Il piano L’IVA nell’era digitale della Commissione europea propone una serie di novità, fra cui una registrazione IVA unica per facilitare il commercio transfrontaliero.

La proposta, che dovrebbe entrare in vigore il 1° gennaio 2025, è parte dell’iniziativa della Commissione per modernizzare l’IVA nell’UE. In sostanza, comporterebbe la registrazione IVA una sola volta in tutta l’UE per più categorie di transazioni, riducendo così i tempi e i costi di amministrazione.

Registrazione unica a fini IVA: gli effetti sul commercio B2C

Il regime OSS (One Stop Shop) è un sistema di assolvimento dell’IVA unico per tutto il territorio dell’Unione Europea. Benché facoltativo, può essere utilizzato per dichiarare e pagare l’IVA dovuta sulle vendite a distanza di beni da imprese a consumatori (B2C) e sulle prestazioni intracomunitarie di servizi B2C in tutti gli Stati membri dell’UE.

Il regime è stato accolto con favore e implementato da molte aziende, al punto che si sta valutando la possibilità di ampliarlo per rendere ancora più semplice l’assolvimento dell’IVA nell’intera area.

Per modernizzare ulteriormente il sistema IVA dell’UE, la Commissione ha proposto di allargare il regime OSS per il commercio elettronico al fine di includere:

Conseguenze per le piattaforme online che vendono nell’UE

Nonostante si sia parlato di una modifica della soglia per il regime Import One Stop Shop (IOSS), l’attuale soglia di 150 euro per le vendite B2C importate resterà in vigore almeno per il futuro prossimo. Inoltre, il regime continuerà a essere facoltativo per le imprese.

Tuttavia, il regime IOSS diventerà obbligatorio per le piattaforme che facilitano le vendite a distanza extra-UE di beni di valore inferiore a 150 euro. L’UE rafforzerà la sicurezza del regime IOSS, concedendo alle sue autorità doganali l’accesso alle informazioni sulle imprese registrate nel regime.

Registrazione unica a fini IVA: gli effetti sul commercio B2C

Per quanto riguarda le cessioni B2B, la Commissione europea intende armonizzare l’applicazione dell’inversione contabile prevista nell’articolo 194 della Direttiva UE in materia di IVA. L’inversione contabile, se implementata in uno Stato membro dell’UE, si applica ai venditori non residenti e riduce l’obbligo di registrarsi in un Paese straniero ai fini dell’IVA.

Attualmente, solo 15 Stati membri dell’UE applicano l’articolo sopra citato, e non tutti allo stesso modo.

L’introduzione della nuova inversione contabile B2B obbligatoria riguarderà alcune vendite di beni e servizi, se le transazioni soddisfano le seguenti condizioni:

Infine, l’UE abolirà le disposizioni della Direttiva IVA relative ai meccanismi di call-off stock a partire dal 31 dicembre 2024. Oltre tale data, non si potranno effettuare nuovi trasferimenti di beni nell’ambito di tale meccanismo, in quanto tale semplificazione non sarà più in vigore. Tuttavia, i beni forniti in base alle condzioni preesistenti potranno continuare a beneficiare del regime fino al 31 dicembre 2025.

E tu, hai quello che serve per affrontare la continua evoluzione delle normative?

Contattaci e ricevi l’assistenza di un esperto per alleggerire gli oneri di conformità IVA della tua azienda, rivedere la mappatura delle normative fiscali e verificare come migliorare il flusso di cassa. Se vuoi saperne di più su L’IVA nell’era digitale, dai un’occhiata a L’IVA nell’era digitale per la reportistica digitale e la fatturazione elettronica o a questo post del blog sull’economia delle piattaforme e L’IVA nell’era digitale.

ebook

Che cos'è il piano L'IVA nell'era digitale (ViDA)

e come incide sulla mia attività?

Che cos'è il piano L'IVA nell'era digitale (ViDA)?

In questo ebook

  • Che cos’è ViDA? 
  • I dati e l’impatto tecnologico 
  • Come e quando è probabile che ViDA incida sulla mia attività? 
  • Come dovranno comportarsi le aziende?

La Commissione UE ha proposto il piano L’IVA nell’era digitale per una tassazione equa e semplice. Sottolinea come le autorità fiscali possono utilizzare la tecnologia per combattere la frodi fiscali e favorire le imprese, valutando al contempo se le attuali norme IVA siano appropriate per le imprese nell’era digitale.

Per aiutarti a tenere il passo con tutti i cambiamenti normativi che vengono proposti e valutati, Sovos ha realizzato questo eBook, in collaborazione con i nostri esperti di aspetti normativi. All’interno troverai gli elementi chiave di ViDA, i motivi per cui è stato proposto e il suo potenziale impatto sulla tua azienda.

Questo eBook dal titolo L’IVA nell’era digitale contiene un approfondimento sulle implicazioni tecnologiche di ViDA e sui motivi per cui la tecnologia è al centro di questa discussione. Include anche una sezione di Domande e risposte con l’esperto di aspetti normativi di fama mondiale Christiaan van der Valk, che analizza alcune delle domande più frequenti poste finora. 

Questo eBook ha lo scopo di offrire una panoramica di alto livello di tutto ciò che riguarda ViDA. Non appena saranno disponibili nuovi sviluppi, Sovos offrirà nuovi contenuti e analisi, quindi aggiungi ai segnalibri la nostra libreria di contenuti e ricontrolla spesso per gli aggiornamenti. 

Nel frattempo, in caso di domande su ViDA e sulla capacità della tua azienda di adattare e gestire qualsiasi parte di questo programma, non esitare a contattarci e parlare con uno dei nostri esperti di aspetti normativi o visita la nostra guida regolarmente aggiornata per il piano L’IVA nell’era digitale.

Visualizza l'ebook completo

6 Frequenti Domande:

Per capire meglio l’impatto delle proposte della commissione Europea nell’era digitale (ViDA) sulla tua attività, ti invito a leggere alcune delle domande più frequenti che ho ricevuto fino a questo momento.

D: Quando le aziende probabilmente inizieranno a notare un impatto in seguito all’implementazione delle proposte ViDA? 

R: Le proposte della Commissione europea nel pacchetto chiamato complessivamente VAT in the Digital Age  riguardano diverse aree della legislazione in merito all’imposta sul valore aggiunto (IVA). A rigor di termini, l’impatto concreto di ViDA avrà effetto su diverse aziende in momenti diversi tra il 2024 e il 2028. Quest’ultima data si applica alle proposte di ViDA per la fatturazione elettronica obbligatoria e la rendicontazione digitale per le cosiddette transazioni intracomunitarie, che rappresentano meno del 20% di tutte le transazioni dell’UE. Tuttavia, cosa ancora più importante, ViDA propone di eliminare le attuali restrizioni per i Paesi dell’UE a introdurre schemi nazionali di CTC già a partire dal 31 dicembre 2023. Ciò significa che, molto probabilmente, i paesi dell’UE che non hanno ancora adottato tali regimi accelereranno l’introduzione della fatturazione elettronica obbligatoria e della reportistica in tempo reale già nei prossimi due anni. Se pensiamo che molti Paesi dell’UE avevano già annunciato iniziative in tal senso, o addirittura ne avevano avviato l’introduzione, è facile capire come l’effetto di questa disposizione sarà un’intensificazione dell’attuale ondata di nuovi mandati CTC a cui prepararsi nel brevissimo termine.

D: È probabile che ci sia un periodo di grazia per consentire alle aziende di adeguarsi e conformarsi?

R: Sì, l’UE adotterà certamente un approccio ragionevole per consentire alle aziende di preparare i propri sistemi e processi per l’impatto di ViDA. Detto questo, le aziende come Sovos, che hanno vissuto per quasi due decenni in tutto il mondo i mandati CTC in molti Paesi, sanno che nessun periodo di grazia è mai abbastanza lungo da permettere a un’azienda di adottare un atteggiamento rilassato. Molte aziende sottovalutano notevolmente il lavoro da svolgere per garantire la qualità dei dati e i lunghi cicli di adattamento delle diverse applicazioni aziendali per incorporarli, oltre ai cambiamenti dei processi necessari per la reportistica e la fatturazione elettronica in tempo reale. L’introduzione di cambiamenti di questa portata nei processi aziendali e amministrativi non è mai esente da problemi da entrambi i lati dell’equazione: le aziende commettono errori la cui correzione potrebbe richiedere tempo e questo diventa ancora più difficile quando i governi fanno la stessa cosa in parallelo sotto la pressione delle scadenze politiche.

D: Quali nuove esigenze tecnologiche possiamo aspettarci che le aziende debbano affrontare?

