Cos’è il sistema di fatture qualificate giapponese?

Coskun Antal
Luglio 13, 2021

Il Giappone è nel bel mezzo di un processo pluriennale di aggiornamento del sistema fiscale sui consumi. Ciò è iniziato con l’introduzione del suo sistema di aliquote fiscali multiple il 1° ottobre 2019 e il prossimo passo dovrebbe essere l’attuazione del cosiddetto sistema di fatture qualificate come misura di controllo fiscale il 1o ottobre 2023.

Attraverso questo cambiamento significativo, il governo giapponese sta tentando di risolvere un problema di perdite fiscali che esiste da molti anni.

L’effetto a cascata di aliquote fiscali multiple

L’imposta indiretta giapponese è denominata Japanese Consumption Tax (JCT) e viene riscossa sulla fornitura di beni e servizi in Giappone. L’aliquota dell’imposta sul consumo è aumentata dall’8% al 10% il 1° ottobre 2019. Allo stesso tempo, il Giappone ha introdotto aliquote multiple, con un’aliquota fiscale ridotta dell’8% applicata a determinate transazioni.

Attualmente, il Giappone non segue la prassi comune di includere l’aliquota fiscale applicabile nella fattura per calcolare l’imposta sul consumo. Al contrario, il sistema attuale (chiamato sistema di libri contabili) si basa sulle prove delle transazioni e sui libri contabili della società. Il governo ritiene che questo sistema causa problemi sistemici legati alla perdita fiscale.

Un nuovo sistema – il sistema di fatture qualificate – sarà introdotto dal 1° ottobre 2023 per contrastare questo problema. La differenza fondamentale rispetto a una fattura emessa oggi è che una fattura qualificata deve includere una ripartizione delle aliquote fiscali applicabili per quella determinata transazione.

In base al nuovo sistema, solo i pagatori JCT registrati possono emettere fatture fiscali qualificate e, dal lato acquirente della transazione, i contribuenti potranno beneficiare del credito d’imposta a monte solo se è stata emessa una fattura qualificata. In altre parole, il sistema di fatture qualificate richiederà a entrambe le parti di adattare i propri modelli e processi di fatturazione per specificare nuove informazioni e la necessità di registrarsi presso le autorità fiscali competenti.

Preparazione per il sistema di fatture qualificate

Un periodo transitorio per l’attuazione del nuovo sistema di fatturazione elettronica si applica dal 1o ottobre 2019 al 1o ottobre 2023.

Per emettere fatture qualificate, i contribuenti JCT devono registrarsi presso la National Tax Agency giapponese («NTA»). Sarà possibile richiedere la registrazione dal 1o ottobre 2021 al più presto e questa domanda dovrà essere presentata entro il 31 marzo 2023, che è di sei mesi prima della data di attuazione del sistema di fatturazione elettronica. I contribuenti non registrati non saranno in grado di emettere fatture qualificate.

I pagatori JCT registrati possono emettere fatture elettroniche anziché fatture cartacee a condizione che siano soddisfatte determinate condizioni.

Qual è il passo successivo?

L’introduzione del sistema di fatture qualificate riguarderà sia le società giapponesi che straniere che effettuano operazioni imponibili JCT in Giappone. Per garantire il corretto calcolo fiscale e il credito d’imposta a monte, i contribuenti devono assicurarsi di comprendere i requisiti e aggiornare o adeguare i sistemi contabili e contabili per conformarsi ai nuovi requisiti prima dell’attuazione del Sistema di fatture qualificate nel 2023.

Agisci

Mettiti in contatto con i nostri esperti che possono aiutarti a prepararti per il sistema di fatture qualificate giapponese.

Scarica le tendenze IVA: verso i controlli continui delle transazioni per scoprire di più sul futuro dei sistemi fiscali in tutto il mondo.

Sign up for Email Updates

Stay up to date with the latest tax and compliance updates that may impact your business.

Author

Coskun Antal

Coşkun is Regulatory Specialist at Sovos, based in Istanbul. Coşkun monitors and interprets both the regulations and associated technical specifications issued by tax authorities. He has a Bachelor’s degree in Electrical Engineering from Istanbul Technical University.
Share this post

Dichiarazione fiscale e IVA E-Invoicing Compliance EMEA
November 1, 2024
L’IVA nell’era digitale approvata dall’ECOFIN

Aggiornamento: 14 febbraio 2025 di Kelly Muniz Il Parlamento europeo ha approvato la proposta sull’IVA nell’era digitale (ViDA), avvicinandola di un passo all’adozione ufficiale. La proposta passerà ora al Consiglio dell’UE per l’approvazione finale, segnando un passo fondamentale nello sforzo di modernizzare i sistemi IVA in tutta l’Unione europea. L’ECOFIN approva la ViDA La tanto attesa proposta […]

E-Invoicing Compliance North America
October 29, 2024
Che cos’è PEPPOL?

La fatturazione elettronica Peppol spiegata: cos’è e come funziona L’adozione globale della fatturazione elettronica sta accelerando. I governi di tutto il mondo stanno spingendo per adottare la fatturazione elettronica per trasformare digitalmente i loro sistemi nazionali e, spesso, per colmare il divario IVA. Sebbene molti Paesi abbiano introdotto il proprio mandato di fatturazione elettronica per […]