L’IVA nell’era digitale per la registrazione unica a fini IVA

Luca Clivati
Marzo 7, 2023

Le proposte della Commissione europea sull’IVA nell’era digitale includono un’unica registrazione IVA per facilitare il commercio transfrontaliero.

La proposta, che entrerà in vigore il 1º luglio 2028 (1º gennaio 2027 per l’energia elettrica, il gas, il riscaldamento e il raffrescamento), fa parte dell’iniziativa della Commissione per modernizzare l’IVA nell’UE. La proposta di registrazione IVA unica significherebbe registrarsi ai fini IVA una sola volta in tutta l’UE nell’ambito di un numero più ampio di operazioni che rientrano nell’ambito di applicazione, riducendo i costi e i tempi di gestione dell’IVA.

Registrazione unica a fini IVA: gli effetti sul commercio B2C

Lo sportello unico (OSS) è una registrazione IVA unica in tutta l’UE. Sebbene facoltativo, può essere utilizzato per dichiarare e pagare l’IVA dovuta sulle vendite a distanza di beni da impresa a consumatore (B2C) e sulle prestazioni di servizi intracomunitarie B2C in tutti gli Stati membri dell’UE.

Il programma è stato ben accolto e implementato da molte aziende. Si sta discutendo di ampliare il regime per semplificare ulteriormente l’IVA nella regione.

Per modernizzare ulteriormente il sistema dell’IVA dell’UE, la Commissione ha proposto di ampliare il regime OSS per il commercio elettronico per includere:

  • Vendite di beni B2C sul mercato interno degli Stati membri dell’UE
  • Forniture B2C di installazione o assemblaggio di beni a bordo di navi, aerei o treni
  • Fornitura B2C di gas, energia elettrica, riscaldamento e raffrescamento
  • Forniture B2C di beni usati forniti in regime del margine, opere d’arte, oggetti da collezione e antiquariato
  • Movimento intracomunitario di beni propri, ipotizzando che il cliente finale sia un privato

Conseguenze per le piattaforme online che vendono nell’UE

Nonostante le voci di una modifica della soglia dello sportello unico per l’importazione (IOSS), l’attuale soglia di spedizione di 150 euro per le vendite B2C importate rimarrà per il prossimo futuro. Il programma rimarrà facoltativo anche per le imprese.

Registrazione unica a fini IVA: gli effetti sul commercio B2C

Per quanto riguarda le forniture Business to Business (B2B), la Commissione UE intende armonizzare l’applicazione dell’inversione contabile estesa di cui all’articolo 194 della direttiva IVA dell’UE. Se attuato nello Stato membro dell’UE, si applica ai fornitori non residenti e riduce il loro obbligo di registrarsi in un paese estero ai fini dell’IVA.

Attualmente, alcuni dei 27 Stati membri dell’UE hanno attuato l’articolo sopra menzionato, e non tutti allo stesso modo.

L’introduzione del nuovo inversione contabile B2B obbligatoria riguarderà determinate vendite di beni e servizi se le transazioni soddisfano le seguenti condizioni:

  • Il fornitore non è stabilito o registrato con un numero di partita IVA individuale nello Stato membro in cui l’IVA è dovuta
  • L’acquirente/destinatario è titolare di partita IVA nello Stato membro dell’UE in cui l’IVA è dovuta. Tuttavia, anche se il cliente non è registrato ai fini IVA nello Stato membro in cui l’IVA è dovuta, gli Stati membri avranno la facoltà di imporre al cliente di applicare l’IVA in inversione contabile su tale prestazione
  • Sono escluse le forniture e le opere d’arte del regime di margine.

Sebbene il meccanismo dell’inversione contabile sia obbligatorio in alcuni casi, gli Stati membri possono scegliere di applicarlo universalmente ai soggetti passivi non stabiliti.

Infine, l’UE abolirà le disposizioni della direttiva IVA relative al regime delle scorte a chiamata di borsa a partire dal 1º luglio 2028. Oltre tale data, i nuovi trasferimenti di scorte nell’ambito di tali accordi non potranno essere pregiudicati, in quanto la semplificazione non sarà necessaria.

Tuttavia, i beni forniti in base a disposizioni preesistenti possono continuare con il regime fino al 30 giugno 2029.

E tu, hai quello che serve per affrontare la continua evoluzione delle normative?

Contattaci per ricevere assistenza da parte di un esperto per alleggerire l’onere della conformità IVA della tua azienda, rivedere la mappatura del codice fiscale e verificare come puoi migliorare il tuo flusso di cassa. Se vuoi saperne di più sull’IVA nell’era digitale, dai un’occhiata all’ebook Che cos’è l’IVA nell’era digitale? o a questo blog sull’economia delle piattaforme e l’IVA nell’era digitale.

Sign up for Email Updates

Stay up to date with the latest tax and compliance updates that may impact your business.

Author

Luca Clivati

Luca joined Sovos in 2022 and is a senior manager of the consulting team within Compliance Services. He holds a Master’s degree in International Economics and has 13+ years of experience on cross-border transactions and international VAT and GST. Luca specializes in tax consulting advisory focusing on indirect taxes, diagnosis, solution, development and implementation of clients’ tax requirements, VAT compliance and tax due diligences within the EU and in jurisdictions outside of it (mostly Norway, Switzerland, New Zealand, Australia and Singapore).
Share this post

Dichiarazione fiscale e IVA E-Invoicing Compliance EMEA
November 1, 2024
L’IVA nell’era digitale approvata dall’ECOFIN

Aggiornamento: 14 febbraio 2025 di Kelly Muniz Il Parlamento europeo ha approvato la proposta sull’IVA nell’era digitale (ViDA), avvicinandola di un passo all’adozione ufficiale. La proposta passerà ora al Consiglio dell’UE per l’approvazione finale, segnando un passo fondamentale nello sforzo di modernizzare i sistemi IVA in tutta l’Unione europea. L’ECOFIN approva la ViDA La tanto attesa proposta […]

E-Invoicing Compliance North America
October 29, 2024
Che cos’è PEPPOL?

La fatturazione elettronica Peppol spiegata: cos’è e come funziona L’adozione globale della fatturazione elettronica sta accelerando. I governi di tutto il mondo stanno spingendo per adottare la fatturazione elettronica per trasformare digitalmente i loro sistemi nazionali e, spesso, per colmare il divario IVA. Sebbene molti Paesi abbiano introdotto il proprio mandato di fatturazione elettronica per […]