R: Mentre spesso i processi di reportistica da mettere in atto per soddisfare specifici protocolli di trasmissione, autenticazione e organizzazione dello scambio di documenti ricevono sempre molta attenzione, le aziende dovrebbero essere altrettanto caute sull’impatto dei mandati CTC generati o modificati da ViDA sui processi e i dati a monte. Molte aziende hanno più sistemi ERP, più sistemi di fatturazione, sistemi di contabilità fornitori, ecc. per diverse linee o categorie di partner aziendali o commerciali. La maggior parte di questi sistemi elabora i dati delle fatture su un modello cartaceo o PDF ai sensi della legge vigente in modalità manuali o semi-automatizzate un po’ grezze che non possono essere facilmente “aggiornate” per gestire i requisiti di completezza e qualità dei dati di un rigoroso regime di fatturazione e reportistica elettronici. Al di là dei titoli sulla fatturazione elettronica obbligatoria e sulla segnalazione in tempo reale, le clausole della proposta ViDA porteranno a una serie di modifiche potenzialmente impegnative ai processi aziendali. Tali modifiche possono variare dall’eliminazione della capacità dei contribuenti di utilizzare fatture riepilogative all’introduzione di diversi nuovi campi obbligatori su una fattura, alla definizione stessa degli elementi costitutivi di una fattura. Di conseguenza, miliardi di fatture PDF nell’Unione Europea dovranno essere convertite in formati leggibili meccanicamente. Per complicare le cose, le iniziative CTC e ViDA raccontano solo una parte della storia: le imprese dell’UE devono inoltre soddisfare un numero crescente di requisiti di fatturazione elettronica di rendicontazione aziendale nei confronti del governo e molti governi stanno pianificando di estendere i requisiti per la fatturazione dei clienti del settore pubblico alla sfera business-to-business. Ciò significa che le aziende devono utilizzare sempre più fornitori di software e servizi in grado di garantire la conformità con framework e leggi che si sommano alla necessità di un ripensamento completo dei processi e dei sistemi di fatturazione nella maggior parte delle aziende.

D: Quali processi aziendali saranno probabilmente interessati dalle nuove normative?

R: Tutti i processi di fatturazione e i relativi processi saranno interessati. Questo include tutti i processi di contabilità e credito e i relativi sistemi informativi che li supportano: tutti devono essere rivisti in questo contesto e preparati per il cambio di paradigma della digitalizzazione che avverrà in seguito all’entrata in vigore del ViDA.

D: Le aziende possono aspettarsi che le attuali partnership tecnologiche funzionino per i nuovi standard?

R: Le aziende che attualmente utilizzano sistemi EDI, software di automazione procure-to-pay o contabilità fornitori dei servizi SaaS, gestione delle comunicazioni con i clienti, order-to-cash, presentazione della fatturazione elettronica e soluzioni di pagamento ecc. devono chiedersi come queste piattaforme gestiranno i nuovi requisiti per la fatturazione e la rendicontazione elettroniche nell’ambito di ViDA e iniziative normative associate. Questi fornitori, specializzati nell’ottimizzazione dei processi aziendali, in genere hanno poca esperienza in questa particolare area di conformità. La maggior parte di essi non è predisposta per anticipare e affrontare in modo tempestivo le decine o centinaia di modifiche che di solito seguono l’avvio di un regime di CTC in qualsiasi giurisdizione. Consigliamo alle aziende di contattare già da ora i fornitori di software aziendale e di servizi per porre queste domande: sono al corrente di questi cambiamenti e qual è il loro piano per consertirvi di essere conformi?

D: Come saranno influenzate le transazioni transfrontaliere?

R: Le transazioni transfrontaliere tra i Paesi dell’UE saranno soggette a un nuovo regime di segnalazione in tempo reale che sostituisce l’attuale requisito di un elenco riepilogativo. La segnalazione effettiva sarà effettuata su base transazionale a ciascuno Stato membro e gli Stati membri riferiranno queste informazioni a un database centrale della Commissione europea. Oltre a queste sezioni di rendicontazione digitale del ViDA, le transazioni transfrontaliere all’interno dell’UE sono influenzate anche da altre parti della proposta in altri modi. Ad esempio, sono previsti cambiamenti di ampia portata per eliminare gli oneri amministrativi per le imprese che trasferiscono le proprie scorte tra i Paesi dell’UE. Inoltre, il cosiddetto Import One Stop Shop (I-OSS) per le vendite a distanza transfrontaliere di beni di basso valore ai consumatori dell’UE diventerà obbligatorio, con un impatto sui venditori e sulle piattaforme di e-commerce, ad esempio negli Stati Uniti e in Cina.

Agisci

Vuoi saperne di più sul ViDA? Mettiti in contatto con un esperto qui o scopri di più sull’IVA nell’era digitale con questa guida.

Per le aziende con sede nell’UE, l’IVA è applicabile alla maggior parte degli acquisti e delle vendite di beni all’interno dell’Unione Europea. Nell’ambito di unaazienda manifatturiera, questo può comportare l’applicazione di molte aliquote IVA diverse.

Scegliere il Paese giusto per entrare nell’UE può essere una decisione difficile, soprattutto se si considera che i Paesi hanno le loro regole. Bisogna tenere in conto per esempio che l’ubicazione dei beni potrebbe non conoscersi, e la situazione può diventare complessa molto velocemente.

Se questo non viene affrontato in modo efficace i produttori possono subire delle interruzioni nelle loro catene di fornitura – che spesso sono già normalmente piuttosto sofisticate -. Ma da dove cominciare?

I nostri esperti di IVA sono qui per aiutarvi. Vi invitiamo ad unirvia loro nel nostro prossimo webinar per saperne di più:

Non perda il webinar prenotando il suo posto qui.

La proposta “L’IVA nell’era digitale” della Commissione Europea apporta modifiche significative al trattamento IVA sul fronte delle piattaforme digitali relativamente agli operatori nei servizi di alloggio di breve durata (massimo 45 giorni) e di trasporto passeggeri.

Trattamento IVA sul fronte delle piattaforme digitali

Vale la pena ricordare che il “trattamento IVA sul fronte delle piattaforme digitali” riguarda ad oggi solo la fornitura di determinati servizi tramite una piattaforma digitale. Inoltre, esiste una serie di regole in materia di e-commerce relativemente alla fornitura di beni tramite piattaforme digitali.

L’emergere del modello di business dell’economia delle piattaforme digitali ha generato nuove sfide per il sistema dell’IVA. Secondo il parere della Commissione Europea, uno di questi problemi è la disuguaglianza dell’IVA riscontrabile se osserviamo:

Possiamo comprendere meglio il punto di vista dell’UE sulla distorsione della concorrenza se osserviamo la relazione sulla valutazione dell’impatto della Commissione Europea. La relazione illustra la crescente importanza dell’economia delle piattaforme digitali  nella riscossione dell’IVA e spiega gli studi condotti per verificare dove la Commissione Europea deve intervenire

In termini numerici, il valore del gettito IVA proveniente dall’ecosistema delle piattaforme digitali è stimato a circa 25,7 miliardi di euro all’anno per gli Stati membri, ovvero il 2,6 per cento del gettito IVA totale.

Dettaglio del gettitio delle piattaforme digitali, per settore (UE27, miliardi di EUR, 2019)

 

Settore Entrate delle piattaforme digitali (EU27) Entrate dei fornitori digitali (UE27) Valore dell’ecosistema (UE 27)
Alloggio 6,3 36,9 43,2
Trasporto 7,2 31 38,2
E-commerce 16,6 93,8 110,4

Fonte: estratto dal documento di lavoro dei servizi della Commissione Europea – Sintesi della valutazione d’impatto, pag. 26

Il valore totale del gettito IVA include 3,7 miliardi di euro iccolo ai servizi di alloggio e 3,1 miliardi di euro iccolo ai servizi di trasporto.

In questi due settori, iccolo e iccolo imprese possono fornire i loro servizi esenti da IVA (cioè non tengono conto dell’IVA) tramite una piattaforma digitale. Con le economie di scala e l’effetto rete, queste imprese possono entrare in concorrenza diretta con i tradizionali fornitori muniti di partita IVA.

Prendendo in considerazione lo studio della Commissione Europea, il numero di fornitori che non sono registrati ai fini l’IVA, può arrivare fino al 70%, a seconda del tipo di piattaforma digitale. Ad esempio, nel settore degli alloggi, oltre il 50% degli utenti di una particolare piattaforma digitale relativa ad un alloggio accede specificamente a all’offerta della piattaforma, in luogo dell’offerta di un hotel tradizionale.  In Europa, il costo dell’alloggio offerto tramite la piattaforma digitale relativa ad un alloggio può essere, in media, dall’8% al 17% più economico rispetto alla tariffa giornaliera media di un hotel della stessa regione.

Secondo la Commissione Europea, ciò implica una distorsione della concorrenza tra gli stessi servizi offerti attraverso canali diversi.

Il trattamento IVA del servizio di agevolazione

Chiarire la natura dei servizi forniti dalla piattaforma è stato l’intervento più supportato tra le diverse parti interessate.

In alcuni Stati membri il trattamento del servizio di agevolazione addebitato dalla piattaforma è considerato un servizio fornito per via elettronica, mentre in altri è considerato un servizio di intermediazione.

Ciò è rilevante perché può portare a diversi luoghi di prestazione, che possono portare a una doppia o mancata imposizione. È pertanto necessario chiarire tali norme.

Secondo la proposta, il servizio di agevolazione (laddove il termine “agevolazione” si estenda fino a includere i servizi di alloggio a breve termine e di trasporto passeggeri) fornito da una piattaforma digitale dovrebbe essere considerato un servizio di intermediazione (articolo 46 bis che modifica la direttiva 2006/112/CE). Ciò consente un’applicazione uniforme delle norme sul luogo di prestazione per il servizio di agevolazione.

Sebbene ciò non abbia alcun impatto sulle norme esistenti quando la fornitura viene effettuata su base B2B, lo stesso non si può dire delle forniture B2C. In questo scenario, il luogo di fornitura sarà quello in cui si svolgono le operazioni sottostanti.

In che modo la proposta L’IVA nell’era digitale cambierà lo status quo?

