Tendenze: cosa sta guidando il panorama globale dell’IVA?

Sovos
8 Febbraio, 2022

Di recente abbiamo lanciato la 13a edizione del nostro rapporto annuale sulle tendenze, lo studio più completo del settore sui mandati IVA globali e sui controlli di conformità. Trends fornisce uno sguardo completo al panorama normativo mondiale, evidenziando come i governi di tutto il mondo stiano attuando nuove politiche e controlli complessi per colmare le lacune fiscali e riscuotere le entrate dovute. Queste politiche e protocolli hanno un impatto su tutte le aziende nei paesi in cui commerciano, indipendentemente da dove abbiano sede.

Il rapporto di quest’anno esamina come gli investimenti su larga scala nella tecnologia di digitalizzazione negli ultimi anni abbiano consentito alle autorità fiscali di gran parte del mondo di applicare l’analisi dei dati in tempo reale e l’applicazione sempre attiva. Spinti da nuove tecnologie e capacità, i governi si occupano ora di ogni aspetto delle operazioni aziendali e sono sempre presenti nei dati aziendali.

Le aziende devono sempre più inviare ciò che equivale a tutti i dati relativi alle vendite in tempo reale e alla catena di approvvigionamento, nonché a tutti i contenuti dai loro sistemi contabili alle amministrazioni fiscali. Questo accesso ai registri finanziari crea opportunità senza precedenti per le amministrazioni fiscali di triangolare i dati di origine delle transazioni di una società con il loro trattamento contabile e l’effettivo movimento di merci e flussi monetari.

Il panorama europeo dell’IVA

Dopo anni di leadership dell’America Latina con l’innovazione in questi settori legislativi, l’Europa sta iniziando ad accelerare la digitalizzazione della rendicontazione fiscale. Il nostro rapporto sulle tendenze evidenzia gli sviluppi e le normative chiave che continueranno ad avere un impatto nel 2022, tra cui:

  • I processi di dichiarazione IVA diventano digitali e più frequenti — La dichiarazione IVA esistente sta diventando sempre più granulare e più frequente in molti Stati membri dell’UE, con la maggior parte che si sta rapidamente evolvendo verso controlli in tempo reale con o senza mandati di fatturazione elettronica.
    • L’Italia ha la fatturazione elettronica obbligatoria tramite una piattaforma di scambio di dati precedentemente introdotta per la messaggistica sugli appalti pubblici.
    • Dal 2017 in Spagna, tutte le aziende devono segnalare le fatture in entrata e in uscita entro quattro giorni.
    • In Ungheria, i fornitori hanno dovuto comunicare le loro fatture di vendita in tempo reale dal 2018.
  • Le norme sugli appalti pubblici svolgeranno un ruolo importante nella progettazione di vari modelli di controllo continuo delle transazioni (CTC) – Quadri come PEPPOL sono sempre più adottati dalle pubbliche amministrazioni come grandi acquirenti di beni e servizi – gli standard e le piattaforme utilizzate per queste transazioni sarà sempre più riutilizzato per la fatturazione elettronica come un fattore chiave per la digitalizzazione dell’IVA.
  • Il modello CTC «Own the Transaction» diventa più popolare: più amministrazioni fiscali mirano non solo a ricevere dati di reporting dalle transazioni commerciali, ma utilizzano la legislazione per diventare esse stesse la piattaforma di scambio di fatture.
    Questa tendenza sta guadagnando terreno dopo che la Turchia e l’Italia l’hanno introdotta come concetti chiave nella loro legislazione CTC, mentre paesi come Francia e Polonia stanno introducendo modelli simili.
  • SAF-T è qui per restare – Lo Standard Audit File for Tax (SAF-T) dell’OCSE rimarrà un’ispirazione per le amministrazioni fiscali europee non solo per far rispettare l’IVA tramite controlli in tempo reale o quasi in tempo reale, ma per ottenere copie di interi libri contabili dei contribuenti su i propri sistemi per controlli fiscali più ampi e anche per il sostegno alla revisione contabile.

Secondo Christiaan van der Valk, autore principale di Trends, i governi hanno già tutte le prove e le capacità di cui hanno bisogno per guidare programmi aggressivi verso la supervisione e l’applicazione in tempo reale. Questi programmi esistono nella maggior parte dell’America meridionale e centrale e si stanno rapidamente diffondendo in paesi europei come Francia, Germania e Belgio, nonché in Asia e in alcune parti dell’Africa. I governi si stanno muovendo rapidamente per applicare questi standard e il mancato rispetto può portare a interruzioni delle attività e persino interruzioni.

