Arabia Saudita: ZATCA annuncia nuove sanzioni per il mancato rispetto delle norme IVA e fatturazione elettronica

Selin Adler Ring
4 Febbraio, 2022

Il 30 gennaio 2022, la Zakat, Tax and Customs Authority (ZATCA) ha pubblicato un annuncio sulla sua pagina web ufficiale riguardante le sanzioni per le violazioni delle norme IVA, ed è attualmente disponibile solo in arabo. Come parte dell’annuncio, le precedenti multe sono state modificate, inaugurando un approccio più cooperativo ed educativo per penalizzare i contribuenti per il loro mancato rispetto delle norme IVA rispetto al passato.

Qual è il nuovo approccio?

Se i funzionari della ZATCA rilevano una violazione durante una visita sul campo, il contribuente riceverà prima un avvertimento sulla violazione senza alcuna penalità. La ZATCA mira a sensibilizzare invece di penalizzare i contribuenti per la loro prima violazione. Ai contribuenti verranno concessi tre mesi per conformarsi e apportare le modifiche necessarie nei loro processi.

Se la non conformità continua dopo la prima ispezione, il contribuente verrà multato di 1.000 Riyal, circa 267 USD. La penalità aumenterà gradualmente se il contribuente non rispetterà le regole e non apporterà le modifiche necessarie entro tre mesi dalla notifica.

La multa per ogni tempo di ripetizione aggiuntivo sarà la seguente: 5.000 Riyal per la terza volta, 10.000 Riyal per la quarta volta e 40.000 Riyal per la quinta volta. Se la stessa violazione viene ripetuta 12 mesi dopo la sua scoperta, viene considerata una nuova violazione e il processo inizierà con un avviso senza una multa.

Quali sono le violazioni della fatturazione elettronica?

Secondo l’annuncio, le violazioni delle norme sulla fatturazione elettronica saranno penalizzate secondo la nuova procedura sopra descritta. Le istanze che richiedono un avviso/multa sono leggermente diverse dalle violazioni iniziali descritte in precedenza ed evidenziate come segue:

  • Non emettere e archiviare fatture elettronicamente
  • Non incluso un codice QR
  • Inosservanza della conservazione delle fatture elettroniche e delle note elettroniche nella forma stipulata
  • Non notificare all’autorità eventuali malfunzionamenti che ostacolano l’emissione di fatture elettroniche
  • Eliminazione o modifica delle fatture elettroniche dopo la loro emissione
  • Includere tutte le funzioni proibite nelle soluzioni di fatturazione elettronica
  • Violazione di qualsiasi altra disposizione di fatturazione elettronica.

Cosa c’è dopo?

La ZATCA afferma che il nuovo approccio garantisce la proporzionalità tra la violazione e la sanzione inflitta ai contribuenti, offrendo al contempo ai contribuenti la possibilità di conformarsi entro un termine specifico. Considerando che l’introduzione sia dell’IVA che della fatturazione elettronica obbligatoria è abbastanza recente nel paese, ci sono alcuni aspetti che non sono chiari per i contribuenti. Questo approccio istruirà le imprese e dovrebbe essere accolto con favore dalle parti interessate.

Agisci

Scarica il 13° rapporto annuale di Sovos’ Trends per saperne di più su ciò che crediamo ci riservi il futuro. Seguici su LinkedIn e Twitter per le notizie normative più aggiornate.

Sign up for Email Updates

Stay up to date with the latest tax and compliance updates that may impact your business.

Author

Selin Adler Ring

Selin is Regulatory Counsel at Sovos. Based in Stockholm and originally from Turkey, Selin’s background is in corporate and commercial law, and currently specializes in global e-invoicing compliance. Selin earned a Law degree in her home country and has a master’s degree in Law and Economics. She speaks Russian, Arabic, English and Turkish.
Share this post

E-Invoicing Compliance EMEA
April 5, 2023
Bizkaia: Qual è il sistema fiscale di Batuz?

La Bizkaia è una provincia della Spagna e un territorio storico dei Paesi Baschi, con un proprio sistema fiscale. Prima dell’approvazione della strategia Batuz, l’autorità fiscale della Bizkaia ha sviluppato diversi approcci per implementare una strategia completa che riducesse la frode fiscale. L’obiettivo è quello di impedire che la frode influisca sulle entrate generate dalle […]

Dichiarazione fiscale e IVA EMEA
March 7, 2023
L’IVA nell’era digitale introduzione di una piu’ estesa platea di transazioni ricomprese nella registrazione unica ai fini IVA

Il piano L’IVA nell’era digitale della Commissione europea propone una serie di novità, fra cui una registrazione IVA unica per facilitare il commercio transfrontaliero. La proposta, che dovrebbe entrare in vigore il 1° gennaio 2025, è parte dell’iniziativa della Commissione per modernizzare l’IVA nell’UE. In sostanza, comporterebbe la registrazione IVA una sola volta in tutta […]

Dichiarazione fiscale e IVA EMEA
February 13, 2023
L’IVA nell’era digitale: risposte alle domande che tutti si pongono

6 Frequenti Domande: Per capire meglio l’impatto delle proposte della commissione Europea nell’era digitale (ViDA) sulla tua attività, ti invito a leggere alcune delle domande più frequenti che ho ricevuto fino a questo momento. D: Quando le aziende probabilmente inizieranno a notare un impatto in seguito all’implementazione delle proposte ViDA?  R: Le proposte della Commissione […]

Dichiarazione fiscale e IVA EMEA
December 21, 2022
L’IVA nell’era digitale: trattamento dell’IVA sul fronte delle piattaforme digitali

La proposta “L’IVA nell’era digitale” della Commissione Europea apporta modifiche significative al trattamento IVA sul fronte delle piattaforme digitali relativamente agli operatori nei servizi di alloggio di breve durata (massimo 45 giorni) e di trasporto passeggeri. Trattamento IVA sul fronte delle piattaforme digitali Vale la pena ricordare che il “trattamento IVA sul fronte delle piattaforme digitali” riguarda […]

Dichiarazione fiscale e IVA EMEA
December 8, 2022
L’IVA nell’era digitale: Segnalazione e fatturazione elettronica obbligatoria per le transazioni intracomunitarie dell’UE

La Commissione Europea ha annunciato la sua tanto attesa proposta di modifiche legislative in relazione all’iniziativa l’IVA nell’era digitale (ViDA). Si tratta di uno degli sviluppi più importanti nella storia dell’IVA europea, che riguarda non solo le aziende europee, ma anche quelle non europee che commerciano con l’UE. La proposta richiede la modifica della Direttiva […]