Secondo la Commissione Europea, il problema principale dell’economia delle piattaforma digitali è l’inadeguatezza dell’attuale quadro normativo sull’IVA a garantire condizioni di parità con le imprese tradizionali, in particolare nei settori dei trasporti e della ricettività. Le forniture effettuate da piccoli fornitori tramite una piattaforma digitale non sono tassate e i servizi di agevolazione forniti dalle piattaforme digitali sono tassati in modo diverso nei vari Stati membri. Ciò comporta difficoltà per le piattaforme digitali, i fornitori e gli Stati membri.

L’introduzione di un modello di presunto fornitore presunto risolverà questi problemi: in base a questo modello, le piattaforme digitali contabilizzeranno l’IVA sulla fornitura sottostante in cui l’IVA non viene addebitata dal fornitore. Questo modello garantisce la parità di trattamento tra i settori digitale e offline della locazione di alloggi a breve termine e del trasporto passeggeri.

Inoltre, saranno forniti chiarimenti sul trattamento del servizio di agevolazione per consentire un’applicazione uniforme delle norme sul luogo di fornitura e saranno adottate misure per armonizzare la trasmissione di informazioni dalla piattaforma digitale agli Stati membri.

In termini di tempistica, le regole proposte sull’economia delle piattaforme digitali entreranno in vigore nel 2025. Si tratta di un breve periodo necessario per mettere in atto tutte le modifiche per essere conformu e richiede che le piattaforme digitali inizino a esaminarle il prima possibile.

Hai bisogno di supporto?

Contattaci per conoscere i vantaggi offerti da un partner esperto di soluzioni IVA per alleviare l’onere della conformità IVA della tua azienda. Maggiori informazioni sulla rendicontazione elettronica obbligatoria e sulla fatturazione elettronica per le transazioni intracomunitarie nell’UE sono disponibili qui.

La Commissione Europea ha annunciato la sua tanto attesa proposta di modifiche legislative in relazione all’iniziativa l’IVA nell’era digitale (ViDA). Si tratta di uno degli sviluppi più importanti nella storia dell’IVA europea, che riguarda non solo le aziende europee, ma anche quelle non europee che commerciano con l’UE.

La proposta richiede la modifica della Direttiva IVA 2006/112, del relativo Regolamento di esecuzione 282/2011 e del Regolamento 904/2010 sulla cooperazione amministrativa per la lotta alle frodi nel settore dell’IVA. Coprono tre aree distinte:

  1. Obblighi di rendicontazione digitale dell’IVA e fatturazione elettronica
  2. Trattamento IVA dell’economia di piattaforma
  3. Registrazione IVA unica nell’UE

Questa proposta di modifica normativa dovrà ancora essere adottata formalmente dal Consiglio dell’Unione Europea e dal Parlamento Europeo secondo le procedure legislative ordinarie, prima di poter entrare in vigore. In questioni fiscali come queste, il processo richiede l’unanimità tra tutti gli Stati membri.

Questo blog si concentra sugli obblighi di dichiarazione digitale dell’IVA e sulla fatturazione elettronica, mentre i futuri aggiornamenti di Sovos riguarderanno le altre due aree.

Obblighi di rendicontazione digitale dell’IVA e fatturazione elettronica – una panoramica

I dati delle transazioni B2B intra-UE dovranno essere comunicati a un database centrale:

I requisiti di rendicontazione digitale per le transazioni nazionali rimarranno facoltativi:

Saranno apportate modifiche per facilitare e allineare la fatturazione elettronica:

La “trasmissione” non sarà regolamentata:

La Commissione Europea, in questa fase, ha scelto di non proporre un regolamento relativo al canale di trasmissione dei dati riportati alle autorità fiscali. Attualmente la decisione spetta agli Stati membri.

La ragione di questa decisione è probabilmente dovuta al fatto che si tratta di una questione tecnica e che la discussione avrebbe rallentato il processo di pubblicazione di questa proposta. La Commissione Europea sembra anche ambigua sul fatto di voler regolamentare questo aspetto in futuro.

Qual è il futuro dell’IVA nell’era digitale?

Molti Paesi pronti a introdurre i controlli sulle transazioni continue (CTC) hanno atteso che le autorità di regolamentazione dell’UE fornissero una risposta sulle regole che i singoli Stati membri dovranno rispettare. Resta da vedere se questa proposta incoraggerà questi Stati membri ad andare avanti con i piani, nonostante lo status non definitivo della proposta. È degno di nota il fatto che la Germania abbia richiesto una deroga all’attuale Direttiva IVA per poter imporre la fatturazione elettronica solo pochi giorni prima della data originaria in cui la Commissione aveva previsto di pubblicare questa proposta – il 16 novembre 2022.

Parli con i nostri esperti fiscali per capire come queste modifiche proposte influiranno sulla sua azienda.

È un buon anno per essere un leader IT. Dopo troppi anni in cui la frase “fare di più con meno” è stata il mantra della maggior parte delle organizzazioni per quanto riguarda la spesa tecnologica, le cose stanno finalmente migliorando.

Secondo la società di ricerca Gartner , la spesa IT raggiungerà una cifra stimata di 4,5 trilioni di dollari nel 2022. Questo rappresenta un aumento del 5,1% rispetto al 2021 e rappresenta una spinta molto necessaria per le aziende che hanno bisogno di aggiornamenti tecnologici che potrebbero essere stati messi in secondo piano a causa della pandemia COVID-19.

I dipartimenti IT sono anche desiderosi di spostare l’attenzione dal semplice mantenimento a galla a progetti più a lungo termine che supporteranno strategicamente e con successo il futuro del lavoro. Questa affermazione è sostenuta dai numeri forniti dalla società di soluzioni di gestione IT Flexera nel suo State of Tech Spend Report.

Alla domanda su quali fossero i budget da destinare quest’anno, il 54% degli intervistati si aspetta un aumento degli investimenti e delle risorse da destinare alla tecnologia che rende più facile e agevole per i dipendenti lavorare da casa. Un altro 42% degli intervistati ha dichiarato una nuova disponibilità a passare al cloud per supportare le realtà di un mondo post-pandemia. I partecipanti a questo sondaggio, tutti dirigenti e manager di alto livello nel settore IT con una conoscenza significativa dei budget IT complessivi delle loro organizzazioni, hanno valutato cosa aspettarsi nell’anno a venire.

Questi risultati mostrano il livello di importanza che le aziende attribuiscono agli ambienti di lavoro ibridi e flessibili. La probabilità che il lavoro da casa, almeno in una certa misura, sia destinato a rimanere, ha spinto i reparti IT a ripensare le loro strategie per essere pronti ad affrontare qualsiasi sfida possa presentarsi.

Il Governo potrebbe ostacolarla?

Le strategie delineate dai dipartimenti IT sono solide e in linea con il mondo in cui viviamo. Tuttavia, c’è un’altra forza post-pandemica all’opera con il potenziale di far deragliare i piani migliori e di divorare una grande quantità di budget e risorse. La fatturazione elettronica è stata imposta dal governo.

Se lavora come leader IT in un’azienda multinazionale, probabilmente rientra in una delle due categorie seguenti. In primo luogo, siete stati portati a confrontarvi con le nuove realtà della supervisione e dell’applicazione in tempo reale da parte delle autorità di regolamentazione. Oppure due, lei sta per essere coinvolto nella mischia con il suo mandato interno, risolvendo definitivamente questo problema.

Perché sono così definitivo in questa dichiarazione? Perché lavoro con alcuni dei più grandi marchi del pianeta e sono testimone in prima persona dell’impatto che questi mandati hanno sulla loro organizzazione IT.

Quando si tratta di progetti IT, la maggior parte non è reattiva, ma è il risultato di una pianificazione attenta e metodica per un lungo periodo di tempo. Tuttavia, il governo sta cambiando le regole. I progetti e gli aggiornamenti non sono più sulla sua linea temporale. Quando implementano nuove leggi e mandati, o vi muovete rapidamente per affrontare il problema e sistemarlo o pagherete le conseguenze, che possono andare da multe salate fino alla perdita della licenza di operare.

Cosa significa per me?

Le leggi sulla fatturazione elettronica imposte dai governi si stanno rapidamente diffondendo in tutto il mondo e rappresentano una minaccia credibile per i vostri budget IT. I dipartimenti IT devono essere preparati per le nuove realtà che accompagnano la fatturazione elettronica su mandato del governo. Con le autorità che ora si trovano nello stack di dati delle sue aziende e che esaminano le transazioni in tempo reale mentre attraversano la sua rete, avrà bisogno di una soluzione che le consenta di fornire le informazioni nel formato richiesto in tempo reale.

In conclusione, la conformità non è più un problema fiscale. I leader dell’IT e gli altri dirigenti devono collaborare per allineare le funzioni aziendali in modo trasversale. L’IT deve garantire le risorse e gli strumenti necessari per soddisfare gli obblighi imposti dal governo, indipendentemente dal settore o dall’ubicazione dell’azienda.

L’incapacità di affrontare il problema in anticipo porterà solo a problemi più complessi e costosi, che assorbiranno budget e risorse critiche destinate ad altri progetti prioritari.

Agisci

Se non sa da dove iniziare per costruire la sua strategia, si rivolga ai nostri esperti.

Forse non si tratta di QUEL telefono rosso che sta squillando, ma stia certo che la direzione sta affrontando un problema serio e si rivolge all’IT per risolverlo.

Ci sono due cose che rendono i consigli di amministrazione e le C-Suite più nervosi di qualsiasi altra cosa. Rischi che possono avere un impatto sulla linea di fondo e sulla reputazione dell’azienda/marchio. Questo problema attuale può fare entrambe le cose e in fretta, se non viene affrontato tempestivamente.

Sto parlando di mandati fiscali del governo.

