Portogallo: come prepararsi per le modifiche alla fatturazione elettronica del 2022

Gabriel Pezzato
Agosto 24, 2021

Nel 2019, il Portogallo ha approvato una mini riforma della fatturazione elettronica che ha consolidato il quadro del paese in materia di reporting SAF-T e software di fatturazione certificato.

Da allora, è successo molto: le società non residenti sono state introdotte nell’ambito dei requisiti di fatturazione elettronica, le scadenze sono state rinviate a causa di Covid e sono state pubblicate nuove normative. Questo blog riassume le modifiche più recenti e imminenti.

Codice QR

Introdotta nel 2019, l’attuazione de facto del requisito del codice QR è stata ritardata e ora dovrebbe essere pienamente attuata dai contribuenti nel gennaio 2022. Un codice QR dovrebbe essere incluso in tutte le fatture. Le specifiche tecniche relative al contenuto e al posizionamento del codice nella fattura sono disponibili sul sito web dell’autorità fiscale.

ATCUD — ID univoci e codici di convalida

L’ATCUD è un numero identificativo univoco da includere nelle fatture e fa parte del contenuto del codice QR. L’ATCUD è un numero con il seguente formato «ATCUD:Validation Code-Sequential number».

Per ottenere la prima parte dell’ATCUD – il cosiddetto «codice di convalida» -, i contribuenti devono comunicare la serie di documenti all’autorità fiscale insieme a informazioni quali tipo di documento, numero del primo documento della serie, ecc.

In cambio, l’autorità fiscale fornirà un codice di convalida. Il codice di convalida sarà valido per l’intera serie di documenti per almeno un anno fiscale. La seconda parte dell’ATCUD, il «numero sequenziale», è un numero sequenziale all’interno della serie di documenti.

Questo mese, l’autorità fiscale portoghese ha pubblicato le specifiche tecniche per ottenere il codice di convalida, creando un nuovo servizio web. Per accedere a questo servizio web, è richiesto un certificato specifico ottenuto dall’autorità fiscale e può essere assegnato ai contribuenti o ai fornitori di servizi software.

Inoltre, l’autorità fiscale ha creato un elenco standard di classi e tipi di documenti, consentendo la comunicazione dei tipi di documento in un formato strutturato.

Un ATCUD sarà richiesto in tutte le fatture a partire dal gennaio 2022. Per essere pronti per la scadenza, i contribuenti devono ottenere i codici di convalida della serie nell’ultima metà del 2021 per applicare le fatture emesse all’inizio del 2022.

Obblighi per le società non residenti

Nell’aprile di quest’anno, il Portogallo ha chiarito che le società non residenti con una registrazione IVA portoghese dovrebbero rispettare le norme IVA nazionali. Ciò include l’uso di software di fatturazione certificato per la creazione di fatture, tra gli altri. Queste società devono inoltre garantire l’integrità e l’autenticità delle fatture elettroniche. In Portogallo si presume l’integrità e l’autenticità delle fatture con l’uso di una firma elettronica o di un sigillo qualificato o l’uso di EDI con misure di sicurezza contratte.

Di conseguenza, dal 1o luglio 2021, le società non stabilite ma registrate all’IVA devono adottare software di fatturazione certificato per conformarsi alla legge portoghese come previsto dal decreto legge 28/2019, decisione 404/2020-XXII, e Circolare 30234/2021.

Fatture elettroniche negli scenari B2G

Il mandato di fatturazione elettronica portoghese per le transazioni business-to-government include un requisito di formato associato a metodi di trasmissione specifici. In altre parole, le fatture alla pubblica amministrazione devono essere emesse elettronicamente nel formato CIUS-PT e trasmesse attraverso uno dei servizi web messi a disposizione dalla pubblica amministrazione.

Inizialmente, un lancio graduale è iniziato nel gennaio 2021, che obbliga le grandi aziende a emettere fatture elettroniche agli acquirenti pubblici. Nel mese di luglio, l’ambito soggettivo è stato ampliato fino a includere le piccole e medie imprese. L’ultimo passo è includere le microimprese entro gennaio 2022.

A causa della pandemia di Covid, il Portogallo ha stabilito un periodo di tolleranza che è stato rinnovato più volte, in base al quale le fatture PDF sarebbero state accettate dalla pubblica amministrazione. Attualmente, il periodo di tolleranza dura fino al 31 dicembre 2021, il che significa che, in pratica, tutti i fornitori della pubblica amministrazione, indipendentemente dalle loro dimensioni, dovrebbero rispettare le norme di fatturazione elettronica negli appalti pubblici entro il 1o gennaio 2022.

Agisci

Hai bisogno di garantire la conformità con le più recenti normative sulla fatturazione elettronica? Mettiti in contatto con i nostri esperti fiscali di Sovos.

Sign up for Email Updates

Stay up to date with the latest tax and compliance updates that may impact your business.

Author

Gabriel Pezzato

Gabriel Pezzato heads up the EMEA Regulatory Analysis & Design team at Sovos, where he leads regulatory research across VAT and other indirect taxes. Based in Stockholm, Gabriel brings expertise in tax, corporate, and public finance law, with a focus on tax controls, including e-invoicing and tax filing. He holds a law degree and a specialization in Tax Law from Brazil, as well as an LL.M. in International and European Tax Law from Uppsala University, Sweden.
Share this post

Dichiarazione fiscale e IVA E-Invoicing Compliance EMEA
November 1, 2024
L’IVA nell’era digitale approvata dall’ECOFIN

Aggiornamento: 14 febbraio 2025 di Kelly Muniz Il Parlamento europeo ha approvato la proposta sull’IVA nell’era digitale (ViDA), avvicinandola di un passo all’adozione ufficiale. La proposta passerà ora al Consiglio dell’UE per l’approvazione finale, segnando un passo fondamentale nello sforzo di modernizzare i sistemi IVA in tutta l’Unione europea. L’ECOFIN approva la ViDA La tanto attesa proposta […]

E-Invoicing Compliance North America
October 29, 2024
Che cos’è PEPPOL?

La fatturazione elettronica Peppol spiegata: cos’è e come funziona L’adozione globale della fatturazione elettronica sta accelerando. I governi di tutto il mondo stanno spingendo per adottare la fatturazione elettronica per trasformare digitalmente i loro sistemi nazionali e, spesso, per colmare il divario IVA. Sebbene molti Paesi abbiano introdotto il proprio mandato di fatturazione elettronica per […]