Questo nuovo livello di trasparenza imposta sta costringendo le aziende ad adattare il modo in cui tracciano e implementano la fatturazione elettronica e i cambiamenti del mandato dei dati in tutto il mondo. Per rimanere conformi, le aziende hanno bisogno di un approccio continuo e sistematico al monitoraggio dei requisiti.

Trends è il rapporto più completo nel suo genere. Fornisce una visione obiettiva del panorama IVA con analisi imparziali del nostro team di esperti fiscali e normativi. Il ritmo del cambiamento in materia fiscale e normativa continua ad accelerare e questo rapporto ti aiuterà a prepararti.

Agisci

Contattaci o scarica Trends per stare al passo con il mutevole panorama normativo in materia di IVA.

Sign up for Email Updates

Stay up to date with the latest tax and compliance updates that may impact your business.

Author

Sovos

Sovos was built to solve the complexities of the digital transformation of tax, with complete, connected offerings for tax determination, continuous transaction controls, tax reporting and more. Sovos customers include half the Fortune 500, as well as businesses of every size operating in more than 70 countries. The company’s SaaS products and proprietary Sovos S1 Platform integrate with a wide variety of business applications and government compliance processes. Sovos has employees throughout the Americas and Europe, and is owned by Hg and TA Associates.
Share this post

E-Invoicing Compliance EMEA
April 5, 2023
Bizkaia: Qual è il sistema fiscale di Batuz?

La Bizkaia è una provincia della Spagna e un territorio storico dei Paesi Baschi, con un proprio sistema fiscale. Prima dell’approvazione della strategia Batuz, l’autorità fiscale della Bizkaia ha sviluppato diversi approcci per implementare una strategia completa che riducesse la frode fiscale. L’obiettivo è quello di impedire che la frode influisca sulle entrate generate dalle […]

Dichiarazione fiscale e IVA EMEA
March 7, 2023
L’IVA nell’era digitale introduzione di una piu’ estesa platea di transazioni ricomprese nella registrazione unica ai fini IVA

Il piano L’IVA nell’era digitale della Commissione europea propone una serie di novità, fra cui una registrazione IVA unica per facilitare il commercio transfrontaliero. La proposta, che dovrebbe entrare in vigore il 1° gennaio 2025, è parte dell’iniziativa della Commissione per modernizzare l’IVA nell’UE. In sostanza, comporterebbe la registrazione IVA una sola volta in tutta […]

Dichiarazione fiscale e IVA EMEA
February 13, 2023
L’IVA nell’era digitale: risposte alle domande che tutti si pongono

6 Frequenti Domande: Per capire meglio l’impatto delle proposte della commissione Europea nell’era digitale (ViDA) sulla tua attività, ti invito a leggere alcune delle domande più frequenti che ho ricevuto fino a questo momento. D: Quando le aziende probabilmente inizieranno a notare un impatto in seguito all’implementazione delle proposte ViDA?  R: Le proposte della Commissione […]

Dichiarazione fiscale e IVA EMEA
December 21, 2022
L’IVA nell’era digitale: trattamento dell’IVA sul fronte delle piattaforme digitali

La proposta “L’IVA nell’era digitale” della Commissione Europea apporta modifiche significative al trattamento IVA sul fronte delle piattaforme digitali relativamente agli operatori nei servizi di alloggio di breve durata (massimo 45 giorni) e di trasporto passeggeri. Trattamento IVA sul fronte delle piattaforme digitali Vale la pena ricordare che il “trattamento IVA sul fronte delle piattaforme digitali” riguarda […]

Dichiarazione fiscale e IVA EMEA
December 8, 2022
L’IVA nell’era digitale: Segnalazione e fatturazione elettronica obbligatoria per le transazioni intracomunitarie dell’UE

La Commissione Europea ha annunciato la sua tanto attesa proposta di modifiche legislative in relazione all’iniziativa l’IVA nell’era digitale (ViDA). Si tratta di uno degli sviluppi più importanti nella storia dell’IVA europea, che riguarda non solo le aziende europee, ma anche quelle non europee che commerciano con l’UE. La proposta richiede la modifica della Direttiva […]