Ora si potrebbe chiedere: i mandati governativi non esistono da decenni? Perché l’urgenza ora? Sì, esistono da molto tempo, ma non sono mai esistiti nella loro forma attuale e non hanno mai avuto la capacità di avere un impatto così rapido sulle sue operazioni.

Mi permetta di spiegare. In passato, le organizzazioni di tutto il mondo erano tenute a riferire sulle transazioni dopo il fatto e a pagare gli importi che erano legalmente obbligati a pagare. Se non lo facessero, il governo potrebbe sottoporli a un audit qualche mese o anno dopo e applicare una sanzione nel caso in cui le cose non fossero in regola. Nel grande schema delle cose, si trattava di un piccolo inconveniente per le aziende e non di un vero deterrente per i processi difettosi o la negligenza.

Tutto questo ha iniziato a cambiare qualche anno fa, quando i governi hanno iniziato a guardare a un divario fiscale che stava crescendo, senza soluzioni facili per regnare. Pensa che stia esagerando? Secondo il rapporto 2021 sul Gap IVA della Commissione Europea, solo nel 2019 i Paesi dell’UE hanno perso 134 miliardi di euro di entrate derivanti dall’Imposta sul Valore Aggiunto (IVA) legalmente dovute dalle imprese.

Questo è stato un campanello d’allarme per tutti i Paesi che utilizzano il sistema di tassazione IVA in tutto il mondo. Non solo stavano perdendo le entrate necessarie, ma il problema si stava aggravando. Bisognava fare qualcosa e in fretta, altrimenti non sarebbero stati in grado di finanziare programmi vitali nei loro Paesi.

Arriviamo a oggi. I Paesi hanno preso in seria considerazione il problema e hanno deciso che la tecnologia è la risposta. Hanno investito molto nella digitalizzazione e hanno portato le loro capacità non solo al livello delle imprese, ma in molti casi, probabilmente per la prima volta nella storia, hanno superato le capacità dell’industria privata di monitorare e riferire sulle transazioni finanziarie.

Oggi non c’è più un rapporto dopo il fatto. I governi si sono insediati proprio nel vostro stack di dati e stanno esaminando le transazioni in tempo reale. E con il monitoraggio in tempo reale è arrivata anche l’applicazione in tempo reale. Se non riporta le informazioni nel modo richiesto dal governo, può aspettarsi un’azione rapida che va da multe costose fino alla revoca della licenza commerciale in quel Paese. Entrambi sarebbero colpi devastanti per le prospettive finanziarie e la reputazione della sua azienda.

Ecco perché è così urgente coinvolgere l’IT e avere una strategia per affrontare il problema su base globale. Le cose si complicheranno sempre di più e la capacità di scalare i sistemi per soddisfare i mutevoli mandati fiscali in tutti i luoghi in cui si opera è diventata una priorità assoluta per le aziende.

Per quanto riguarda l’IVA, si tratta di un mondo nuovo, con il quale bisogna fare i conti. Se queste informazioni sono nuove per lei o sta affrontando l’impatto sulla sua organizzazione, la invito a ricordare e a condividere con i suoi colleghi le seguenti cinque cose:

1. Il governo è nei suoi dati

La rendicontazione fiscale in tempo reale sta diventando la nuova norma per le aziende di tutto il mondo. I governi non si accontentano più di ricevere i dati a posteriori e ora richiedono una presenza permanente nel vostro stack di dati.

2. I mandati governativi in materia di dati stanno togliendo il controllo alle aziende

Con la fatturazione elettronica, che è stata imposta dai governi, le aziende hanno poco tempo per prepararsi a questo cambiamento. Per rimanere operativo e rispettare questi mandati, l’IT deve creare una strategia per garantire il rispetto degli obblighi del mandato, rispettando i parametri dei piani e dei budget a lungo termine.

3. I mandati dei dati si muovono e si evolvono rapidamente

Poiché i governi si stanno muovendo rapidamente verso l’implementazione della fatturazione elettronica, le organizzazioni si trovano ora di fronte a una finestra estremamente breve per aggiornare i codici fiscali e i mandati. Per i dipartimenti IT, la supervisione e l’esecuzione di questi cambiamenti diventerà una delle loro principali priorità.

4. I mandati per i dati non sono coerenti da Paese a Paese

Per le organizzazioni internazionali, rimanere aggiornati sui nuovi processi, tecnologie e normative sono tutti componenti essenziali per gestire un’attività di successo. Tuttavia, i diversi approcci adottati da ogni singola autorità di regolamentazione stanno causando molta incertezza alle aziende. La sfida per l’IT è quella di creare un’infrastruttura che consenta all’azienda di soddisfare i singoli mandati delle autorità normative di ciascun Paese, integrandosi al contempo per fornire un cruscotto globale in tempo reale sullo stato di conformità dell’organizzazione.

5. I governi hanno aumentato la severità e la velocità dell’applicazione

Le autorità fiscali stanno diventando più aggressive che mai per colmare le lacune fiscali. Con l’uso di strumenti e processi digitali, i governi possono accelerare rapidamente la conformità e tracciare efficacemente le frodi fiscali. Nel mondo digitale di oggi, le sanzioni possono essere più rapide e più severe che in passato. L’IT deve garantire che i dati delle transazioni siano presentati alle autorità di regolamentazione nel formato e nei tempi richiesti.

Spero che queste informazioni le diano qualche spunto di riflessione per affrontare le mutevoli realtà dei mandati fiscali globali.

Agisci

Dopo aver letto questo, se ha delle domande, si senta libero di contattare i nostri esperti.

Immaginate questo scenario.

Il vostro partner commerciale vi cambia le regole a metà strada e la vostra capacità di fare affari con loro dipende ora dal cambiamento dell’intera struttura di reporting per soddisfare le loro nuove richieste.

Oh sì, devo anche dire che i tempi per soddisfare queste richieste sono estremamente stretti e se non lo fa, può dimenticarsi di fare affari nella loro regione finché non lo fa bene. E se, in qualsiasi momento, non riuscirà a rispettare questi standard, potrà essere multato o chiuso.

Sembra inverosimile? Non lo è. È esattamente ciò che si sta verificando nei principali mercati economici, dal Brasile all’Italia e a parti dell’Asia e dell’Africa. Vede, i governi di hanno raggiunto le aziende quando si tratta di tecnologia e, per molti versi, le hanno superate quando si tratta di digitalizzazione.

Cosa significa questo per lei?

Significa che i governi hanno assunto un approccio più proattivo alla revisione delle transazioni finanziarie e richiedono una rendicontazione in tempo reale. Come parte di questo, hanno implementato l’applicazione in tempo reale per garantire che sia conforme alle specifiche obbligatorie. A tal fine, hanno preso la residenza permanente all’interno del suo stack di dati. E non si illuda: quando si tratta di fatturazione elettronica, sono loro a decidere.

Un po’ di storia.

I governi di tutto il mondo stanno implementando la fatturazione elettronica obbligatoria per la sua capacità di facilitare la conformità e di tracciare le frodi in modo rapido ed efficiente. La rendicontazione a posteriori, che finora era la norma, era più difficile da applicare e richiedeva audit lunghi e costosi per recuperare ciò che era legittimamente dovuto. Molte organizzazioni non prendevano sul serio le sanzioni e si limitavano a mettere da parte un po’ di denaro per far fronte a questi inconvenienti man mano che si presentavano.

Questo approccio ha portato a un divario fiscale che continua a crescere. In 2019, il gap IVA dei 28 Stati membri dell’Unione Europea è stato di oltre 134,4 miliardi di euro per tutti gli Stati membri insieme. Questa situazione era diventata insostenibile e inaccettabile per molti governi, per cui è stata realizzata una nuova tecnologia incentrata sulla digitalizzazione, per garantire che tutte le entrate legalmente dovute venissero riscosse in modo tempestivo e completo. La mancata conformità porterebbe a misure di applicazione più rapide e di maggiore impatto.

Questa tendenza è in rapida crescita, con i Paesi di tutto il mondo che adottano nuovi mandati e metodologie per tracciare e applicare le regole. Nei prossimi cinque anni si prevede che quasi tutti i Paesi che utilizzano il sistema di tassazione IVA aggiorneranno in qualche modo i loro sistemi.

Non si faccia illusioni. A causa delle richieste di informazioni in tempo reale, si tratta di un problema informatico, non fiscale. Per le aziende multinazionali che operano in decine di Paesi, potrebbero esserci momenti dolorosi lungo il percorso se non pianificano per tempo e sviluppano una strategia solida per ciascuna delle sedi in cui operano.

Ecco i miei consigli per soddisfare i mandati governativi e garantire che le operazioni continuino senza interruzioni. 

L’IT deve concentrarsi sull’obiettivo finale: implementare un approccio centralizzato per la gestione di queste leggi sulla fatturazione elettronica, imposte dal governo, per garantire un approccio coerente a livello globale a tutti i documenti digitali. Non posso sopravvalutare l’importanza delle sinergie di implementazione quando i requisiti aumentano e si espandono. La situazione diventerà sempre più complessa con il passare del tempo.

E, cosa forse più importante, non abbia paura di chiedere aiuto. Si tratta di cose complicate che cambiano di giorno in giorno. Non è il momento o il problema per provare a fare da soli.

Agire 

Si rivolga a nostri esperti per maggiori informazioni e aiuto.

Parte IV di V – Ryan Ostilly, vicepresidente della strategia di prodotto e GTM EMEA & APAC, Sovos

Clicchi su qui per leggere la parte III della serie.  

