Ungheria espande i controlli IVA in tempo reale

Victor Duarte
Novembre 26, 2020

Il campo di applicazione delle relazioni in tempo reale dell’Ungheria è stato ampliato. A decorrere dal 1o gennaio 2021, gli obblighi di segnalazione includeranno anche le fatture emesse per le operazioni B2C nazionali, oltre alle fatture relative alle forniture e alle esportazioni intracomunitarie. Tuttavia, il ministero delle Finanze ha concesso un periodo di tolleranza di tre mesi senza sanzioni dal 1o gennaio al 31 marzo 2021, consentendo alle imprese più tempo per adempiere a questi nuovi obblighi di segnalazione. Questo aiuterà anche con la transizione dall’attuale report XSD v2.0 in tempo reale all’ultimo v3.0 XSD, che sarà obbligatorio dal 1 aprile 2021. Per ora, non è certo se ci sarà l’obbligo di segnalare retroattivamente le transazioni non dichiarate durante il periodo di tolleranza.

Protezione dei dati personali

La nuova versione del formato è stata notevolmente migliorata per consentire alle imprese di rispettare gli obblighi di segnalazione estesi. Questo sistema è essenziale anche dal punto di vista della protezione dei dati in quanto questa specifica garantisce l’anonimato dei dati pubblici. I dati personali del singolo acquirente non sono richiesti, né sono visti dall’autorità fiscale.

Nuova funzionalità di fatturazione elettronica

La versione 3.0 avrà anche un impatto significativo sulla fatturazione elettronica. Il nuovo sistema consentirà ai contribuenti, facoltativamente, di implementare il report dei dati inviando una fattura elettronica contenente il contenuto completo dei dati della fattura. Pertanto, i fornitori possono scegliere di inviare la fattura elettronica stessa come rapporto dati. Questa opzione sarà disponibile solo per le transazioni B2B; le transazioni B2C non rientrano nell’ambito di questo servizio.

È essenziale sottolineare che, ai sensi della legge ungherese sull’IVA, i clienti devono acconsentire alla fatturazione elettronica, che deve essere preventivamente concordato tra entrambe le parti. Il consenso dell’acquirente può essere fatto per iscritto, oralmente o per condotta implicita. In base a questo regime, il fornitore è sempre responsabile dell’adempimento dell’obbligo di emissione delle fatture e deve rispettare le norme di conformità per l’archiviazione delle fatture elettroniche.

Impatto sulle imprese

Le imprese operanti in Ungheria devono essere pronte a fornire i dati relativi a tutte le fatture emesse per le forniture dall’Ungheria a qualsiasi altro Stato membro dell’UE. Devono inoltre adattare i propri processi aziendali per segnalare tutte le transazioni B2C, comprese le vendite a distanza e le forniture interne nell’ambito del mandato ungherese. Le fatture emesse in relazione alle transazioni B2C effettuate da un altro Stato membro dell’UE in cui il fornitore contabilizza l’IVA nell’ambito del regime MOSS non saranno soggette all’obbligo di segnalazione dei dati delle fatture in tempo reale, poiché questo sistema consente alle società non registrate in Ungheria di rispettare gli obblighi IVA.

Qual è il prossimo?

Dal 1° aprile 2021, l’autorità fiscale ungherese avrà visibilità su tutte le fatture emesse per transazioni B2B e B2C, con un impatto significativo sull’utilizzo delle fatture elettroniche e incrementando la digitalizzazione dei processi di vendita nel paese e nel resto della regione. Il prossimo passo logico per il governo ungherese consiste nell’adottare un mandato di fatturazione elettronica simile al modello di liquidazione dell’Italia. Tuttavia, per raggiungere questo obiettivo, come l’Italia , il governo ungherese dovrebbe innanzitutto ottenere l’autorizzazione del Consiglio dell’UE ad introdurre una misura speciale che deroga alle norme della direttiva IVA dell’UE. Resta da vedere se il governo ungherese si accontenta di non introdurre un modello di autorizzazione e di mantenere l’attuale modello di rendicontazione in tempo reale per il prossimo futuro.

Agisci

Sovos ha maturato oltre un decennio di esperienza nel tenere aggiornati i propri clienti circa le prescrizioni in tema di fatturazione elettronica in vigore in tutto il mondo.

Sign up for Email Updates

Stay up to date with the latest tax and compliance updates that may impact your business.

Author

Victor Duarte

Victor is a Regulatory General Counsel at Sovos. Based in Stockholm and originally from Venezuela, he obtained a Law degree and a specialisation degree in Tax Law in his home country. Victor also earned a Master´s degree in European and Internal Tax Law from Lund University in Sweden.
Share this post

Dichiarazione fiscale e IVA E-Invoicing Compliance EMEA
November 1, 2024
L’IVA nell’era digitale approvata dall’ECOFIN

Aggiornamento: 14 febbraio 2025 di Kelly Muniz Il Parlamento europeo ha approvato la proposta sull’IVA nell’era digitale (ViDA), avvicinandola di un passo all’adozione ufficiale. La proposta passerà ora al Consiglio dell’UE per l’approvazione finale, segnando un passo fondamentale nello sforzo di modernizzare i sistemi IVA in tutta l’Unione europea. L’ECOFIN approva la ViDA La tanto attesa proposta […]

E-Invoicing Compliance North America
October 29, 2024
Che cos’è PEPPOL?

La fatturazione elettronica Peppol spiegata: cos’è e come funziona L’adozione globale della fatturazione elettronica sta accelerando. I governi di tutto il mondo stanno spingendo per adottare la fatturazione elettronica per trasformare digitalmente i loro sistemi nazionali e, spesso, per colmare il divario IVA. Sebbene molti Paesi abbiano introdotto il proprio mandato di fatturazione elettronica per […]