La tassa irlandese sui premi assicurativi si sposta online

Hooda Greig
3 Marzo, 2022

Il panorama fiscale globale sta cambiando rapidamente. Un numero maggiore di giurisdizioni fiscali richiede dichiarazioni elettroniche, con l’Irlanda che è l’ultimo paese a seguire questa tendenza. L’autorità fiscale irlandese ha annunciato modifiche al modo in cui l’imposta di bollo, il prelievo sulla vita, il prelievo governativo e il fondo di compensazione sono dichiarati e pagati a partire dal periodo di presentazione del primo trimestre 2022 (ovvero il 25 aprile 2022).

Cosa sta cambiando per i requisiti dell’Insurance Premium Tax (IPT) in Irlanda?

A partire dal primo trimestre del 2022, le aziende dovranno presentare tutti i resi tramite il portale online irlandese e pagare le tasse dovute tramite addebito diretto.

Il fisco irlandese ha emesso una notifica delle modifiche ai requisiti di deposito nel dicembre 2021. Il fisco irlandese ha un servizio online con un sistema digitale di pagamento e archiviazione per l’imposta di bollo sui prelievi assicurativi che sarà disponibile tramite Revenue Online Services (ROS).

Cosa succede dopo?

Gli assicuratori registrati avranno un conto ROS individuale. Entro la fine di febbraio 2022, agli assicuratori verranno emessi nuovi numeri ID (numeri TRN) e il numero di riferimento del file a 4 cifre verrà interrotto. Gli assicuratori avranno bisogno di un numero TRN per registrarsi su un conto ROS per presentare le dichiarazioni online tramite ROS. I pagamenti effettuati online devono essere effettuati tramite istruzioni di addebito diretto.

Sebbene molte autorità si affidino ancora ai resi cartacei, i sistemi di archiviazione e pagamento online stanno diventando sempre più comuni. Solo in Europa, Spagna, Finlandia, Portogallo, Ungheria, Italia e Regno Unito sono solo alcuni che hanno adottato approcci fiscali digitali.

Un numero sempre maggiore di autorità fiscali si sta ora adattando alle richieste online per colmare il vuoto per una maggiore trasparenza e accuratezza nella riscossione delle tasse, causando maggiori sfide per gli assicuratori quando si garantisce la conformità fiscale sui premi.

Questo cambiamento in Irlanda è solo un altro esempio nell’elenco delle autorità fiscali che richiedono informazioni aggiuntive su base più frequente per aumentare l’efficienza, ridurre al minimo le lacune fiscali e aumentare le entrate. Non vediamo questa tendenza scomparire e raccomandiamo agli assicuratori di rimanere al passo con le ultime normative per essere preparati per più paesi che seguiranno senza dubbio questo approccio. Gli assicuratori devono essere consapevoli delle responsabilità di conformità tenendo il passo con questo elevato grado di complessità, controllo e cambiamento. Ciò comporterà modifiche al sistema e ai processi e qualsiasi digitalizzazione avrà inevitabilmente un impatto sui sistemi e sui budget IT.

Agisci

Tenersi aggiornati sulle variazioni delle aliquote fiscali, sui diversi formati di archiviazione e scadenze e sulla comprensione delle interpretazioni delle norme locali può essere difficile soprattutto quando si scrive su più territori. Se hai domande sull’IPT, contattaci e saremo lieti di aiutarti.

Sign up for Email Updates

Stay up to date with the latest tax and compliance updates that may impact your business.

Author

Hooda Greig

Hooda is a compliance services manager for IPT. She joined Sovos in 2017 bringing experience and a background in personal and business tax consulting and compliance. Hooda leads a team that deliver IPT compliance services across Europe. She completed her studies at The Tax Institute, North West University, South Africa.
Share this post

E-Invoicing Compliance EMEA
April 5, 2023
Bizkaia: Qual è il sistema fiscale di Batuz?

La Bizkaia è una provincia della Spagna e un territorio storico dei Paesi Baschi, con un proprio sistema fiscale. Prima dell’approvazione della strategia Batuz, l’autorità fiscale della Bizkaia ha sviluppato diversi approcci per implementare una strategia completa che riducesse la frode fiscale. L’obiettivo è quello di impedire che la frode influisca sulle entrate generate dalle […]

Dichiarazione fiscale e IVA EMEA
March 7, 2023
L’IVA nell’era digitale introduzione di una piu’ estesa platea di transazioni ricomprese nella registrazione unica ai fini IVA

Il piano L’IVA nell’era digitale della Commissione europea propone una serie di novità, fra cui una registrazione IVA unica per facilitare il commercio transfrontaliero. La proposta, che dovrebbe entrare in vigore il 1° gennaio 2025, è parte dell’iniziativa della Commissione per modernizzare l’IVA nell’UE. In sostanza, comporterebbe la registrazione IVA una sola volta in tutta […]

Dichiarazione fiscale e IVA EMEA
February 13, 2023
L’IVA nell’era digitale: risposte alle domande che tutti si pongono

6 Frequenti Domande: Per capire meglio l’impatto delle proposte della commissione Europea nell’era digitale (ViDA) sulla tua attività, ti invito a leggere alcune delle domande più frequenti che ho ricevuto fino a questo momento. D: Quando le aziende probabilmente inizieranno a notare un impatto in seguito all’implementazione delle proposte ViDA?  R: Le proposte della Commissione […]

Dichiarazione fiscale e IVA EMEA
December 21, 2022
L’IVA nell’era digitale: trattamento dell’IVA sul fronte delle piattaforme digitali

La proposta “L’IVA nell’era digitale” della Commissione Europea apporta modifiche significative al trattamento IVA sul fronte delle piattaforme digitali relativamente agli operatori nei servizi di alloggio di breve durata (massimo 45 giorni) e di trasporto passeggeri. Trattamento IVA sul fronte delle piattaforme digitali Vale la pena ricordare che il “trattamento IVA sul fronte delle piattaforme digitali” riguarda […]

Dichiarazione fiscale e IVA EMEA
December 8, 2022
L’IVA nell’era digitale: Segnalazione e fatturazione elettronica obbligatoria per le transazioni intracomunitarie dell’UE

La Commissione Europea ha annunciato la sua tanto attesa proposta di modifiche legislative in relazione all’iniziativa l’IVA nell’era digitale (ViDA). Si tratta di uno degli sviluppi più importanti nella storia dell’IVA europea, che riguarda non solo le aziende europee, ma anche quelle non europee che commerciano con l’UE. La proposta richiede la modifica della Direttiva […]