Controlli fiscali italiani: cinque fatti chiave da sapere prima del nuovo anno

Gabriel Pezzato
Dicembre 2, 2020

Mentre l’Italia ha attuato la sua riforma continua dei controlli delle transazioni (CTC) nel 2019, il 2020 è stato un anno di espansione. Le autorità italiane intendono sfruttare tutti i potenziali vantaggi derivanti dalla riuscita implementazione della piattaforma centrale di fatturazione elettronica del paese. Molti degli aggiornamenti verranno lanciati o applicati nel prossimo anno o più tardi nel 2022.

Ecco il nostro elenco definitivo dei cambiamenti chiave che le aziende devono essere consapevoli e prepararsi per il prossimo anno:

  • FatturaPA e SDI: nuovo schema e convalide

Nel febbraio di quest’anno, l’autorità fiscale italiana ha pubblicato nuove specifiche tecniche per la FatturaPa e le convalide effettuate dalla SDI. Sebbene le nuove specifiche tecniche fossero originariamente previste per essere applicate nell’ottobre 2020, l’Italia ha rinviato l’uso obbligatorio del nuovo schema e delle nuove convalide effettuate al 1° gennaio 2021.

La settimana scorsa, l’autorità fiscale ha pubblicato le nuove specifiche tecniche che completano quelle che saranno applicate il 1° gennaio. Le nuove regole modificano i criteri per le convalide di alcuni campi e reintroducono un codice temporaneo «Z» da utilizzare nel campo CausalePagamento fino al 31 dicembre 2020.

  • Nuove regole per l’archiviazione elettronica

L’Agenzia per l’Italia Digitale (AGID) ha introdotto una nuova serie di regole di archiviazione che verrà applicata il 7 giugno 2021. Ciò significa che le aziende che memorizzano fatture elettroniche ai sensi della legge italiana devono rispettare nuovi requisiti che includono nuovi standard e l’indicazione di metadati più granulari.

  • Nuove regole per la conversione delle fatture cartacee in fatture elettroniche

Insieme alle norme di archiviazione di cui sopra, ed entrata in vigore il 7 giugno 2021, l’AGID ha inoltre pubblicato nuove regole per la conversione della carta in fatture elettroniche. Sebbene la maggior parte delle fatture italiane siano emesse e scambiate elettronicamente, alcuni documenti possono ancora essere emessi con altri mezzi, come le fatture transfrontaliere.

Le regole includono nuovi standard e chiarimenti sul processo di certificazione eseguito nella massiccia dematerializzazione dei documenti cartacei. La certificazione mira a garantire la corrispondenza del contenuto e della forma del file di output elettronico con la sua copia cartacea.

  • Dichiurazioni IVA precompilate

A fine 2019, l’Italia ha annunciato l’intenzione di mettere a disposizione dei propri contribuenti una dichiarazione IVA pre-compilata, utilizzando i dati trasmessi alla piattaforma SDI tramite fatture elettroniche, l’Esterometro (il report per le transazioni transfrontaliere) e i corrispettivi elettronici (il B2C registro delle vendite, compreso il rapporto aggregato giornaliero). Il piano iniziale era quello di pubblicare le dichiarazioni IVA precompilate nel luglio di quest’anno, ma l’Italia ha rinviato il progetto una volta che fosse stato chiaro che avrebbe richiesto modifiche nello schema FatturaPa.

Il progetto prevede la creazione e la disponibilità di una bozza della dichiarazione IVA e del registro delle fatture in entrata e in uscita dalle transazioni effettuate dopo il 1° gennaio 2021. Sono previsti ulteriori chiarimenti sul modo in cui i contribuenti accederanno o modificheranno i dati nel documento precompilato.

  • Il tramonto dell’Esterometro

L’Italia interromerà l’Esterometro nel 2022. Ai sensi della legge di bilancio 2021, invece di presentare l’Esterometro, i contribuenti italiani che effettuano operazioni transfrontaliere (ad esempio, effettuare o ricevere forniture transfrontaliere) devono trasmettere i dati transazionali transfrontalieri attraverso la piattaforma SDI utilizzando lo schema FatturaPA. Le modifiche introdotte nel nuovo schema FatturaPA in vigore il 1° gennaio 2021 permetteranno all’autorità fiscale di accedere a dati transazionali transfrontalieri più precisi rispetto al passato.

Con la fine del 2020 in rapida avvicinamento, le aziende che operano in Italia devono prepararsi a questi prossimi cambiamenti prima che entrino in vigore nel 2021 e oltre.

Sign up for Email Updates

Stay up to date with the latest tax and compliance updates that may impact your business.

Author

Gabriel Pezzato

Gabriel Pezzato heads up the EMEA Regulatory Analysis & Design team at Sovos, where he leads regulatory research across VAT and other indirect taxes. Based in Stockholm, Gabriel brings expertise in tax, corporate, and public finance law, with a focus on tax controls, including e-invoicing and tax filing. He holds a law degree and a specialization in Tax Law from Brazil, as well as an LL.M. in International and European Tax Law from Uppsala University, Sweden.
Share this post

Dichiarazione fiscale e IVA North America
July 18, 2025
Requisiti per la fatturazione elettronica ViDA e la comunicazione digitale: cosa devono sapere le aziende

Scopri le principali modifiche ViDA all’IVA dell’UE, alla fatturazione elettronica e alla rendicontazione digitale. Scopri cosa devono fare le aziende per mantenere la conformità nel 2025 e oltre.

Resi precompilati in Grecia
Dichiarazione fiscale e IVA North America
April 3, 2025
L’ascesa dei resi precompilati in Grecia

La Grecia ha compiuto questo passo significativo nel 2022, introducendo un nuovo quadro per le dichiarazioni precompilate attraverso la piattaforma myDATA.