Approfondimento – L’imposta sui premi assicurativi in Francia

Khaled Cherif
Maggio 18, 2022

La Francia è nota per il suo difficile sistema di registrazione dell’Insurance Premium Tax (IPT). Capire quali sono le autorità fiscali a cui è necessario registrarsi, presentare la pratica e a cui rivolgersi in caso di domande è essenziale per soddisfare gli obblighi di conformità all’IPT della vostra azienda. In questo blog identifichiamo le autorità fiscali francesi che si occupano di IPT e spieghiamo cosa rende l’IPT così diversa in questo Paese europeo.

Autorità fiscali IPT in Francia

In Francia esistono tre diversi enti fiscali incaricati della riscossione dell’IPT. Si tratta del Service des Impôts des Entreprises (SIE), del Fonds de Garantie des Assurances Obligatoires de Dommages (FGaO) e dell’Union de Recouvrement des Cotisations de Sécurité sociale et D’allocations Familiales (URSSAF).

Trattare con le autorità fiscali francesi può essere impegnativo, soprattutto una volta che una compagnia assicurativa ha ottenuto l’autorizzazione dall’Autorità di controllo prudenziale e di risoluzione (Autorite de Controle Prudentiel et de Resolution) (ACPR).

Perché la Francia è un territorio difficile per le compagnie di assicurazione?

  1. Registrazione: Ogni compagnia assicurativa deve essere registrata presso le tre autorità fiscali, a partire dal SIE, che rilascia un codice fiscale (Numero SIRET). Una volta ottenuto il codice fiscale, l’assicuratore può chiedere di essere registrato presso la FGaO se le sue polizze coprono i rischi dei rami assicurativi da 3 a 10. Nel caso in cui il cliente venda prodotti di assicurazione malattia di ramo 2, è necessaria la registrazione presso l’URSSAF e viene rilasciato un secondo codice fiscale.
  2. Ubicazione del rischio: per quanto riguarda l’ubicazione del rischio, l’ufficio continentale è anche responsabile della riscossione dell’IPT per alcuni territori d’oltremare, mentre altri hanno i propri uffici fiscali.
  3. Processo di liquidazione e rendicontazione delle imposte:
      • Il SIE raccoglie tutti gli IPT dove sono dovuti. La rendicontazione avviene attraverso il modulo SD-2787. La versione cartacea di questo modulo viene inviata mensilmente al SIE, ma dal 1° febbraio 2023 la procedura passerà a un invio online obbligatorio con addebito diretto.
      • Il FGaO è incaricato di riscuotere il Contributo Terrorismo per il Fondo Nazionale di Garanzia e il Contributo Annualità Auto dovuto per le polizze RC Auto. L’invio avviene mensilmente attraverso il portale del FGaO.
      • L’URSSAF è l’ente incaricato di riscuotere le imposte dovute per le malattie del ramo 2 dell’assicurazione. L’invio online deve essere effettuato ogni trimestre.
  1. Si utilizza un’aliquota fiscale diversa che va dal 6,27% al 35% e un costo fisso diverso che va da 5,90 a 25,00 euro a seconda del tipo di polizza assicurativa.
  2. Sono consentiti annullamenti e aggiustamenti intermedi. Il trattamento varia da uno studio all’altro.

Agisci

Avete domande sulla conformità all’IPT?Rivolgetevi ai nostri espertio scaricate il nostro e-book,Regole sulle imposte indirette per le assicurazioni in tutto il mondo.

Sign up for Email Updates

Stay up to date with the latest tax and compliance updates that may impact your business.

Author

Khaled Cherif

Khaled joined Sovos in 2017 and is a principal compliance services representative. He is responsible for the delivery of indirect tax compliance services for a portfolio of European insurers.
Share this post

Dichiarazione fiscale e IVA E-Invoicing Compliance EMEA
November 1, 2024
L’IVA nell’era digitale approvata dall’ECOFIN

Aggiornamento: 14 febbraio 2025 di Kelly Muniz Il Parlamento europeo ha approvato la proposta sull’IVA nell’era digitale (ViDA), avvicinandola di un passo all’adozione ufficiale. La proposta passerà ora al Consiglio dell’UE per l’approvazione finale, segnando un passo fondamentale nello sforzo di modernizzare i sistemi IVA in tutta l’Unione europea. L’ECOFIN approva la ViDA La tanto attesa proposta […]

E-Invoicing Compliance North America
October 29, 2024
Che cos’è PEPPOL?

La fatturazione elettronica Peppol spiegata: cos’è e come funziona L’adozione globale della fatturazione elettronica sta accelerando. I governi di tutto il mondo stanno spingendo per adottare la fatturazione elettronica per trasformare digitalmente i loro sistemi nazionali e, spesso, per colmare il divario IVA. Sebbene molti Paesi abbiano introdotto il proprio mandato di fatturazione elettronica per […]