Le leggi sulla fatturazione elettronica imposte dai governi si stanno facendo strada in quasi tutte le regioni del mondo, portando mandati e aspettative sempre più stringenti per le aziende. Inseriti in ogni aspetto della sua attività, i governi sono ora un’influenza onnipresente nel suo stack di dati, che esamina ogni transazione in tempo reale mentre attraversa la sua rete. Il monitoraggio in tempo reale ha portato anche all’applicazione di norme in tempo reale che possono variare in gravità, da multe significative alla chiusura completa dell’azienda. Tutto questo ha creato una nuova realtà per i leader IT, che hanno bisogno di una strategia per affrontare questi cambiamenti globali. Abbiamo chiesto al nostro vicepresidente del prodotto e della strategia GTM, Ryan Ostilly, di offrirci la sua guida su come questo influirà sui reparti IT e su come possono prepararsi al meglio.

D: Con le autorità governative che ora si occupano dei dati delle aziende e richiedono un reporting in tempo reale o quasi, che impatto avrà questo sui dipartimenti IT?

RO: I team IT dovranno lavorare sodo per garantire che i loro sistemi fiscali di base, finanziari e transazionali, abbiano una maggiore capacità di estrarre, trasformare, inviare e consumare dati in tempo reale con tutte le giurisdizioni fiscali della loro impronta globale, in conformità con una miriade di requisiti legali e procedurali in continua evoluzione. Con l’accelerazione del ritmo della disruption, i governi stanno riscrivendo le regole sul controllo e l’impegno dei contribuenti, imponendo la connessione diretta e l’intimità con i dati stessi.

Temo che in un numero crescente di casi, i proprietari dei dati possano essere i dipartimenti funzionali. Il reparto IT dovrà evolvere il suo ruolo in questa relazione, considerando il governo come un partner commerciale critico, con il quale deve essere sempre connesso, continuo e completo.

D: Per soddisfare i mandati governativi e garantire che le operazioni continuino senza interruzioni, a cosa dovrebbe dare priorità l’IT? Quale approccio consiglierebbe?

RO: In questa moderna era di trasformazione fiscale avviata dal governo, il reparto IT di successo perseguirà una strategia proattiva che dà priorità a un quadro connesso, continuo e completo per i mandati governativi e i controlli continui delle transazioni (CTC). Questi tre principi sono:

Connected – Architettare una strategia di integrazione e di fornitori semplificata. Ridurre l’esposizione a integrazioni multiple e progetti pesanti quando si adottano nuove giurisdizioni o si implementano modifiche.

Continuo – Collabora regolarmente con esperti di normative e legali. Esamini i prossimi mandati e valuti l’impatto sui suoi requisiti aziendali attuali e futuri.

Completare – Pensare oltre gli aspetti tecnici e gli schemi. Collabori con esperti in materia fiscale per la traduzione e la convalida dei requisiti del mandato, poiché questi risultati definiranno la posizione finanziaria e fiscale della sua azienda con le autorità fiscali in tempo reale.

Sono cambiate molte cose nel mondo della fatturazione elettronica, che è stata imposta dai governi. I continui investimenti nella tecnologia da parte delle autorità governative hanno messo i regolatori nella posizione di richiedere una maggiore trasparenza e un reporting più dettagliato e in tempo reale. Per soddisfare queste esigenze, le aziende si rivolgono alle loro organizzazioni IT. La buona notizia è che non ha bisogno di andare avanti da solo. Sovos ha l’esperienza necessaria per guidarla in questa evoluzione globale, grazie alla nostra esperienza di collaborazione con molti dei marchi più importanti del mondo.

Agisci

Ha bisogno di aiuto per stare al passo con i mandati globali? Si metta in contatto con il team di esperti fiscali di Sovos.

Parte V di V – Christiaan Van Der Valk, vicepresidente, strategia e regolamentazione, Sovos 

Clicchi su qui per leggere la parte IV della serie.  

Le leggi sulla fatturazione elettronica imposte dai governi si stanno facendo strada in quasi tutte le regioni del mondo, portando mandati e aspettative sempre più stringenti per le aziende. Inseriti in ogni aspetto della sua attività, i governi sono ora un’influenza onnipresente nel suo stack di dati, che esamina ogni transazione in tempo reale mentre attraversa la sua rete. Il monitoraggio in tempo reale ha portato anche all’applicazione di norme in tempo reale che possono variare in gravità, da multe significative alla chiusura completa dell’azienda. Tutto questo ha creato una nuova realtà per i leader IT, che hanno bisogno di una strategia per affrontare questi cambiamenti globali. Abbiamo chiesto al nostro vicepresidente della strategia e delle normative, Christiaan Van Der Valk, di offrirci la sua guida su come questo influirà sui reparti IT e su come possono prepararsi al meglio.

D: Con le autorità governative che ora si occupano dei dati delle aziende e richiedono un reporting in tempo reale o quasi, che impatto avrà questo sui dipartimenti IT?

CV: La digitalizzazione dell’IVA e di altre imposte espande notevolmente la portata dei sistemi finanziari e transazionali che devono soddisfare requisiti governativi specifici e in continua evoluzione. Questo fenomeno di ampliamento e decentralizzazione della conformità fiscale nel panorama dei sistemi e dei processi di un’azienda avviene nello stesso momento in cui un numero maggiore di queste applicazioni (per l’automazione della contabilità, l’EDI, l’approvvigionamento, l’automazione della catena di fornitura, la gestione dei viaggi e delle spese, l’order-to-cash, la gestione delle comunicazioni con i clienti, eccetera) viene utilizzato su base SaaS in modalità multitenant.

Ciò richiede di fare il punto sulle applicazioni che possono rientrare nell’ambito dei requisiti IVA in tutte le giurisdizioni pertinenti, e di rivedere i contratti con i fornitori per garantire chiarezza sulla responsabilità della conformità. Potrebbe essere necessario rivedere anche le pratiche di approvvigionamento per la licenza di tali applicazioni esterne, al fine di garantire fin dall’inizio una contrattazione adeguata in materia di conformità fiscale.

D: Per soddisfare i mandati governativi e garantire che le operazioni continuino senza interruzioni, a cosa dovrebbe dare priorità l’IT? Quale approccio consiglierebbe?

CV: Un fattore chiave di successo è il grado di collaborazione tra IT e fisco per influenzare il cambiamento nell’organizzazione. La risposta predefinita alle modifiche delle imposte indirette sarà quella di vederle come evolutive e meglio risolte dalle filiali locali. L’introduzione dei CTC, tuttavia, rappresenta un cambiamento di paradigma e una delle conseguenze è che risolvere queste sfide in modo decentralizzato può essere dannoso per il potenziale di trasformazione digitale di un’azienda. L’IT e la fiscalità devono lavorare a stretto contatto per sensibilizzare tutti gli stakeholder aziendali e nazionali sull’importanza di una risposta coordinata e strategica a questo profondo cambiamento. Il ruolo dei tecnologi fiscali specializzati in queste sfide interdisciplinari non può essere sottovalutato.

Sono cambiate molte cose nel mondo della fatturazione elettronica, che è stata imposta dai governi. I continui investimenti nella tecnologia da parte delle autorità governative hanno messo i regolatori nella posizione di richiedere una maggiore trasparenza e un reporting più dettagliato e in tempo reale. Per soddisfare queste esigenze, le aziende si rivolgono alle loro organizzazioni IT. La buona notizia è che non ha bisogno di andare avanti da solo. Sovos ha l’esperienza necessaria per guidarla in questa evoluzione globale, grazie alla nostra esperienza di collaborazione con molti dei marchi più importanti del mondo.

Agisci

Ha bisogno di aiuto per stare al passo con i mandati globali? Si metta in contatto con il team di esperti fiscali di Sovos.

Parte III di V – Eric Lefebvre, Chief Technology Officer, Sovos 

Clicchi su qui per leggere la parte II della serie.

Le leggi sulla fatturazione elettronica imposte dai governi si stanno facendo strada in quasi tutte le regioni del mondo, portando mandati e aspettative sempre più stringenti per le aziende. Inseriti in ogni aspetto della sua attività, i governi sono ora un’influenza onnipresente nel suo stack di dati, che esamina ogni transazione in tempo reale mentre attraversa la sua rete. Il monitoraggio in tempo reale ha portato anche all’applicazione di norme in tempo reale che possono variare in gravità, da multe significative alla chiusura completa dell’azienda. Tutto questo ha creato una nuova realtà per i leader IT, che hanno bisogno di una strategia per affrontare questi cambiamenti globali. Abbiamo chiesto al nostro Chief Technology Officer, Eric Lefebvre, di offrirci la sua guida su come questo influirà sui reparti IT e su come possono prepararsi al meglio.

D: Con le autorità governative che ora si occupano dei dati delle aziende e richiedono un reporting in tempo reale o quasi, che impatto avrà questo sui dipartimenti IT?

EL: La centralizzazione è la chiave, ma c’è un processo da seguire per una corretta esecuzione. All’inizio, la centralizzazione deve iniziare con i processi aziendali, le prassi, gli strumenti e la standardizzazione delle tecnologie push/pull dei dati in tutta l’organizzazione. Poi, l’IT deve considerare i dati in base alle esigenze basate sugli SLA. A partire da:

Dati di consegna:

Una volta consolidati questi aspetti, l’IT può concentrarsi sui dati operativi, che contengono:

I reparti IT devono concentrarsi sulla disponibilità dei dati, aggiungendo fonti multiple replicate di quei dati. La localizzazione dei dati è un’altra esigenza critica, determinata dai mandati che si spostano per lo più verso il mantenimento dei dati locali, come stiamo vedendo in Paesi come l’Arabia Saudita e molte altre nazioni dell’Asia orientale. I reparti IT devono garantire la possibilità di fornire archivi di dati satellitari, che sono fondamentali per i Paesi con queste specifiche. La centralizzazione dei processi e degli strumenti per la consegna dei dati è il primo passo. Per la fase due, i dati devono essere suddivisi, evitando di conservare i dati per anni in un unico archivio di dati, rendendo impossibile spostarli/replicarli e renderli disponibili.

