Dal controllo fiscale alla collaborazione fiscale: la Russia pioniera di un nuovo approccio

Selin Adler Ring
Febbraio 25, 2021

La tendenza della raccolta dei dati in tempo reale come meccanismo di controllo fiscale da parte delle autorità fiscali di tutto il mondo non è una grande sorpresa ora, al contrario. Uno per uno e sempre più rapidamente, i governi stanno implementando adeguamenti locali dei regimi di controllo continuo delle transazioni, più comunemente denominati CTC. Tuttavia, emergono nuove tendenze tra le autorità fiscali, tendenze che vanno oltre la raccolta dei dati fiscali in tempo reale e riguardano invece l’accesso in tempo reale ai dati contabili dei contribuenti e, infine, l’uso di questi dati per valutare il rischio di conformità fiscale.

La raccolta dei dati in tempo reale offre molte opportunità per un’autorità fiscale. Ad esempio, può fornire una panoramica affidabile delle transazioni a livello di business nel paese, consentendo allo Stato di trasformare i dati finanziari in informazioni utili. I dati in tempo reale possono anche consentire a un’autorità fiscale di segnalare tempestivamente i rischi fiscali dei singoli contribuenti in modo che possano essere affrontati prima che si verti un audit o una controversia.

La Russia sta guidando la strada

La Russia è un buon esempio di un paese che sta guidando la strada, costruendo uno strumento per effettuare valutazioni del rischio in merito alla conformità dei contribuenti. Il sistema russo è stato inizialmente chiamato Integrated Risk Management System e successivamente rinominato Cooperative Compliance System (CCS). Attraverso il CCS, l’autorità fiscale può valutare la probabilità di non conformità del singolo contribuente e, una volta rilevati i rischi, il sistema genera un avvertimento che è visibile sia ai funzionari fiscali che al contribuente.

Come funziona il sistema russo?

Nella sua fase attuale, solo i contribuenti più grandi e più avanzati in digitale che si offrono volontari per utilizzare questo sistema possono far parte del CCS. I contribuenti sono motivati ad unirsi a vantaggi come l’esenzione da audit sul campo e sul campo, prendere una decisione socialmente responsabile e la capacità di passare dalla carta al digitale nei loro processi finanziari.

Il CCS consente all’Autorità federale delle imposte (FTS) l’accesso diretto ai dati contabili del contribuente. Utilizzando la tecnologia AI, le operazioni di un determinato contribuente vengono valutate e viene calcolato il suo rischio di non conformità. Se viene rilevato un rischio e un avvertimento viene attivato dal sistema, l’autorità fiscale e il contribuente possono comunicare e agire prima che si verifichino eventuali controversie.

Cosa ci si può aspettare in futuro?

Il sistema CCS russo è una chiara indicazione di ciò che molti dei regimi CTC esistenti e futuri del mondo potrebbero maturare, vale a dire sistemi che consentono alle autorità fiscali di tutto il mondo di interagire e collaborare con i contribuenti sfruttando al tempo stesso la tecnologia moderna.

Anche se ci vuole tempo per attuare i progressi tecnologici, le amministrazioni fiscali sembrano decise a trovare nuove ed efficaci modalità di esecuzione dei controlli fiscali riducendo al contempo l’onere della conformità fiscale sulle imprese attraverso la collaborazione. Il sistema CCS russo è ancora abbastanza nuovo e quindi non è facile stimare la probabilità di essere adottato da altri paesi, tuttavia, dati i vantaggi che non sarebbe una sorpresa se vedessimo sviluppi simili in altri paesi negli anni a venire.

Agisci

Scarica Tendenze IVA per scoprire di più sui CTC e su come i governi di tutto il mondo stanno adottando nuove politiche complesse per far rispettare i mandati IVA.

Sign up for Email Updates

Stay up to date with the latest tax and compliance updates that may impact your business.

Author

Selin Adler Ring

Selin is Regulatory Counsel at Sovos. Based in Stockholm and originally from Turkey, Selin’s background is in corporate and commercial law, and currently specializes in global e-invoicing compliance. Selin earned a Law degree in her home country and has a master’s degree in Law and Economics. She speaks Russian, Arabic, English and Turkish.
Share this post

Dichiarazione fiscale e IVA E-Invoicing Compliance EMEA
November 1, 2024
L’IVA nell’era digitale approvata dall’ECOFIN

Aggiornamento: 14 febbraio 2025 di Kelly Muniz Il Parlamento europeo ha approvato la proposta sull’IVA nell’era digitale (ViDA), avvicinandola di un passo all’adozione ufficiale. La proposta passerà ora al Consiglio dell’UE per l’approvazione finale, segnando un passo fondamentale nello sforzo di modernizzare i sistemi IVA in tutta l’Unione europea. L’ECOFIN approva la ViDA La tanto attesa proposta […]

E-Invoicing Compliance North America
October 29, 2024
Che cos’è PEPPOL?

La fatturazione elettronica Peppol spiegata: cos’è e come funziona L’adozione globale della fatturazione elettronica sta accelerando. I governi di tutto il mondo stanno spingendo per adottare la fatturazione elettronica per trasformare digitalmente i loro sistemi nazionali e, spesso, per colmare il divario IVA. Sebbene molti Paesi abbiano introdotto il proprio mandato di fatturazione elettronica per […]