizioni richiedono pagamenti anticipati per garantire che le passività dovute dalle compagnie assicurative siano riscosse in tempo utile.

Il Belgio è uno dei Paesi che dichiara, all’interno della propria legislazione, l’obbligo di pagamento anticipato dell’IPT.

Che cos’è un pagamento anticipato?

Può saperne di più sui pagamenti anticipati IPT in questo blog tuttavia, per coloro che si sono persi la nostra trattazione dell’argomento, i pagamenti anticipati possono essere definiti come un credito per il pagamento dell’imposta versato a un’autorità fiscale prima che il pagamento sia effettivamente sostenuto.

Questa imposta anticipata sarà dedotta per coprire i debiti fiscali fino all’esaurimento del credito totale e poi i debiti correnti dovranno essere pagati con la base applicata in ogni giurisdizione.

Pagamenti anticipati IPT in Belgio

Ogni giurisdizione utilizza un metodo diverso per l’applicazione dei pagamenti anticipati e noi spieghiamo come viene regolamentato in Belgio.

Il pagamento anticipato deve essere effettuato entro il 15 dicembre di ogni anno. La base imponibile per il pagamento anticipato sarà l’importo pagato nel mese di novembre dell’anno in corso, cioè basato sulle imposte dovute nel periodo di ottobre.

È importante seguire lo stato della legge fiscale belga per pagare e presentare la dichiarazione entro i termini, perché se l’imposta non è stata pagata entro le scadenze stabilite in precedenza, le sanzioni saranno automaticamente dovute all’autorità fiscale belga a partire dal giorno in cui il pagamento avrebbe dovuto essere effettuato.

Il pagamento anticipato precedente sarà detratto durante il periodo fiscale successivo (dicembre, gennaio, febbraio e marzo), presentato in modo corrispondente a gennaio, febbraio, marzo e aprile.

Pagamenti anticipati non utilizzati

Cosa succede se una compagnia assicurativa ha pagato il pagamento anticipato, ma durante i primi tre mesi non ha utilizzato il credito, forse perché non sono state sottoscritte polizze e quindi non era dovuta alcuna presentazione o pagamento?

In questi casi, l’intero pagamento anticipato, o parte di esso, è ancora in attesa di essere detratto e occorre richiedere un reclamo formale all’autorità fiscale per ottenere il pagamento anticipato non utilizzato.

Anche se questo sembra essere un processo semplice, se non si seguono le regole o non si elaborano le restituzioni, i pagamenti o i rimborsi entro le scadenze corrette, la compagnia assicurativa può ricevere delle penali o può essere impedito il rimborso del pagamento anticipato non utilizzato.

Agisci

Parli oggi stesso con il nostro team per avere una consulenza su come orientarsi in questa procedura fiscale spesso confusa.

Sign up for Email Updates

Stay up to date with the latest tax and compliance updates that may impact your business.

Author

Hector Fernandez

Hector, a principal compliance services representative, joined the country team at Sovos in 2019 and specializes in Spanish insurance premium taxes. He has eight years’ experience working in Spain (Broseta Abogados) and Dublin (HERTZ) in tax departments dealing with direct and indirect taxes and has completed a Degree in Law and a Masters in International and Community Taxes. He is a Member of the Bar association Law Madrid (ICAM).
Share this post

E-Invoicing Compliance EMEA
April 5, 2023
Bizkaia: Qual è il sistema fiscale di Batuz?

La Bizkaia è una provincia della Spagna e un territorio storico dei Paesi Baschi, con un proprio sistema fiscale. Prima dell’approvazione della strategia Batuz, l’autorità fiscale della Bizkaia ha sviluppato diversi approcci per implementare una strategia completa che riducesse la frode fiscale. L’obiettivo è quello di impedire che la frode influisca sulle entrate generate dalle […]

Dichiarazione fiscale e IVA EMEA
March 7, 2023
L’IVA nell’era digitale introduzione di una piu’ estesa platea di transazioni ricomprese nella registrazione unica ai fini IVA

Il piano L’IVA nell’era digitale della Commissione europea propone una serie di novità, fra cui una registrazione IVA unica per facilitare il commercio transfrontaliero. La proposta, che dovrebbe entrare in vigore il 1° gennaio 2025, è parte dell’iniziativa della Commissione per modernizzare l’IVA nell’UE. In sostanza, comporterebbe la registrazione IVA una sola volta in tutta […]

Dichiarazione fiscale e IVA EMEA
February 13, 2023
L’IVA nell’era digitale: risposte alle domande che tutti si pongono

6 Frequenti Domande: Per capire meglio l’impatto delle proposte della commissione Europea nell’era digitale (ViDA) sulla tua attività, ti invito a leggere alcune delle domande più frequenti che ho ricevuto fino a questo momento. D: Quando le aziende probabilmente inizieranno a notare un impatto in seguito all’implementazione delle proposte ViDA?  R: Le proposte della Commissione […]

Dichiarazione fiscale e IVA EMEA
December 21, 2022
L’IVA nell’era digitale: trattamento dell’IVA sul fronte delle piattaforme digitali

La proposta “L’IVA nell’era digitale” della Commissione Europea apporta modifiche significative al trattamento IVA sul fronte delle piattaforme digitali relativamente agli operatori nei servizi di alloggio di breve durata (massimo 45 giorni) e di trasporto passeggeri. Trattamento IVA sul fronte delle piattaforme digitali Vale la pena ricordare che il “trattamento IVA sul fronte delle piattaforme digitali” riguarda […]

Dichiarazione fiscale e IVA EMEA
December 8, 2022
L’IVA nell’era digitale: Segnalazione e fatturazione elettronica obbligatoria per le transazioni intracomunitarie dell’UE

La Commissione Europea ha annunciato la sua tanto attesa proposta di modifiche legislative in relazione all’iniziativa l’IVA nell’era digitale (ViDA). Si tratta di uno degli sviluppi più importanti nella storia dell’IVA europea, che riguarda non solo le aziende europee, ma anche quelle non europee che commerciano con l’UE. La proposta richiede la modifica della Direttiva […]