D: Per soddisfare i mandati governativi e garantire che le operazioni continuino senza interruzioni, a cosa dovrebbe dare priorità l’IT? Quale approccio consiglierebbe?

EL: Quando le organizzazioni passano a un approccio centralizzato, devono essere consapevoli che il raggio d’azione del “fallimento” non riguarda solo un singolo Paese. Per combattere questo problema, le organizzazioni IT devono disporre di procedure e piani solidi che aiutino a evitare queste situazioni e a limitare rapidamente i danni se si verifica un problema. La considero come tre aree di interesse distinte:

Procedure di controllo delle modifiche. Rafforzare i controlli d’impatto non solo per le modifiche al codice o gli aggiornamenti operativi, ma anche per le modifiche normative e di configurazione.
Procedure di test. Si allontani dai test di portata regionale e incorpori test sintetici globali end-to-end, a partire dal servizio edge fino a tutti i server backend e viceversa.
Gestione degli incidenti. Passare dal monitoraggio del backend a una visione centrale del monitoraggio e degli outage in un unico pannello, supportata da un centro operativo globale in un modello in stile Follow the Sun.

Sono cambiate molte cose nel mondo della fatturazione elettronica, che è stata imposta dai governi. I continui investimenti nella tecnologia da parte delle autorità governative hanno messo i regolatori nella posizione di richiedere una maggiore trasparenza e un reporting più dettagliato e in tempo reale. Per soddisfare queste esigenze, le aziende si rivolgono alle loro organizzazioni IT. La buona notizia è che non ha bisogno di andare avanti da solo. Sovos ha l’esperienza necessaria per guidarla in questa evoluzione globale, grazie alla nostra esperienza di collaborazione con molti dei marchi più importanti del mondo.

Agisci

Ha bisogno di aiuto per stare al passo con i mandati globali? Si metta in contatto con il team di esperti fiscali di Sovos.

Parte II di V – Oscar Caicedo, Vicepresidente della gestione dei prodotti IVA America, Sovos

Clicchi su qui per leggere la parte I della serie. 

Le leggi sulla fatturazione elettronica imposte dai governi si stanno facendo strada in quasi tutte le regioni del mondo, imponendo alle aziende mandati e aspettative sempre più stringenti. Inseriti in ogni aspetto della sua attività, i governi sono ora un’influenza onnipresente nel suo stack di dati, che esamina ogni transazione in tempo reale mentre attraversa la sua rete. Il monitoraggio in tempo reale ha portato anche ad un’applicazione in tempo reale che può variare in gravità, da multe significative alla chiusura totale dell’azienda. Tutto questo ha creato una nuova realtà per i leader IT, che hanno bisogno di una strategia per affrontare questi cambiamenti globali. Abbiamo chiesto al nostro vicepresidente della gestione dei prodotti per l’IVA, Oscar Caicedo, di offrirci la sua guida su come questo influirà sui dipartimenti IT e su come possono prepararsi al meglio.

D: Con le autorità governative che ora si occupano dei dati delle aziende e che richiedono un reporting reale o quasi in tempo reale, quale sarà l’impatto sui reparti IT?

OC: Per me, questo si divide in quattro categorie distinte:

1. Architettura dei processi aziendali – Man mano che gli enti normativi diventano più avanzati, è importante esaminare il processo aziendale funzionale complessivo, non solo il meccanismo tecnico di segnalazione. Molti processi aziendali sono stati consolidati molto prima che le capacità attuali fossero prontamente disponibili. È importante rivedere il processo aziendale per poter determinare il miglior percorso tecnico da seguire.

2. Fonte di verità – Con l’ambiente complesso in cui i reparti IT devono navigare, è necessario ridefinire le aspettative sulla fonte di verità dei dati/processi. Gli ecosistemi dei sistemi back-end non sono stati costruiti tenendo conto delle attuali esigenze di conformità/regolamentazione. Nei mercati maturi, dove i governi continuano a far progredire le capacità tecniche, è fondamentale avere una strategia chiara per proteggersi dai rischi di verità alla fonte. Altrimenti, gli enti normativi locali tendono a diventare la fonte ultima della verità.

3. Aggregazione/riconciliazione dei dati – La mancanza di chiarezza sulla fonte di verità per ogni processo aziendale funzionale può portare a rischi importanti. La registrazione dei dati in tempo reale con le autorità di regolamentazione locali è stata la sfida iniziale. La sfida attuale consiste nel garantire che tutti i sistemi coinvolti siano mantenuti in sincronia e siano sempre completamente armonizzati. I reparti IT devono riconoscere che è ormai un must per navigare nell’ambiente attuale.

4. Master Data – I dati nei sistemi back-end erano già abbastanza complicati da supportare in modo centralizzato. Una volta introdotte le esigenze normative in tempo reale, il problema dei dati è diventato esponenzialmente più grande. Le strutture di dati, le librerie di dati e i programmi di estrazione sono tutti tentativi di risolvere il problema, ma normalmente questi tentativi falliscono a causa di lacune nella comprensione di ciò che è obbligatorio o facoltativo. Una guida chiara sulle esigenze locali è fondamentale prima di decidere una strategia tecnica.

D: Per soddisfare i mandati governativi e garantire che le operazioni continuino senza interruzioni, a cosa dovrebbe dare priorità l’IT? Quale approccio consiglierebbe?

OC: Darei la priorità ad una chiara comprensione normativa dei mercati/geografie in cui opera. Questo sembra ovvio, ma non è sempre così. Il 99% delle volte, quando parlo con una grande organizzazione multinazionale, non ha ben chiare le esigenze del mercato locale. Gli sforzi per centralizzare o adottare un approccio coesivo falliscono perché i decisori IT chiave non hanno compreso la normativa.

Inoltre, è necessario concentrarsi sui processi aziendali e sui requisiti dei dati per il loro successo e risolvere il problema end-to-end. La sfida non finisce con la registrazione dei dati. Il problema termina quando si dispone della visibilità, della manutenzione, del supporto, della riconciliazione e dell’intelligence adeguate per essere completamente preparati.

Non corra rischi. L’ambiente normativo è molto dinamico, per cui è importante garantire un’adeguata verifica di tutti gli scenari aziendali necessari per operare. La mancanza di script di test chiari può portare a sorprese negli ambienti di produzione, che possono avere grandi implicazioni per l’operazione.

Infine, consolidare il più possibile. Ciò significa semplificare i punti finali, i protocolli di comunicazione, le strutture dati, ecc. Ciò consentirà un modo più efficiente di gestire i processi obbligatori nelle diverse giurisdizioni.

Sono cambiate molte cose nel mondo della fatturazione elettronica, che è stata imposta dai governi. I continui investimenti nella tecnologia da parte delle autorità governative hanno messo i regolatori nella posizione di richiedere una maggiore trasparenza e un reporting più dettagliato e in tempo reale. Per soddisfare queste esigenze, le aziende si rivolgono alle loro organizzazioni IT. La buona notizia è che non ha bisogno di andare avanti da solo. Sovos ha l’esperienza necessaria per guidarla in questa evoluzione globale, grazie alla nostra esperienza di collaborazione con molti dei marchi leader a livello mondiale.

Agisci

Ha bisogno di aiuto per stare al passo con i mandati globali? Si metta in contattocon il team di esperti fiscali di Sovos.

Parte I di V – Steve Sprague, direttore commerciale, Sovos 

Le leggi sulla fatturazione elettronica imposte dai governi si stanno facendo strada in quasi tutte le regioni del mondo, portando mandati e aspettative sempre più stringenti per le aziende. Inseriti in ogni aspetto della sua attività, i governi sono ora un’influenza onnipresente nel suo stack di dati, che esamina ogni transazione in tempo reale mentre attraversa la sua rete. Il monitoraggio in tempo reale ha portato anche all’applicazione di norme in tempo reale che possono variare in gravità, da multe significative alla chiusura completa dell’azienda. Tutto questo ha creato una nuova realtà per i leader IT, che hanno bisogno di una strategia per affrontare questi cambiamenti globali. Abbiamo chiesto al nostro Chief Strategy Officer, Steve Sprague, di offrirci la sua guida su come questo influirà sui reparti IT e su come possono prepararsi al meglio.

D: Con le autorità governative che ora si occupano dei dati delle aziende e richiedono un reporting in tempo reale o quasi, che impatto avrà questo sui dipartimenti IT?

