Il futuro della fatturazione elettronica in Europa

Gabriel Pezzato
7 Dicembre, 2021

Diversi Stati membri dell’UE hanno introdotto controlli continui delle transazioni (CTC), con l’obiettivo di colmare le lacune in materia di IVA, aumentare le entrate e avere un maggiore controllo sui dati della loro economia. Tuttavia, i regimi CTC adottati da questi paesi sono tutt’altro che uniformi. Finora, l’Italia è l’unico paese che ha ottenuto una deroga alla direttiva IVA per introdurre la fatturazione elettronica obbligatoria nei flussi nazionali. Altri paesi, come l’Ungheria e la Spagna, hanno invece adottato un approccio di e-reporting, che evita la necessità di una deroga al Consiglio europeo in quanto non impone la fatturazione elettronica.

Stato attuale

Questi movimenti nazionali verso i CTC non sono passati inosservati alla Commissione europea che ha commissionato uno studio per valutare l"attuale panorama dei CTC e analizzare diversi scenari che coinvolgono le nuove tecnologie e la digitalizzazione dei processi aziendali. Questo progetto è ampiamente chiamato «IVA nell’era digitale». Comprende l’analisi dei regimi CTC, il trattamento IVA dell’economia delle piattaforme e la creazione di un unico numero di identificazione UE.

Sebbene lo studio finale debba ancora essere pubblicato, i risultati preliminari sono stati discussi in alcuni forum. Lo studio ha scoperto che i CTC esistono in Europa, con l’Europa meridionale e centro-orientale in prima linea nelle implementazioni locali. Ciò significa anche che gli Stati membri hanno applicato le caratteristiche locali dei CTC in modo non uniforme e non standardizzato, creando spesso un onere per le società multinazionali e il commercio transfrontaliero.

Guardando avanti

Uno degli obiettivi dello studio è valutare il rapporto costi-benefici per le autorità fiscali e le imprese che operano secondo le norme CTC. Lo studio esamina alcuni approcci, tra cui la rendicontazione in tempo reale, la fatturazione elettronica obbligatoria e la rendicontazione periodica (compresi gli schemi SAF-T). Si prevede che la ricerca prenderà in considerazione standard/piattaforme a livello UE per i modelli CTC e analizzerà la possibilità di lasciare le cose così come sono (eliminando però la necessità per gli Stati membri di chiedere una deroga prima dell’attuazione dei sistemi obbligatori di fatturazione elettronica).

I CTC nell’agenda dell’UE

L’iniziativa «IVA nell’era digitale» non è l’unico progetto CTC all’ordine del giorno dell’UE. L’Italia ha anche chiesto al Consiglio europeo di estendere la deroga del Paese per il suo mandato di fatturazione elettronica. La discussione in corso, che include dati italiani che stimano un aumento delle entrate pubbliche di oltre 2 miliardi di euro, potrebbe influenzare notevolmente le conclusioni dell’iniziativa «L’IVA nell’era digitale».

Passaggi successivi

Dopo la pubblicazione dello studio, la Commissione europea dovrebbe aprire una consultazione pubblica per discutere il futuro dei CTC in Europa, un’unica registrazione IVA UE, forse ampliando il sistema One-Stop-Shop (OSS) per transazioni e soggetti attualmente fuori campo di applicazione e il trattamento IVA di l’economia delle piattaforme. La consultazione pubblica dovrebbe essere aperta entro la fine di questo trimestre.

Agisci

Contattaci o scarica Tendenze IVA: Toward Continuous Transaction Controls per una guida essenziale sulla conformità IVA.

Sign up for Email Updates

Stay up to date with the latest tax and compliance updates that may impact your business.

Author

Gabriel Pezzato

Gabriel Pezzato is a Senior Regulatory Counsel at Sovos. Based in Stockholm and originally from Brazil, Gabriel’s background is in tax, corporate and administrative law. Gabriel earned a Law degree and a specialization degree in Tax Law in his home country and has a master’s degree in International and European Tax Law from Uppsala University (Sweden).
Share this post

E-Invoicing Compliance EMEA
April 5, 2023
Bizkaia: Qual è il sistema fiscale di Batuz?

La Bizkaia è una provincia della Spagna e un territorio storico dei Paesi Baschi, con un proprio sistema fiscale. Prima dell’approvazione della strategia Batuz, l’autorità fiscale della Bizkaia ha sviluppato diversi approcci per implementare una strategia completa che riducesse la frode fiscale. L’obiettivo è quello di impedire che la frode influisca sulle entrate generate dalle […]

Dichiarazione fiscale e IVA EMEA
March 7, 2023
L’IVA nell’era digitale introduzione di una piu’ estesa platea di transazioni ricomprese nella registrazione unica ai fini IVA

Il piano L’IVA nell’era digitale della Commissione europea propone una serie di novità, fra cui una registrazione IVA unica per facilitare il commercio transfrontaliero. La proposta, che dovrebbe entrare in vigore il 1° gennaio 2025, è parte dell’iniziativa della Commissione per modernizzare l’IVA nell’UE. In sostanza, comporterebbe la registrazione IVA una sola volta in tutta […]

Dichiarazione fiscale e IVA EMEA
February 13, 2023
L’IVA nell’era digitale: risposte alle domande che tutti si pongono

6 Frequenti Domande: Per capire meglio l’impatto delle proposte della commissione Europea nell’era digitale (ViDA) sulla tua attività, ti invito a leggere alcune delle domande più frequenti che ho ricevuto fino a questo momento. D: Quando le aziende probabilmente inizieranno a notare un impatto in seguito all’implementazione delle proposte ViDA?  R: Le proposte della Commissione […]

Dichiarazione fiscale e IVA EMEA
December 21, 2022
L’IVA nell’era digitale: trattamento dell’IVA sul fronte delle piattaforme digitali

La proposta “L’IVA nell’era digitale” della Commissione Europea apporta modifiche significative al trattamento IVA sul fronte delle piattaforme digitali relativamente agli operatori nei servizi di alloggio di breve durata (massimo 45 giorni) e di trasporto passeggeri. Trattamento IVA sul fronte delle piattaforme digitali Vale la pena ricordare che il “trattamento IVA sul fronte delle piattaforme digitali” riguarda […]

Dichiarazione fiscale e IVA EMEA
December 8, 2022
L’IVA nell’era digitale: Segnalazione e fatturazione elettronica obbligatoria per le transazioni intracomunitarie dell’UE

La Commissione Europea ha annunciato la sua tanto attesa proposta di modifiche legislative in relazione all’iniziativa l’IVA nell’era digitale (ViDA). Si tratta di uno degli sviluppi più importanti nella storia dell’IVA europea, che riguarda non solo le aziende europee, ma anche quelle non europee che commerciano con l’UE. La proposta richiede la modifica della Direttiva […]