La Norvegia pensa di applicare l’IVA ai servizi transfrontalieri non digitali

Sam Wichman
25 Aprile, 2022

Il Ministero delle Finanze norvegese ha proposto di modificare la legge norvegese sull’imposta sul valore aggiunto (IVA) per quanto riguarda le vendite transfrontaliere di servizi non digitali tra imprese e consumatori. La proposta prevede che gli acquisti di servizi erogati a distanza da fornitori stabiliti al di fuori della Norvegia a consumatori situati in Norvegia siano soggetti all’IVA.

Requisiti attuali in Norvegia

Dal 2011, la Norvegia ha introdotto un regime semplificato di adempimenti IVA per i fornitori stranieri di servizi digitali ai consumatori. I fornitori non residenti che vendono e-book, streaming media, software o altri servizi digitali a consumatori norvegesi e che raggiungono la soglia di 50.000 NOK per la registrazione IVA devono registrarsi e riscuotere l’IVA su queste vendite, come le imprese residenti.

I fornitori non residenti non stabiliti in Norvegia possono utilizzare il regime semplificato di IVA sul commercio elettronico (VOEC) per la registrazione e la rendicontazione. Inoltre, i fornitori norvegesi devono pagare l’IVA su tutti gli acquisti di servizi erogati a distanza da aziende situate all’estero. Attualmente, tuttavia, i fornitori stranieri di servizi erogabili a distanza, che non sono digitali, non sono tenuti a registrarsi e a pagare l’IVA sulle loro vendite di tali servizi.

Proposta

L’autorità fiscale norvegese è preoccupata per il vantaggio competitivo dei fornitori non residenti rispetto a quelli residenti nella fornitura di servizi a distanza ai consumatori norvegesi. Il Ministero delle Finanze norvegese ha presentato una proposta di modifica della legge norvegese sull’IVA per richiedere ai fornitori non residenti di riscuotere e dichiarare l’IVA sui servizi forniti a distanza ai consumatori.

In base alla proposta, i fornitori stranieri di servizi tradizionali dovranno addebitare l’IVA per i servizi di consulenza, i servizi contabili e altri servizi transfrontalieri forniti a consumatori situati in Norvegia. Quando il cliente è un’azienda o un’autorità pubblica, o quando la transazione è considerata una vendita B2B, l’IVA sarà comunque addebitata e riscossa dal cliente tramite il meccanismo dell’inversione contabile. I fornitori che non sono stabiliti in Norvegia potranno utilizzare il regime VOEC esistente.

Stato e tempistica

Il Ministero delle Finanze norvegese ha presentato la proposta di modifica della legge norvegese sull’IVA relativa alla vendita di servizi a distanza dall’estero a destinatari in Norvegia per la consultazione . La scadenza per la presentazione di commenti sulla proposta è l’8 luglio 2022. Rimanete sintonizzati per ricevere aggiornamenti sull’eventuale adozione delle modifiche proposte in Norvegia e sulla data di entrata in vigore delle modifiche stesse.

Agisci

Per saperne di più su ciò che crediamo ci riservi il futuro, scaricate Trends 13th Edition e seguiteci su LinkedIn e Twitter per rimanere aggiornati sulle ultime novità normative e sugli aggiornamenti.

Sign up for Email Updates

Stay up to date with the latest tax and compliance updates that may impact your business.

Author

Sam Wichman

Sam Wichman is a Junior Regulatory Counsel at Sovos. Within Sovos’ Regulatory Analysis function, Sam focuses on international VAT, global sales tax, and domestic sales tax issues. Sam received his B.A. in Political Science and Economics from the University of Wisconsin-Madison and his J.D. from Boston College Law School. Sam is pending admission to the Massachusetts Bar.
Share this post

E-Invoicing Compliance EMEA
April 5, 2023
Bizkaia: Qual è il sistema fiscale di Batuz?

La Bizkaia è una provincia della Spagna e un territorio storico dei Paesi Baschi, con un proprio sistema fiscale. Prima dell’approvazione della strategia Batuz, l’autorità fiscale della Bizkaia ha sviluppato diversi approcci per implementare una strategia completa che riducesse la frode fiscale. L’obiettivo è quello di impedire che la frode influisca sulle entrate generate dalle […]

Dichiarazione fiscale e IVA EMEA
March 7, 2023
L’IVA nell’era digitale introduzione di una piu’ estesa platea di transazioni ricomprese nella registrazione unica ai fini IVA

Il piano L’IVA nell’era digitale della Commissione europea propone una serie di novità, fra cui una registrazione IVA unica per facilitare il commercio transfrontaliero. La proposta, che dovrebbe entrare in vigore il 1° gennaio 2025, è parte dell’iniziativa della Commissione per modernizzare l’IVA nell’UE. In sostanza, comporterebbe la registrazione IVA una sola volta in tutta […]

Dichiarazione fiscale e IVA EMEA
February 13, 2023
L’IVA nell’era digitale: risposte alle domande che tutti si pongono

6 Frequenti Domande: Per capire meglio l’impatto delle proposte della commissione Europea nell’era digitale (ViDA) sulla tua attività, ti invito a leggere alcune delle domande più frequenti che ho ricevuto fino a questo momento. D: Quando le aziende probabilmente inizieranno a notare un impatto in seguito all’implementazione delle proposte ViDA?  R: Le proposte della Commissione […]

Dichiarazione fiscale e IVA EMEA
December 21, 2022
L’IVA nell’era digitale: trattamento dell’IVA sul fronte delle piattaforme digitali

La proposta “L’IVA nell’era digitale” della Commissione Europea apporta modifiche significative al trattamento IVA sul fronte delle piattaforme digitali relativamente agli operatori nei servizi di alloggio di breve durata (massimo 45 giorni) e di trasporto passeggeri. Trattamento IVA sul fronte delle piattaforme digitali Vale la pena ricordare che il “trattamento IVA sul fronte delle piattaforme digitali” riguarda […]

Dichiarazione fiscale e IVA EMEA
December 8, 2022
L’IVA nell’era digitale: Segnalazione e fatturazione elettronica obbligatoria per le transazioni intracomunitarie dell’UE

La Commissione Europea ha annunciato la sua tanto attesa proposta di modifiche legislative in relazione all’iniziativa l’IVA nell’era digitale (ViDA). Si tratta di uno degli sviluppi più importanti nella storia dell’IVA europea, che riguarda non solo le aziende europee, ma anche quelle non europee che commerciano con l’UE. La proposta richiede la modifica della Direttiva […]