SS: I CIO devono fare una scelta: fare perno su questi cambiamenti e adottare un approccio centralizzato ai dati, ai sistemi, ai processi aziendali e alle applicazioni, oppure gestire una piattaforma decentralizzata in cui ogni Paese è lasciato libero di prendere le proprie decisioni? Oltre il 95% delle aziende ha implementato un approccio decentralizzato, dato che questi mandati sono cresciuti da Paese a Paese. Tuttavia, poiché l’America Latina è cresciuta da soli tre Paesi che hanno istituito questi mandati nel 2014 a più di 14 Paesi che li stanno attuando ora, e con altri 30 Paesi in tutto il mondo che stanno iniziando il processo di attuazione di regimi simili, comprese le economie in Asia e in Europa, come Francia e Germania – un approccio decentralizzato porta a diversi problemi a lungo termine, tra cui:

– Visibilità limitata al di fuori del Paese
– Strumenti e fornitori multipli in diversi Paesi
– Processi disgiunti con un focus solo sull’adempimento degli obblighi locali
– Risolvere il “problema a portata di mano” rispetto a guardare al quadro generale – Ruoli mal definiti e responsabilità non coerenti con l’implementazione di altri Paesi D: Per soddisfare i mandati governativi e garantire che le operazioni continuino senza interruzioni, a cosa deve dare priorità l’IT?
– Ruoli e responsabilità mal definiti
– Approccio incoerente all’implementazione di altri Paesi

D: Per soddisfare i mandati governativi e garantire che le operazioni continuino senza interruzioni, a cosa dovrebbe dare priorità l’IT? Quale approccio consiglierebbe?

SS: IT dovrebbe concentrarsi sull’obiettivo finale: implementare un approccio centralizzato a queste leggi sulla fatturazione elettronica, imposte dal governo, per garantire un approccio coerente a livello globale a tutti i documenti digitali. Ci sarà una riduzione dei costi grazie al consolidamento del numero di fornitori e di strumenti, e il rischio sarà ulteriormente mitigato grazie alla maggiore standardizzazione e visibilità. Non posso sopravvalutare l’importanza delle sinergie di implementazione quando i requisiti aumentano e si espandono. La situazione diventerà sempre più complessa con il passare del tempo. La chiarezza dei ruoli e delle responsabilità è l’altro vantaggio per i team IT, in quanto questo approccio porterà ad aree di interesse chiaramente definite per il team. Infine, sarà possibile allineare le analisi attraverso un unico hub di dati, fornendo un cruscotto centralizzato per le sue operazioni globali.

Sono cambiate molte cose nel mondo della fatturazione elettronica, che è stata imposta dai governi. I continui investimenti nella tecnologia da parte delle autorità governative hanno messo i regolatori nella posizione di richiedere una maggiore trasparenza e un reporting più dettagliato e in tempo reale. Per soddisfare queste esigenze, le aziende si rivolgono alle loro organizzazioni IT. La buona notizia è che non ha bisogno di andare avanti da solo. Sovos ha l’esperienza necessaria per guidarla in questa evoluzione globale, grazie alla nostra esperienza di collaborazione con molti dei marchi più importanti del mondo.

Agisci

Ha bisogno di aiuto per stare al passo con i mandati globali? Si metta in contatto con il team di esperti fiscali di Sovos.

Il Brasile è noto per il suo sistema di fatturazione elettronica altamente complesso di controllo continuo delle transazioni (CTC). Oltre a tenere il passo con le modifiche legislative quotidiane nei suoi 26 Stati e nel Distretto Federale, il Paese ha oltre 5.000 Comuni con standard diversi per la fatturazione elettronica.

L’imposta sul consumo di servizi (ISSQN – Imposto Sobre Serviços de Qualquer Natureza) è di competenza dei Comuni. Ogni Comune ha l’autorità sul formato e sullo standard tecnico della fattura elettronica dei servizi (NFS-e – nota fiscal de serviço eletrônica). Ciò rappresenta una sfida significativa per la conformità, in quanto la fatturazione elettronica è obbligatoria per quasi tutti i contribuenti del Paese.

Tuttavia, sono stati compiuti passi importanti per cambiare questo scenario. Un accordo (Convênio NFS-e) recentemente firmato dall’Agenzia Federale delle Entrate brasiliana (RFB), dalla Confederazione Nazionale dei Comuni (CNM) e da altre entità rilevanti, ha istituito il Sistema Nazionale del NFS-e con uno standard unificato a livello nazionale per i servizi di fatturazione elettronica.

Il Sistema Nazionale del FSN-e (SNNFS-e)

Il SNNFS-e introduce un layout standard unificato per l’emissione del NFS-e, nonché un archivio nazionale di tutti i documenti elettronici generati all’interno del sistema. L’adesione al sistema è volontaria per i Comuni. Poiché il disegno di legge proposto per regolamentare questa materia (PLP 521/2018) è fermo al Congresso dal 2019, l’accordo è stato concepito per consentire ai Comuni di adottare volontariamente lo standard nazionale, che poi diventerà obbligatorio per i contribuenti.

Il sistema consentirà l’emissione del NFS-e in uno standard nazionale, attraverso il portale web, l’applicazione mobile o l’API (application programming interface). Inoltre, crea il National Data Environment (ADN), il repository unificato NFS-e.

Il SNNFS-e offre diversi moduli di servizio e i Comuni possono scegliere quali adottare. L’ADN è l’unico modulo obbligatorio, in quanto garantisce l’integrità e la disponibilità delle informazioni contenute nei documenti emessi è nello standard unificato. Inoltre, l’ADN consente ai Comuni aderenti di distribuire gli NFS-e emessi tra loro e ai contribuenti.

Una volta firmato l’accordo, il Comune deve attivare il sistema entro una certa scadenza, che non è stata stabilita. L’attivazione comporta la configurazione dei parametri del sistema e la modifica della legislazione comunale per riflettere i requisiti del sistema nazionale. Solo dopo l’attivazione completa, i contribuenti potranno emettere fatture basate sullo standard unificato.

È stata rilasciata anche la documentazione tecnica di NFS-e, ma non si tratta delle specifiche definitive, che devono ancora essere approvate dal Comitato Nazionale Standard di Gestione della Fattura Elettronica (CGNFS).

Cosa significa per le aziende

Lo standard nazionale NFS-e prevede una sostanziale semplificazione degli obblighi di fatturazione elettronica dei contribuenti. Con un layout standard, la conformità a più formati può essere drasticamente ridotta. Il formato del documento per l’emissione dello standard NFS-e è XML e deve essere firmato digitalmente.

Un altro vantaggio è che uno dei moduli disponibili consente ai contribuenti di pagare l’ISSQN dovuto in diversi Comuni contemporaneamente, utilizzando un unico documento (Guia Única de Recolhimento) emesso dal sistema.

Anche se i Comuni possono scegliere di mantenere il loro attuale sistema di emissione NFS-e, devono comunque aderire alle scadenze di comunicazione, al layout e agli standard di sicurezza del NFS-e nazionale. Devono inoltre garantire la trasmissione di tutti i documenti emessi all’ambiente di dati nazionale. Questo assicura che i contribuenti dovranno emettere il NFS-e solo in un layout standard.

Quali sono i prossimi sviluppi della fatturazione elettronica in Brasile?

La prima fase di produzione è iniziata il 23 luglio 2022 con cinque comuni pilota. La trasmissione sarà disponibile attraverso diversi metodi, con un’implementazione graduale. Secondo il programma di attuazione iniziale di della Confederazione Nazionale dei Comuni, la trasmissione API dovrebbe avvenire a partire da metà ottobre 2022 o più tardi, a seconda della stabilità degli altri metodi di trasmissione. Un ulteriore sviluppo di questo programma è previsto nei prossimi mesi.

San Paolo, Salvador e Florianópolis sono tra i molti comuni che hanno già firmato l’accordo. Il successo di questo standard nazionale NFS-e si basa su un’adozione significativa da parte dei Comuni, quindi i contribuenti devono prepararsi a conformarsi quando ciò avverrà in tutto il Paese.

Agisci

Ha bisogno di garantire la conformità ai più recenti requisiti di fatturazione elettronica? Si metta in contatto con i nostri esperti fiscali.

È tempo di tornare ai pagamenti anticipati dell’Imposta sui premi assicurativi (IPT) – una continuazione della nostra serie di blog su questo importante argomento IPT. Può trovare la prima voce della nostra serie di blogqui.

L’IPT viene dichiarata e regolata in modo diverso in tutta Europa. Dichiarazioni mensili, trimestrali o semestrali – la frequenza varia a seconda degli Stati membri – e alcune giurisdizioni richiedono pagamenti anticipati per garantire che le passività dovute dalle compagnie assicurative siano riscosse in buona misura.

L’Ungheria è un Paese in cui la legislazione prevede l’obbligo di pagamento anticipato. Tuttavia, l’obbligo di pagamento anticipato è un nuovo requisito, introdotto insieme alla cosiddetta ‘imposta sul profitto extra’ o IPT supplementare, che deve essere pagata su base annuale. Non è richiesto alcun pagamento anticipato rispetto alla ‘normale’ imposta sui premi assicurativi pagata mensilmente.

Che cos’è un pagamento anticipato?

I pagamenti anticipati sono definiti come un credito d’imposta versato a un’autorità fiscale prima che il pagamento sia effettivamente sostenuto.

Questa imposta anticipata sarà dedotta per coprire i debiti fiscali fino all’utilizzo del credito totale, poi i debiti correnti dovranno essere pagati con la base applicata in ogni “ giurisdizione” .

Può saperne di più sui pagamenti anticipati IPTnel nostro blog.

Pagamenti anticipati IPT in Ungheria

Prima dell’introduzione dell’imposta sugli utili extra, o IPT supplementare, il pagamento anticipato dell’IPT in Ungheria non era un requisito. L’IPT ‘normale’ viene pagata mensilmente senza obbligo di pagamento anticipato e non è necessario presentare una dichiarazione annuale.

In Ungheria il concetto di pagamento anticipato viene utilizzato per le imposte che prevedono un obbligo di dichiarazione annuale, come nel caso dell’imposta sulle società.

Per quanto riguarda l’IPT, l’obbligo di pagamento anticipato è stato introdotto con il regime d’imposta sugli utili extra . L’imposta sugli utili extra o IPT supplementare è un’imposta annuale. Questo potrebbe essere il motivo dell’introduzione dell’obbligo di pagamento anticipato per questo tipo di imposta.

Il pagamento anticipato dell’IPT supplementare è dovuto il 30 novembre 2022 per quanto riguarda l’IPT supplementare (bi)annuale del 2022, mentre per il 2023 il pagamento anticipato è dovuto entro il 31 maggio 2023.

In base al concetto originale, la base del pagamento anticipato per il 2022 era il premio raccolto nel periodo compreso tra luglio 2021 e giugno 2022, applicando i tassi applicabili per il 2022. Tuttavia, questo è stato modificato poco dopo l’emissione del Decreto governativo 197/2022 sulle imposte sugli utili extra.

Questo aggiustamento si è probabilmente verificato in quanto il concetto originale avrebbe generato un sostanziale eccesso di pagamento, poiché il periodo di base per calcolare il pagamento anticipato del 2022 è di un anno e l’imposta supplementare è dovuta solo per la seconda metà del 2022. Secondo le regole aggiornate, la base del pagamento anticipato del 2022 è rimasta la stessa, ma i tassi applicabili sono stati modificati dai tassi del 2022 ai tassi normalmente applicabili per il 2023. I tassi del 2023 sono la metà dei tassi del 2022, diminuendo l’importo del pagamento anticipato attraverso la riduzione del tasso invece di cambiare il periodo di base da un anno a metà anno.

Per quanto riguarda il 2023, il calcolo del pagamento anticipato è pari all’imposta supplementare pagata per il 2022 nel gennaio 2023.

L’ufficio delle imposte ha confermato che qualsiasi pagamento in eccesso relativo all’imposta sugli utili extra/IPT supplementare può essere compensato con l’IPT ‘normale’ e viceversa. Questo perché l’imposta sugli utili extra ha lo stesso codice fiscale (numero 200) ed è pagabile sullo stesso conto bancario dell’IPT.

Ad esempio, se il pagamento anticipato per il 2022 è superiore all’imposta sugli utili extra del 2022, alla fine di gennaio ci sarà un pagamento in eccesso sul conto fiscale 200. Questo pagamento in eccesso può essere compensato con le passività IPT di gennaio 2023, che devono essere pagate entro il 20 febbraio 2023. Oppure, se la compagnia assicurativa ha un eccesso di pagamento IPT alla fine di novembre 2022, questo eccesso può essere utilizzato per coprire l’obbligo di pagamento anticipato dell’imposta sugli utili extra/supplementare IPT.

Agisci

Si metta in contatto con i nostri esperti fiscali oggi stesso per avere una consulenza su come orientarsi in questa procedura IPT, spesso confusa.

Nella prossima edizione della nostra serie di blog sui pagamenti anticipati dell’Imposta sui premi assicurativi (IPT), esaminiamo un regime meno familiare a molti, il pagamento anticipato dell’IPT in Austria.

Pagamenti anticipati IPT in Austria

Coloro che conoscono bene la sfera dell’IPT rimarranno perplessi di fronte a questo blog, poiché molto probabilmente non hanno mai pagato un pagamento anticipato in Austria.

Questo perché il pagamento anticipato è dovuto solo nel caso in cui il periodo fiscale di novembre venga pagato in ritardo. A causa delle scadenze allungate dell’IPT austriaca e dell’imposta sui vigili del fuoco (FBT), questo accade raramente nella pratica. Come promemoria, il pagamento dell’imposta in Austria deve essere effettuato entro il 15° giorno (data di scadenza) del secondo mese consecutivo (ad esempio, periodo di gennaio 2022 con scadenza 15 marzo 2022).

Ma cosa succede se la scadenza di novembre non viene pagata interamente entro il 15 dicembre? È necessario effettuare un pagamento anticipato speciale pari a 1/12 della somma degli importi fiscali calcolati degli ultimi 12 periodi di dichiarazione dei redditi. Questo anticipo speciale viene accreditato su un successivo autocalcolo per il periodo di dichiarazione di novembre.

E le sanzioni in Austria?

Per quanto riguarda l’IPT, l’FBT e l’Imposta sull’assicurazione dei veicoli (VIT), le regole sono le seguenti:

Requisiti di conformità dell’Austria

Gli assicuratori devono essere consapevoli del fatto che, mentre i pagamenti delle imposte vengono effettuati mensilmente, la dichiarazione deve essere presentata su base annuale e la scadenza è il 30 aprile. La/e dichiarazione/i include l’ID fiscale, il nome dell’assicuratore, l’importo dell’imposta su base mensile e l’importo pagato in tasse per l’anno in questione fino a quel momento.

Per gli impegni FBT, l’importo viene suddiviso in parti uguali tra l’assicurato e l’assicuratore. Quindi, per un rischio con il 100% di incendio e un premio di 100,00 euro, oltre all’importo di 11,00 euro di IPT, l’assicurato pagherà anche 4,00 euro di FBT. I restanti 4,00 euro di FBT sarebbero a carico dell’assicuratore.

Dal punto di vista delle esenzioni, in Austria esiste un elenco abbastanza esaustivo. Alcuni di questi sono il credito all’esportazione, il carico transfrontaliero, la riassicurazione e il bestiame (se l’importo assicurato non supera i 3.650 euro, nonché l’assicurazione del bestiame con un’associazione di assicurazione del bestiame di piccole dimensioni).

Tenersi aggiornati sui cambiamenti dei requisiti di conformità IPT in Austria e in tutta l’UE può essere impegnativo. Il nostro team di esperti può guidarla nei dettagli e assicurarsi che stia seguendo il giusto percorso di conformità.

Molti Paesi hanno recentemente iniziato il loro percorso di controllo continuo delle transazioni (CTC)introducendo sistemi obbligatori di fatturazione elettronica o di e-reporting. Vediamo più spesso questa tendenza nell’Unione Europea, dato che i recenti rapporti sull’iniziativa VAT in the Digital Age discutono che la scelta politica migliore sarebbe quella di introdurre un sistema di fatturazione elettronica CTC a livello europeo che copra sia le transazioni intra-UE che quelle nazionali.

Tuttavia, gli sforzi per combattere la frode fiscale non si limitano ai sistemi obbligatori di fatturazione elettronica o di rendicontazione elettronica. Molti governi preferiscono guardare oltre e introdurre un altro strumento che offre loro una maggiore visione della loro economia: i documenti di trasporto elettronici. Nell’introduzione dei sistemi di trasporto elettronico, vediamo che un Paese si distingue dagli altri Stati membri dell’UE per l’adozione precoce di un sistema di trasporto elettronico: l’Ungheria.

Sistema di trasporto elettronico ungherese: EKAER

Il sistema elettronico di controllo del trasporto pubblico su strada oElektronikus Közúti Áruforgalom Ellenőrző Rendszer (EKAER) è in vigore in Ungheria dal 2015. Gestito dall’autorità fiscale ungherese, l’EKAER ha lo scopo di monitorare il rispetto degli obblighi fiscali derivanti dal trasporto di merci su strade pubbliche nel territorio nazionale.

Il sistema è stato inizialmente introdotto per monitorare il movimento di tutte le merci nel territorio nazionale. Tuttavia, dopo diverse lettere della Commissione UE che chiedevano all’Ungheria di adeguare il proprio sistema alle normative europee, il campo di applicazione del sistema è stato ristretto ai cosiddetti prodotti a rischio nel gennaio 2021. I prodotti a rischio sono definiti nella 51/2014. (XII. 31.) Decreto NGM, che consiste in prodotti alimentari o altri prodotti rischiosi (come fiori, tutti i tipi di sabbie naturali, diversi tipi di minerali, ecc).

Secondo 13/2020. (XII. 23.) decreto sul funzionamento del Sistema Elettronico di Controllo del Traffico Stradale, i contribuenti ungheresi sono tenuti a segnalare i dati specifici relativi al trasporto di prodotti a rischio utilizzando il sistema EKAER prima dell’inizio del trasporto delle merci. È inoltre importante ricordare che è necessario essere registrati nel sistema EKAER e fornire una garanzia di rischio per alcuni tipi di trasporto, a meno che la legge non preveda un’esenzione.

Generazione del numero EKAER

I contribuenti sono tenuti a segnalare il trasporto di merci a rischio in formato XML al sistema EKAER. Queste informazioni includono dati relativi al mittente, al destinatario e alla merce. Inoltre, le imprese devono comunicare all’autorità fiscale ulteriori dati specifici in base al tipo di trasporto (domestico, acquisti intracomunitari e forniture intracomunitarie).

Dopo la segnalazione da parte del contribuente, il sistema EKAER genera un numero EKAER, un numero di identificazione assegnato a un’unità di prodotto. Questo numero sarà valido per 15 giorni; pertanto, la consegna della merce deve essere effettuata entro questo periodo. Le aziende devono comunicare il numero EKAER al trasportatore, e questo deve accompagnare la merce trasportata.

Qual è il passo successivo?

Sebbene non siano previste modifiche future per il sistema EKAER, diversi Paesi in tutto il mondo continuano a introdurre requisiti di trasporto elettronico simili al sistema EKAER. I contribuenti devono assicurarsi che i loro processi di trasporto siano flessibili e compatibili con i cambiamenti introdotti dalle autorità fiscali per rimanere conformi.